RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

LAVORO, LARGO AI GIOVANI

Nr. 18 del 22/10/2001

La Confcommercio e l’Ente Bilaterale incontrano i ragazzi delle scuole
A Valdagno, Padova e Vicenza tre appuntamenti per scoprire le diverse opportunità formative e occupazionali offerte dal mondo del Terziario

Confcommercio berica in prima fila nell’orientamento scolastico e lavorativo dei giovani. Nelle prossime settimane l’associazione sarà tra i protagonisti di una serie di appuntamenti mirati ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, appuntamenti in cui la Confcommercio farà conoscere le opportunità offerte in tema di formazione e di accesso al mondo del lavoro.
Valdagno, Padova e Vicenza saranno le tappe di una vera e propria «tournée» dell’orientamento scolastico e lavorativo, in cui l’associazione del commercio e del turismo della provincia di Vicenza avrà l’occasione di incontrare migliaia di giovani interessati a conoscere l’offerta formativa e di servizi per l’occupazione esistente sul territorio. «In questo senso – spiega Andrea Gallo, direttore dell’Ascom di Vicenza – siamo certi che i ragazzi troveranno nella nostra associazione un importante punto di riferimento per le proprie scelte. Il terziario di mercato, infatti, rappresenta uno dei settori più dinamici del nostro tessuto economico: si tratta di un comparto che ha ancora margini di sviluppo e in cui giovani con buona volontà e idee giuste possono ottenere grandi soddisfazioni. E’ per questo motivo – continua Gallo – che da anni l’associazione e l’Ente Bilaterale settore terziario (organismo costituito da Confcommercio e sindacati confederali di categoria n.d.r.) stanno investendo notevoli risorse per l’organizzazione di specifici corsi di formazione e di strumenti mirati a far incontrare le esigenze delle aziende di settore con le aspirazioni e le capacità di queste giovani leve del mondo del lavoro».
Un impegno, quello della Confcommercio, che passa anche attraverso la partecipazione ad eventi mirati a presentare agli studenti le opportunità formative messe in campo da scuole, enti e associazioni. «Iniziative a cui aderiamo già da tempo e che si sono sempre rivelate – afferma Andrea Gallo – un interessante momento di confronto con i giovani. Non è un caso, dunque, se quest’anno abbiamo deciso di aumentare la nostra presenza, sia in termini di spazi che di occasioni d’incontro».
Sarà il «Forum per l’orientamento scolastico» di Valdagno (12-16 ottobre, Aula magna dell’Istituto Marzotto) ad inaugurare il giro divulgativo della Confcommercio. In quest’occasione le associazioni mandamentali di Valdagno, Thiene e Schio presenteranno, in particolare, i corsi mirati a chi vuole aprire un’attività commerciale in proprio o a chi vuole trovare occupazione come dipendente nel settore.
La settimana successiva (18-20 ottobre presso la Fiera di Padova) sarà invece il momento di Expo Scuola. Nello stand dell’Ente Bilaterale, oltre a presentare i corsi di formazione e di aggiornamento professionale, grande spazio sarà dato al servizio Ines (Internet New Employement System), una banca dati interattiva mirata a favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro nel terziario. Il servizio, realizzato in collaborazione con i Centri per l’impiego della Provincia di Vicenza, è attivo già da alcuni anni e ha permesso fino ad oggi di facilitare l’avvio al lavoro di centinaia di giovani scelti dalle aziende attraverso la lettura on line dei curriculum. L’appuntamento di Padova sarà l’occasione per offrire l’accesso ad una banca dati già ricca di numerose figure professionali.
A novembre invece (nei giorni 29 e 30 presso la Fiera di Vicenza) sarà la volta dell’»Incontro aziende studenti». Qui la Confcommercio intende mirare la propria presenza sia ai ragazzi delle scuole, sia alle tante imprese presenti. In primo piano, soprattutto, l’illustrazione dei servizi «Un negozio tutto nostro», un pacchetto studiato appositamente per i giovani imprenditori che si affacciano per la prima volta nel mondo del commercio e che comprende un supporto consulenziale in termini normativi, fiscali, bancari e nella redazione del business plan. Largo però anche alla presentazione delle opportunità per le aziende, che in Ascom possono trovare una risposta a tutte le loro esigenze quotidiane. Senza dimenticare, ovviamente, l’offerta di corsi organizzati dall’associazione, sia per quanto riguarda la formazione dei dipendenti (per contratti di formazione, apprendistati, e specifiche figure professionali) sia per l’aggiornamento professionale dei titolari delle aziende.
«Il concetto che deve essere sempre più diffuso nel settore attraverso questi incontri – dice il direttore dell’Ascom Andrea Gallo – è quello della «formazione permanente». Giovani lavoratori e «vecchi del mestiere» devono capire che non si finisce mai di imparare. Questa regola è infatti essenziale se si vuole rimanere vincenti in un mercato interessato da un’evoluzione continua».

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina