Un decreto dell’11 luglio scorso recentemente pubblicato nella G.U. ha disciplinato, recependo le modifiche alle norme di tutela del diritto d’autore contenute nella legge 248/2000, le caratteristiche del contrassegno della SIAE comprese anche le dichiarazioni identificative sostitutive dello stesso. Nell’articolato del regolamento vengono specificate caratteristiche e tipologia del contrassegno, il posizionamento del medesimo sui supporti o eventualmente sugli involucri esterni della confezione, tempi e modalità per il rilascio del contrassegno da parte della S.I.A.E. nonché le specifiche disposizioni per i supporti che contengono programmi per elaboratori ovvero multimediali. In particolari casi il contrassegno potrà essere sostituito da una dichiarazione identificativa dei produttori ed importatori che autocertifica la conformità della tipologia dei supporti a quelli per i quali vale l’esenzione (nel caso, ad esempio, di supporti contenenti programmi utilizzati esclusivamente mediante elaboratore elettronico che non contengono suoni, voci o sequenze che possano costituire opere fonografiche, cinematografiche o audiovisive intere). Esonero, infine, dal contrassegno o dalla dichiarazione sostitutiva per i supporti che emittenti radiofoniche e televisive, nel rispetto del diritto d’autore, realizzano per finalità di carattere tecnico o funzionale alla propria attività di diffusione radiotelevisiva.