VITA ASSOCIATIVA

Torna indietro


ASSEMBLEA PROVINCIALE MERCOLEDI’ 26 MAGGIO 2010
Resoconto dell'incontro e premiazione di 2 maestri del commercio


Dopo l’approvazione da parte dell’assemblea del conto consuntivo 2009 e del bilancio preventivo 2010, il Presidente ha tenuto la sua relazione annuale incentrata sull’esigenza di valorizzare la figura dell’anziano che è “la risorsa del futuro”.

Ha analizzato innanzitutto la situazione demografica dell’anziano a livello europeo e italiano dichiarando che, secondo le proiezioni dell’Unione Europea, nel 2050 gli over ’65 raggiungeranno il 20% della popolazione ed in Italia il 25%.

“Si tratta di persone – ha aggiunto il Presidente Fiorenzo Marcato – che devono mantenere una cittadinanza piena nella società e che sono cruciali in un processo di sviluppo della solidarietà tra generazioni, in grado di facilitare il fondamentale trasferimento delle conoscenze”. Concetto, questo, ripreso anche dal Direttore della Confcommercio di Vicenza Andrea Gallo, intervenuto all’assemblea, che ha sottolineato come oggi l’anziano rappresenti sempre più un punto di riferimento nel lavoro, nella famiglia e nel tessuto sociale.
Così dunque si sviluppa, come lo ha chiamato Marcato, “l’invecchiamento attivo”, che ha molteplici sfaccettature e molte possibilità di evoluzione. E la 50Πù punta tutto, nei suoi programmi futuri, proprio su tale sfida.

Lo fa promuovendo partecipati eventi culturali (come le conferenze a tema sulla salute e il benessere); organizzando gite e visite alle più importanti mostre in “cartellone” nel Veneto, proponendo attività per il tempo libero: dai gruppi sportivi a quelli artistici.

E se queste attività vedono l’anziano come un “fruitore“, 50Πù intende sviluppare sempre più il “ramo” dell’anziano come risorsa per gli altri: nei corsi di formazione mirati ai giovani; in iniziative di recupero della memoria, ma anche come protagonista di servizi da erogare alla collettività. Tutti, infatti, possiamo davvero fare tesoro di questi esperti sempre pronti a rimettersi in gioco.

E a proposito di “esperti”, l’assemblea Fenacom è stata anche l’occasione per consegnare l’Aquila d’Oro, l’ambito riconoscimento istituito dalla 50Πù Fenacom per chi può vantare più di 40 anni di attività nel Terziario, a due associati: si tratta di Luigi Baccichet di Vicenza e di Gian Pietro Ercole di Dueville.