NOVENTA, STRATEGIE PER UNA CITTA’ IN CRESCITA
Nr. 20 del 26/11/2001
Presentato durante un convegno il Piano di Marketing elaborato dall’Ister
La priorità per rendere il centro più attraente e per rilanciare terziario e commercio. Le prime risposte dell’amministrazione comunale
Gli operatori commerciali di Noventa Vicentina chiamano, l’amministrazione comunale prontamente risponde. E’ accaduto durante il convegno tenutosi lunedì 29 ottobre per la presentazione del piano di marketing per Noventa Vicentina realizzato dall’Ister, lper il Terziario della Confcommercio, piano fortemente voluto dal Mandamento locale al fine di un rilancio del terziario della zona. Dopo che i curatori dell’indagine hanno snocciolato punti forti e lati deboli del tessuto commerciale dell’area, il sindaco di Noventa Vicentina ha immediatamente messo sul piatto una serie di iniziative dell’amministrazione che vanno pienamente in linea con le necessità evidenziate dall’Ister, raccogliendo la soddisfazione dei presenti e l’approvazione del presidente della Camera di Commercio Danilo Longhi, che ha sottolineato come «Noventa si sia dimostrata innovatrice per essersi affidata a questo strumento e per averne già prevista in parte l’attuazione».
Nel corso del convegno, tenutosi nella bellissima sala Paradiso di Villa Barbarigo (sede del Municipio di Noventa), il presidente della Confcommercio Sergio Rebecca ha sottolineato l’importanza dei piani di marketing, auspicando che un numero sempre maggiore di comuni si affidi a questo strumento in grado di delineare, attraverso un’analisi qualitativa e quantitativa, le strategie di sviluppo e le linee guida per la riqualificazione del territorio. E’ stata dunque la volta dei due relatori dell’Ister, Ivano Ruscelli (coordinatore del piano di marketing urbano) e Anna Lusa (coordinatore dell’analisi di area) che hanno illustrato i risultati dell’indagine. «Le interviste degli operatori e dei frequentatori del centro - ha spiegato Ruscelli - hanno evidenziato alcune priorità per coloro che intendono operare una reale riqualificazione di Noventa Vicentina. Tra queste la necessità di ristrutturare piazza IV Novembre, di creare più parcheggi e più aree pedonali, di migliorare l’arredo urbano. Ma anche la necessità di pensare più servizi per i giovani e di studiare iniziative in grado di animare il centro, specie alla sera».
Il sindaco di Noventa Vicentina Carlo Alberto Formaggio ha quindi illustrato alcune iniziative dell’amministrazione comunale che vanno nella direzione indicata dal piano di marketing dell’Ister. «Intendiamo avviare - ha affermato - un piano affissione che, grazie ad una commissione, regolamenterà le affissioni nel centro storico. A questo sarà affiancato un piano tendaggi che renderà omogeneo l’aspetto esterno di tanti negozi». E a proposito di negozi, il sindaco Formaggio ha preannunciato interventi nei confronti di quelli sfitti da più di tre anni «allo scopo - ha detto - di incentivarne le riaperture. E’ previsto inoltre l’avvio di un fondo contributi per tutti quegli operatori economici che vorranno ristrutturare i loro locali e adeguarsi al piano colore di prossima progettazione». Anche sul fronte infrastrutturale l’amministrazione comunale di Noventa Vicentina è, secondo il Primo cittadino del centro, intenzionata a muoversi con rapidità ed efficacia. «E’ allo studio - ha spiegato il sindaco Carlo Alberto Formaggio - l’intera viabilità di Noventa e sono previsti nuovi parcheggi in via Masotto (di 60 posti) e all’ex consorzio di Villa Cantarella (più di 100 posti). E’ inoltre prevista la creazione di nuove aree verdi, ricreative, attrezzate e sportive - compreso il progetto per la piscina comunale - e un nuovo centro sociale per anziani». L’amministrazione poi procederà, ha continuato il sindaco, con la realizzazione di una nuova illuminazione per via dei Martiri; mentre lo spazio antistante al municipio verrà trasformato in un giardino all’italiana con panchine «al fine di renderlo più fruibile dai cittadini». Nei programmi dell’amministrazione vi è poi la ristrutturazione delle «colombare» situate dietro Villa Barbarigo, a Largo Rezzonico e in piazza Colonna. Discorso a parte per piazza IV Novembre: i portici saranno presto ristrutturati, ma la destinazione resta incerta, tanto che il sindaco ha chiesto ai cittadini di partecipare e collaborare su questo argomento, inviando all’amministrazione le proprie proposte. Anche il mercato settimanale è «nei pensieri»dell’amministrazione, che ne sta studiando la ricollocazione.
Dal canto suo, Alfredo Andriolo, presidente del Mandamento di Noventa Vicentina dell’Ascom, ha preso atto delle iniziative in cantiere da parte dell’amministrazione, indicando quelle che secondo gli operatori del commercio locali sono le urgenze da risolvere quanto prima per una reale riqualificazione del territorio: la sistemazione di piazza IV Novembre, il parcheggio di via Masotto, il rifacimento della segnaletica e la sistemazione del mercato settimanale. «Queste - ha sottolineato Andriolo - sono le prime azioni da intraprendere per dare slancio a Noventa. Noi, come operatori commerciali, certo non resteremo alla finestra: stiamo già facendo la nostra parte puntando sulla qualità del servizio al dettaglio, sull’aggiornamento professionale, sulla cooperazione tra dettaglianti e sulla messa a punto di risposte adeguate alle esigenze del mercato».
Anche perché, come ha sottolineato nel suo intervento Angelo Gemmo, past president del Mandamento e tra i primi fautori del piano di marketing, «il territorio di Noventa Vicentina sarà a breve interessato da un’importante opera viaria come il prolungamento a sud della Valdastico. In quest’ottica diventa importante - ha proseguito - creare una sinergia tra amministrazione e operatori economici per favorire lo sviluppo del terziario e per rafforzare il tessuto industriale e artigianale dell’area».
Noventa Vicentina guarda dunque al futuro con ottimismo. L’importante, come ha sottolineato in chiusura il presidente della Camera di Commercio di Vicenza Danilo Longhi, «è non lasciare chiuso nel cassetto uno strumento importante come il piano di marketing. Questi studi servono invece per mettere in sinergia tutte le forze attive del territorio in un disegno comune di sviluppo. E’ un impegno, questo, che interessa tutti i cittadini e non solo i soggetti politici ed economici. Si tratta infatti di credere fortemente nel futuro ed investire in esso. Solo così si potrà realmente riqualificare e valorizzare Noventa Vicentina».
Torna alla pagina precedente