RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

I CAT OTTENGONO L’AUTORIZZAZIONE REGIONALE

Nr. 16 del 28/09/2001

I Centri di Assistenza Tecnica di Padova e Vicenza possono ora dare avvio alla propria attività

I CAT - centri di assistenza tecnica consortile costituiti dalla Confcommercio di Padova e di Vicenza, hanno ottenuto nei giorni scorsi il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Veneto, riconoscimento necessario per dare l’avvio alla propria attività mirata a favorire processi di ammodernamento della rete distributiva.
Il Tercat di Vicenza e il Centro di assistenza tecnica di Padova sono società consortili create dalle Ascom sulla base delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 114/98 (legge Bersani) e nella legge regionale 37/99.
Il decreto Bersani di riforma del commercio prevedeva infatti la possibilità di costituire strutture ad hoc con lo scopo di supportare le piccole e medie imprese del commercio nei processi di sviluppo e consolidamento. E questa è infatti la principale finalità del Cat, che si propone come punto di assistenza tecnica e consulenza in materia di innovazione tecnologica ed organizzativa, di organizzazione aziendale, di gestione economica e finanziaria d’impresa.
Ai Cat, che hanno sede presso le Confcommercio provinciali, potranno in sostanza rivolgersi imprese già costituite o «imprenditori in erba» per predisporre i propri piani d’impresa, verificare le proprie strategie o il proprio posizionamento sul mercato, effettuare ricerche di mercato, avere informazioni e accesso al credito o ai finanziamenti sia locali che regionali, statali e comunitari.
Tra le varie attività offerte dalla società consortile della Confcommercio anche la consulenza in materia formativa e la promozione e sviluppo di nuova imprenditorialità.
«Con il riconoscimento regionale assegnato - affermano gli amministratori del Cat - le Ascom mettono a disposizione del mondo del commercio un ulteriore strumento di assistenza innovativo e qualificato, in grado di rispondere alle esigenze di un settore in veloce evoluzione. E’ indubbio infatti che il nostro tessuto economico è interessato da forti processi di terziarizzazione, che vanno affrontati con capacità organizzative e un forte orientamento al mercato. In questo senso tali centri, con la loro attività di consulenza ed assistenza, potranno costituire un punto di riferimento per tutto il comparto provinciale, andando a completare in modo complementare i tanti servizi già offerti dall’Associazione».

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina