Se non visualizzi correttamente l'e-mail clicca qui
Newsletter n. 26
del 09 febbraio 2016
Confcommercio - Provincia di Vicenza
Notizie per il mondo del Commercio, del Turismo e del Commercio
Previdenza
ARTIGIANI E COMMERCIANTI: ALIQUOTE IVS 2016
Con Circolare n. 15/2016, l’INPS ha fornito le annuali indicazioni per la contribuzione per il 2016 per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali. Nello specifico, si prevede che:
• le aliquote per il finanziamento delle gestioni pensionistiche per il 2016 sono pari al 23,10% per gli artigiani e al 23,19% per i commercianti;
• per i coadiuvanti e coadiutori di età non superiore a 21 anni, continuano ad applicarsi le agevolazioni stabilite dall’art. 1, comma 2, Legge n. 233/1990. Per tali soggetti le aliquote risultano quindi pari al 20,10% (artigiani) e 20,19% (commercianti);
• continuano ad applicarsi le disposizioni di cui all’art. 59, comma 15, Legge n. 449/1997, relative alla riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con più di 65 anni, già pensionati presso le gestoni dell’Istituto;
• è dovuto il contributo per le prestazioni di maternità pari a euro 0,62 mensili.
Sono stati, inoltre, indicati il reddito minimale e massimale di riferimento che sono i medesimi dello scorso anno, a causa del tasso di inflazione negativo, ossia:
reddito minimale: euro 15.548,00;
reddito massimale: euro 76.872,00 (euro 100.324,00 per i soggetti privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995).

Lavoro
GESTIONE SEPARATA INPS: PUBBLICATE LE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER IL 2016
L’INPS, con la Circolare n. 13/2016, rende noto che, dal 1° gennaio 2016, le aliquote contributive per i versamenti alla Gestione Separata sono pari al:
31,72% per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie;
24,00% per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.
L’aliquota contributiva dovuta, per il 2016, alla Gestione separata INPS da parte dei lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, privi di altra Cassa previdenziale o non pensionati è confermata nella misura complessiva del 27,72%.

Fisco
IMMOBILI A DESTINAZIONE SPECIALE E PARTICOLARE, AGGIORNATA LA PROCEDURA DOCFA
Con Circolare n. 2/2016, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 in materia di determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare (categorie D ed E). La rendita catastale di detti immobili, infatti, deve essere determinata tramite stima diretta ed i soggetti interessati possono presentare, per gli immobili già accatastati, gli atti di aggiornamento per rideterminare la rendita secondo i nuovi criteri, utilizzando la procedura DOCFA che a tale fine è stata adeguata dall’Agenzia delle Entrate. La Circolare n. 2/2016 chiarisce inoltre che la procedura Docfa 4.00.3 può essere utilizzata da subito per le variazioni relative agli immobili già censiti. Se l’aggiornamento è richiesto entro il 15 giugno 2016, gli effetti della variazione catastale sono anticipati al 1° gennaio 2016 e pertanto l’IMU dovuta potrà essere determinata utilizzando la nuova stima (con esclusione del valore dei “imbullonati”).

Giurisprudenza
AVVISI DI ADDEBITO INPS: 20 GIORNI PER IL RICORSO CONTRO I VIZI DI FORMA E NOTIFICA
In merito ai vizi di forma e di notificazione degli avvisi di addebito INPS, la Corte di Cassazione ha statuito che l’eventuale ricorso va proposto entro il termine di 20 giorni (rispetto a quello ordinario di 40 giorni), che decorre dalla richiesta dell’Istituto con raccomandata postale o tramite Pec. La Suprema Corte, con la Sentenza n. 835/2016, ha sottolineato che, in caso di deposito del ricorso in opposizione all’avviso di addebito al giudice competente del lavoro oltre il suddetto termine, le eccezioni formali sull’atto dell’INPS e sulle modalità della sua notificazione vanno considerate tardive e non possono essere più riproposte.

Formazione
CUPCAKES: PICCOLI DOLCI DI DESIGN
3 marzo, 3 ore di corso con orario 19.30-22.30
Deliziosi e morbidi dolcetti di origine statunitense, gustati al naturale o decorati con creme al burro, al formaggio o con golose glasse.
Corso pratico con degustazioni, per diventare esperti nella preparazione di cupcakes per ogni occasione.
Sede del corso: Centro Formazione Esac di Creazzo – Via Piazzon n.40
Info e iscrizioni: www.universitadelgustovicenza.it o tel. 0444/964300


WORKSHOP DI VISUAL MERCHANDISING
15-22-29 febbraio e 7-14 marzo, 12 ore di corso con orario 9.00-13.00
Il Workshop ha l'obiettivo di illustrare le teorie di Visual Merchandising e Marketing Esperenziale legate alle dinamiche del punto vendita.
L'obiettivo del corso è quindi fornire il metodo e programmazione di base per la definizione e applicazione del “Calendario Espositivo”, la relativa metodica di ricerca applicata, legata al target cliente, prodotto e proprie peculiarità. Definire le vetrine e gli allestimenti interni secondo la stagionalità, le festività, le promozioni ed eventi, in modo da renderle accattivanti. Realizzare il proprio calendario espositivo. Realizzare le prime due vetrine (una ogni 15 giorni), progettare un “Event Experience” per il proprio punto vendita.
Il costo del corso è interamente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica dell’Ente Bilaterale Settore Terziario – Vicenza che l’impresa applichi integralmente i C.C.N.L. Settori Commercio e Turismo ed il Contratto Integrativo Provinciale del Terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori a tempo pieno o con un part-time di almeno 20 ore settimanali.
Sede del corso: Centro Formazione Esac di Creazzo – Via Piazzon n.40
Info e iscrizioni: www.esacformazione.it o tel. 0444/964300


CONFCOMMERCIO - IMPRESE PER L'ITALIA PROVINCIA DI VICENZA
Via L. Faccio, 38 - 36100 Vicenza
Tel. +39 0444 964300 Fax +39 0444 963400
E-mail: ascom@ascom.vi.it - Web www.ascom.vi.it