RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

THIENE, L’INFORMATICA ENTRA IN SALA BORSA

Nr. 03 del 12/02/2002

Al via il progetto Meteora, sistema telematico di contrattazione dei prodotti
Il presidente dell’Associazione Commercianti del Mandamento Emanuele Cattelan: “Così entriamo a pieno titolo nel circuito complessivo italiano”


Il futuro della Borsa Merci di Thiene passa attraverso l’informatizzazione. E il mercato che ruota attorno all’im-portante struttura di via Montello, un tempo di carat-tere locale, si apre e si allarga verso ampie frontiere, facendo diventare il ritrovo settimanale del lunedì anche un luogo telematico. La Sala Borsa costituisce ormai da cinquant’anni un appuntamento importante ogni lunedì mattina in occasione del tradizionale mercato del lunedì, luogo privilegiato di ritrovo, di scambio, di contrattazione per tutti gli operatori del mercato agroalimentare e dei settori lattiero caseario, avicunicolo. Ma poiché la produzione è di gran lunga aumentata diventano sempre più importanti le transazioni e l’informatizzazione.
«La piazza di Thiene, che include il comprensorio con tutta la montagna vicentina, è per noi un importante punto di riferimento soprattutto per il comparto lattiero-caseario - ha sottolineato il comm. Danilo Longhi, presidente della Camera di Commercio di Vicenza, in una recente riunione del Comitato Sala Borsa -. Una sala contrattazioni per un territorio quantitativamente rilevante e a cui non basta la ricca tradizione di un tempo. Proprio per ampliare la produzione, la distribuzione e la conoscenza del prodotto, intendiamo investire su Thiene, e precisamente sull’Ascom del mandamento, che ci dà un importante supporto, e sugli operatori locali, approfittando di questa fase particolarmente vivace in termini produttivi».
La scelta camerale mira quindi a incentivare i mercati internazionali uscendo dai confini domestici e lo fa attraverso il progetto «Meteora», un sistema telematico di contrattazione dei prodotti agricoli, agroalimentari e ittici. In questo modo anche il settore agro-alimentare, che in provincia di Vicenza ha un fatturato analogo al settore orafo ma con un livello di esportazione solo del 4 per cento contro il 60 per cento dell’oreficeria, potrà guadagnare uno spazio rilevante.
«La Borsa Merci di Thiene, grazie al mercato telematico «Meteora», potrà entrare a pieno titolo nel circuito complessivo italiano - sottolinea il presidente dell’Associazione Commercianti del Mandamento di Thiene Emanuele Cattelan -. Le offerte di acquisto e di vendita dei prodotti si incontreranno, rispecchiando la dinamica del mercato e determinandone i prezzi in tempo reale».
Le quotazioni saranno visibili a video il lunedì mattina nella Sala Borsa di via Montello. Non più in piazza e al mercato quindi i contratti della distribuzione, ma in una borsa nazionale merceologica telematica con la collaborazione di tutte le Camere di Commercio.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina