LA REGIONE FINANZIA LE AZIENDE GIOVANI
Nr. 20 del 26/11/2001
Un bando del valore di 770 mila euro per imprenditori under 35
Incentivati il settore commercio, il turistico ricettivo e quello dei servizi alla persona. Le domande vanno presentate entro il prossimo 19 novembre
I giovani imprenditori under 35 possono contare su uno strumento finanziario in più per avviare o strutturare la propria azienda.
E’ di pochi giorni fa, infatti, la pubblicazione sul Bur di un bando promosso dalla Regione Veneto finalizzato ad incentivare azioni di promozione e sostegno all’imprenditoria giovanile. Il bando mette in sostanza a disposizione 770 mila euro (cifra che verrà probabilmente incrementata per il 2002) alle imprese individuali intestate a persone di età compresa tra 18 e 35 anni, oppure alle società i cui soci compresi tra questa «forbice» anagrafica siano almeno il 60% (o eventualmente titolari di almeno i due terzi del capitale).Il bando indica con precisione anche i settori in cui le imprese devono operare, con il terziario di mercato particolarmente rappresentato, segno che il comparto attira sempre più spesso l‘attenzione dei neo-impreditori.
Tra le attività che possono contare sulle agevolazioni regionali spiccano quindi il commercio all’ingrosso e al dettaglio, l’alberghiero e la ristorazione, i trasporti e le attività immobiliari, i servizi nel campo dell’istruzione, della sanità, del sociale e i così detti servizi alla persona. I contributi spettano alle aziende che hanno sede legale, amministrativa e operativa nel territorio veneto e che sono state costituite da non più di sei mesi.
Quali le spese finanziabili dal bando? Essenzialmente l’acquisto di impianti e attrezzature, software, analisi di mercato e promozione, consulenze e atti notarili, progettazione e direzione lavori, opere edili ed impiantistiche comprese la ristrutturazione di immobili. Va detto che, nell’accesso all’agevolazione, il bando premia con punteggi più favorevoli le iniziative imprenditoriali con rilevante contenuto innovativo e le attività nei settori del restauro conservativo di beni di interesse storico artistico e archeologico, della tutela ambientale, delle lavorazioni artistiche e tradizionali. Gli interessati devono presentare domanda in Regione Veneto entro il 19 novembre.
Per i giovani imprenditori veneti del settore commercio, quindi, il bando approvato da palazzo Balbi mette a disposizione un budget interessante, che potrà dare un incentivo in più a tutti quei progetti nati sull’onda di idee innovative.
Torna alla pagina precedente