Le domande possono essere presentate fino al 31 gennaio 2002
Con la pubblicazione del relativo Decreto sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 16 novembre 2001 sono stati definiti i termini di presentazione delle domande di agevolazione di cui alla Legge 488/92, validi per i bandi del 2001 dei settori Commercio e Turismo. Tali termini sono fissati dal 17 novembre 2001 fino al 31 gennaio 2002.
Riassumiamo gli aspetti principali del bando. BENEFICIARI. Possono beneficiare dell’agevolazione: le aziende del commercio e del turismo PROGRAMMI DI SPESA AMMISSIBILE. Sono ammissibili i programmi di spesa effettuati nelle unità locali delle imprese beneficiarie site in aree depresse (Ob. 2 o aree in regime di aiuto transitorio) relativi alla realizzazione di nuovi impianti, ampliamento, ristrutturazione o trasformazione di unità locali esistenti. MISURA AGEVOLAZIONE. L’agevolazione prevista è un contributo in conto impianti nella misura del 15% per le piccole imprese e del 7,5% per le medie imprese. L’agevolazione viene erogata nella forma di ESL Equivalente Sovvenzione Lorda, in quanto tiene conto, compensandoli, degli scostamenti temporali tra la realizzazione degli investimenti e l’erogazione dell’agevolazione (non tiene contro però dell’imposizione fiscale). ITER PROCEDURALE. Le domande (una per ogni unità locale) vanno presentate (a mano o con raccomandata a/r) ad una delle banche concessionarie, oppure ad una delle società di leasing concessionarie qualora siano previsti acquisti anche in parte in leasing. Le domande devono: • riguardare esclusivamente l’acquisto di beni nuovi (di importo superiore al milione) e purchè gli investimenti siano ancora da realizzare; • essere accompagnate da un business plan: un piano strategico aziendale composto di una parte obbligatoria descrittiva (per evidenziare l’organizzazione ed il campo di attività dell’impresa, del programma di investimento sotto l’aspetto tecnico, organizzativo e gestionale, degli aspetti commerciali con riferimento al bacino di utenza) e per i programmi di investimento superiori al miliardo di una parte analitica numerica; • essere redatte obbligatoriamente sul modulo di domanda in originale reperibile direttamente da uno degli enti concessionari (banca o società di leasing); • essere accompagnate da una cauzione obbligatoria composta da una parte fissa di L. 3.500.000 e da una parte variabile proporzionale all’entità dell’investimento; Al momento della presentazione delle domande deve sussistere la piena disponibità dell’immobile, deve essere prevista una copertura finanziaria composta da un minimo del 25% (dell’ammontare dell’investimento) con capitale proprio e non devono essere stati richiesti altri contributi pubblici aventi come oggetto gli stessi investimenti (divieto di cumulo). TERMINI DI PRESENTAZIONE. Le domande possono essere presentate fino al 31 gennaio 2002. Per maggiori informazioni contattare gli uffici Ascom.