QUALITA’ CERTIFICATA, MEGLIO LAVORARCI ASSIEME
Nr. 20 del 26/11/2001
Su iniziativa dell’Ister, nove centri di traduzione e interpretariato aderenti all’Ascom hanno iniziato un percorso comune per ottenere la certificazione Iso 9001:2000
Affrontare la questione in gruppo consente risparmi fino al 50 per cento
C’è un nuovo modo di affrontare la certificazione di qualità per le piccole imprese del terziario: costruire un percorso comune tra aziende appartenenti allo stesso settore. Grazie all’iniziativa dell’Ister – l’Istituto per il Terziario della Confcommercio – nove centri di traduzione e interpretariato della provincia di Vicenza aderenti all’Ascom hanno iniziato da alcune settimane un cammino che li porterà, entro l’estate del prossimo anno, alla certificazione di qualità secondo le Iso 9000:2000. Affrontare assieme la certificazione di qualità comporta un indubbio vantaggio economico, perché i costi di consulenza vengono abbattuti anche del 50%: l’entità del risparmio dipende ovviamente dal numero di imprese coinvolte.
Nelle scorse settimane, dunque, i titolari e i futuri responsabili qualità dei centri di traduzione e interpretariato aderenti al progetto hanno cominciato a frequentare i corsi di avvicinamento alle Iso 9000 tenuti dai consulenti dell’Ister, Istituto che ha già alle spalle una lunga esperienza in questo campo, con numerose aziende portate a tagliare il prestigioso traguardo della certificazione di qualità. «La certificazione è per noi un biglietto da visita importante - spiega Mirko Silvestrini, presidente della Associazione provinciale centri di traduzione e interpretariato - perché ci permette di distinguerci in un mercato dove a volte c’è improvvisazione. Non va dimenticato che operiamo in un tessuto economico particolarmente orientato all’export e che ha bisogno di servizi qualificati, sia quando si parla di traduzioni di cataloghi, brochure, manualistica, sia, aspetto particolarmente delicato, quando si tratta di tradurre contratti o certificati. Poter contare - sottolinea Silvestrini - su di un centro certificato è indubbiamente una garanzia in più di un servizio prestato secondo standard ottimali».
Raggiungere la certificazione di qualità, per le aziende che decidono di perseguire tale obiettivo, non costituisce uno scopo fine a se stesso. Chi ne trae maggior beneficio non è, infatti, solo l’impresa certificata, ma soprattutto la sua clientela, gli utenti e i consumatori, i lavo- ratori, i proprietari e gli azionisti, oltre ai fornitori e alla collettività in genere. Il mar- chio di qualità diventa, così, lo stru- men- to che genera fiducia tra i fruitori dei servizi e dei prodotti offerti dall’azienda circa l’effettiva capacità di quest’ultima di soddisfare ogni loro esigenza. Ciò è ancor più vero per le imprese che operano nel settore della traduzione e dell’interpretariato, dove l’elevata professionalità del lavoro svolto influisce in maniera fondamentale sulle scelte operate dai committenti. La certificazione di qualità di- ven- ta perciò determinante ai fini della cre- dibilità della ditta, che si impegna ad un miglioramento continuo delle proprie prestazioni, mirando a superare e ad anti- cipare le aspettative stesse della clientela.
Secondo gli esperti dell’Ister, inoltre, per le imprese del terziario diventa sempre più urgente seguire un percorso di certificazione: le aziende che lavorano in qualità, infatti, preferiscono scegliere fornitori a loro volta già certificati, creando una sorta di «circolo virtuoso» che si riflette sull’intera filiera. In questo senso, dunque, l’esperienza realizzata dai centri di traduzione e interpretariato potrà fare da capofila ad altre iniziative analoghe. «Affrontare assieme la qualità - affermano in Ister - non significa spersonalizzare le procedure aziendali, in quanto, oltre alla parte svolta in comune, il percorso di consulenza prevede una fase «personale» dedicata ad ogni singola azienda, per affrontare e risolvere le specificità proprie di ogni realtà. Lavorare insieme consente, inoltre, di condividere con altri le difficoltà, opinioni e informazioni durante un cammino comunque lungo ed impegnativo».
Ister è a disposizione di ogni azienda che volesse sviluppare un sistema di qualità o che più semplicemente desiderasse ottenere, senza impegno o spesa alcuna, un preventivo.
Torna alla pagina precedente