FIRENZE E LE VILLE MEDICEE


E’ stata una tre giorni culturale da non dimenticare la gita effettuata in terra toscana ai primi di ottobre.
Due sono state le ville medicee visitate e cioè a Castello (FI) la Villa delle Petraia ricostruita nel 1576 da B. Buontalenti con affreschi del Volterrano davvero interessanti e a Poggio a Caiano l’omonima Villa fatta ricostruire nel 1480 da Lorenzo il Magnifico con un salone centrale tutto affrescato con storie romane, allusive al Medici, da Andrea del Sarto.
Sempre con una bravissima guida, gli associati hanno poi potuto ammirare Firenze che gode di fama universale per la straordinaria ricchezza e l’alta qualità dei suoi monumenti e delle raccolte d’arte.
Dopo una panoramica dal Piazzale Michelangelo, si sono visitati alcuni monumenti fra i quali dall’esterno il Battistero con la sua porta del Paradiso, il Campanile di Giotto e S. Maria del Fiore. Il gruppo si è poi soffermato in Piazza della Signoria per ammirare la splendida “loggia”, la grandiosa fontana, il famoso Perseo del Cellini.
Una visita particolare è stata effettuata alla Chiesa di S. Maria Novella, capolavoro dell’architettura gotica, a S. Croce, una delle più insigni chiese francescane d’Italia e alla Galleria degli Uffizi, ricca di meravigliose opere pittoriche.
Il gruppo ha avuto poi modo di percorrere le principali vie del centro storico fiorentino nonché il Ponte Vecchio con le sue botteghe di oreficeria ed ha potuto inoltre gustare, nei caratteristici ristoranti, alcune specialità toscane.
In una serata in hotel, ha fatto visita al gruppo anche il Presidente della 50&Più di Firenze Mario Ciampi che era accompagnato da alcuni consiglieri.
Il Presidente Marcato ha consegnato un libro illustrato di Vicenza invitandolo a far visita alla nostra provincia berica che raccoglie interessanti monumenti e ville palladiane.