RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

SACCHETTI COLORATI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Nr. 11 del 12/06/2001

I bambini di Isola Vicentina hanno decorato le buste di plastica

A partire dalla prossima settimana i commercianti di Isola Vicentina, al posto delle tradizionali e un po' anonime buste di plastica, distribuiranno ai propri clienti sacchetti per alimenti raffiguranti disegni e slogan preparati dagli alunni delle scuole elementari, al fine di promuovere e di incentivare la pratica della raccolta differenziata dei rifiuti.
L'Amministrazione comunale ha deciso, infatti, di finanziare questa iniziativa pubblicitaria tesa a far conoscere a tutti i residenti il lavoro svolto dai piccoli alunni durante le ore di lezione, grazie alla collaborazione degli insegnanti delle scuole elementari di Isola Vicentina e di Castelnovo, in seguito a un progetto promosso dall'assessore all'ecologia, Matteo Munari, e da quello all'istruzione, Carlo De Rossi.
Separare ogni rifiuto secondo classi omogenee è, infatti, l'obiettivo previsto dal piano provinciale rifiuti, secondo il quale la quota di rifiuto secco dovrà essere inferiore al 50 per cento del rifiuto globale. Accanto alle raccolte differenziate di carta, vetro e plastica, che nell'anno 2000 hanno rappresentato circa il 30 per cento del rifiuto urbano prodotto e per le quali nell'ultimo mese sono state raddoppiati i contenitori, è stata introdotta, a partire dallo scorso settembre, anche la separazione tra scarti secchi e umidi.
Il metodo scelto per effettuare tale raccolta è stato quello del doppio contenitore stradale, con serratura a chiave. Questa soluzione, però, se da un lato permette una maggiore comodità di conferimento del rifiuto, che può avvenire a qualsiasi ora, dall'altro lato si basa su una maggiore "fiducia" data dall'amministrazione pubblica alla cittadinanza, dato che i conferimenti difficilmente riescono ad essere soggetti a controlli. Per scoraggiare quella minoranza di cittadini che si ostinano a non recepire o a non voler attuare le nuove modalità di raccolta dei rifiuti, il comune sta predisponendo un puntuale piano di controllo, così da ridurre al minimo i disagi che altrimenti si ripercuoterebbero sull'intera operazione.
In questa ottica si inserisce, quindi, il piano di sensibilizzazione studiato in collaborazione con l'Ascom locale e volto a veicolare il messaggio di promozione della raccolta differenziata, utilizzando quarantamila sacchetti per alimenti, sui quali verranno stampati due disegni ritenuti più adatti tra i tanti proposti dagli alunni delle due scuole elementari.
Il significato didattico dell'iniziativa, che vuole premiare l'attività scolastica, rendendola evidente a tutta la cittadinanza, allo scopo di migliorare i livelli di conferimento e i conseguenti costi di esercizio, è stato ritenuto di indubbio valore. La speranza, ora, è che gli abitanti di Isola Vicentina non deludano i propri ragazzi.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina