LA GIORNATA DEI MAESTRI DEL COMMERCIO

Sono stati 49 i nuovi Maestri del Commercio premiati domenica 20 novembre al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, nel corso di una suggestiva cerimonia. Sindaci e assessori di 29 comuni della provincia hanno consegnato ai decani del terziario berico l’ambito riconoscimento.
Alla cerimonia sono intervenuti anche Andrea Gallo, direttore della Confcommercio di Vicenza; mons. Giuseppe dal Ferro,  presidente dell’Università Adulti/Anziani e Vittorio Mincato, presidente della Camera di Commercio di Vicenza.
L’intervento del Presidente
 “E’ la persona che premiamo, non l’azienda. Premiamo una persona che ha saputo leggere i tempi”, ha ricordato, nella sua relazione iniziale, il presidente dell’associazione Fiorenzo Marcato. Ed è proprio la centralità dei rapporti sociali, che vedono il negozio, il bar o il ristorante come fulcro e motore vitale delle nostre città e dei nostri paesi, che Marcato ha voluto sottolineare nel suo intervento. “Molte persone, in modo particolare quelle delle frazioni dei paesi, rimpiangono la scomparsa delle botteghe, che sono state per tanti anni il loro luogo d’incontro, il loro mondo. E si sentono escluse e isolate dalla comunità. Ora, fortunatamente – ha continuato il presidente della 50&Più – qualcosa sta cambiando: persino in Francia, un po’ la patria della grande distribuzione e dei centri commerciali, si sta riscoprendo il valore dei negozi di vicinato, particolarmente utili per una popolazione che sta sempre più invecchiando e che dunque vive il pendolarismo della spesa con grande difficoltà.  Si sta rivalutando, finalmente, anche se ancora c’è molto da fare in questo senso, il ruolo sociale della bottega, che mette al centro la persona”.
L’intervento del Presidente della Camera di Commercio Mincato ha evidenziato, nel suo discorso la necessità di un ‘patto tra generazioni’ che possa aiutare a ripensare il futuro, uscendo rapidamente dell’emergenza e trovando percorsi virtuosi di sviluppo.
“L’Italia e l’Europa – ha detto Mincato – hanno davanti un cammino molto impegnativo. Rimbocchiamoci tutti le maniche, ognuno per quello che è il suo compito e ruolo. Diamo priorità alle riforme strutturali per rendere meno ingessata l’economia, facilitiamo la nascita di nuove imprese, miglioriamo l’efficienza della pubblica amministrazione, favoriamo l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e delle donne. Chi ha esperienza come voi, Maestri del Commercio, non si stanchi di ‘insegnare’ mettendo a disposizione dei giovani la propria esperienza”.

L’appello di Marcato
Molti, come si diceva, gli amministratori locali in sala, chiamati dalla 50&Più a premiare i nuovi Maestri, tra gli applausi di parenti, amici e colleghi. E proprio a loro si è rivolto il presidente della 50&Più Marcato, lanciando un appello affinché “gli operatori del terziario siano riconosciuti come “artefici” della nostra economia. Non solo: i nostri “over” sono ancora disponibili per essere al servizio della società, in particolare per esprimere la loro professionalità a favore delle nuove generazioni”.
Dopo gli interventi, la giornata è proseguita con la consegna delle 2 Aquile d’Argento, delle 29 Aquile d’Oro e delle 18 Aquile di Diamante, durante la quale si sono vissuti momenti di grande commozione.
Il Presidente ha inoltre consegnato una medaglia ricordo della giornata inserita fra le manifestazioni per festeggiare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, oltre alle autorità e ai nuovi Maestri anche a coloro che in passato sono stati insigniti con l’Aquila di diamante.
A chiusura della cerimonia, accompagnati da un trombettista e da un tenore, i presenti hanno cantato l’Inno d’Italia.
La giornata si è conclusa poi con un pranzo presenti moltissimi parenti e amici degli insigniti.

I PREMIATI

AQUILA D’ARGENTO
Silvano Grandis (Montecchio Maggiore), Antonino Vottarghi (Sarego).

AQUILA D’ORO
Nadia Biasia (Vicenza), Siro Bidese (Lugo di Vicenza), Giancarlo Bolla (Arzignano), Enzo Bressan (Sossano), Giuseppe Calgaro (Schio), Franco Caretta (Thiene), Stefano Cavraro (Noventa Vicentina), Francesco Cazzola (Marano Vicentino), Maria Nadia Cecchetti (Cassola), Giulio Corato (Schio), Giovanni Dall’Agnol (Romano D’ezzelino), Giampietro Filippi (Creazzo), Paolo Fraboso (Torri di Quartesolo), Vittorio Gemo (Creazzo), Edvige Giuriato (Creazzo), Daniela Marangoni (Caltrano), Carlo Marchesini (Arzignano), Costantino Marini (Vicenza), Isidoro Milani (Bassano Del Grappa), Giovanni Ometto (Vicenza), Seconda Pierotto (Valdastico), Gaetano Pontarin (Lonigo), Leopoldo Reginato (Bassano del Grappa), Gianluigi Sola (Caltrano), Guido Storari (Vicenza), Ivano Vencato (Cornedo Vicentino), Bruno Motta (Torri di Quartesolo), Antonio Vedovello (Marostica), Flaviana Visonà (Valdagno).

AQUILA DI DIAMANTE
Antonio Babbolin (Montegalda), Mario Babbolin (Montegalda), Edda Caprin (Piovene Rocchette), Pietro Luigi Cavion (Valli del Pasubio), Paolo Chiarello (Costabissara), Giuseppe Renzo Comi (Monticello Conte Otto), Rosetta Enrica Corato (Arzignano), Dario Dalla Bernardina (Schio), Gioacchino Frigo (Vicenza), Livio Furlan (Vicenza), Luigi Gastaldello (Marostica), Flavia Imbrati (Monticello Conte Otto), Giuseppe Mattiello (Altavilla Vicentina), Domenico Pozzan (Sandrigo), Clelia Savegnago (Arzignano), Elide Tonello (Castegnero), Odilla Turetta (Vicenza), Antonio Zin (Vicenza).