FINANZIAMENTI REGIONALI PER LE STRUTTURE TURISTICHE
Nr. 04 del 26/02/2002
Nuove agevolazioni previste dalla 11/2000. Le domande vanno presentate a partire dal 15 marzo
Possono riguardare le iniziative di ampliamento, ristrutturazione e ammodernamento di alberghi, campeggi e simili. A disposizione 16 milioni di euro circa, usufruibili tramite un organismo di garanzia
A partire dal 15 marzo prossimo potranno essere presentate le domande di finanziamento agevolato previste dall’art.10 della legge regionale 11 del 2000, e cioè la normativa che nel Veneto disciplina lo sviluppo e la qualificazione dell’offerta turistica regionale. Sono interessati ai finanziamenti le piccole e medie imprese che operano direttamente in campo turistico in possesso di idonee garanzie da parte di un Confidi. La Giunta regionale, con un proprio provvedimento, ha già indicato i criteri con i quali verranno ripartiti gli stanziamenti per l’anno 2002 relativi al nuovo fondo di rotazione per il turismo.
Gli ambiti territoriali in cui debbono agire le imprese - sempre secondo la delibera della Giunta regionale n.3915 del 31 dicembre 2002 - sono quelli dei Comuni del Veneto non compresi nelle aree obiettivo 2.
Le strutture ricettive ammesse ai finanziamenti agevolati sono alberghi, motel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, residenze d’epoca, campeggi, villaggi turistici, campeggi villaggio.
Per quanto concerne le opere da effettuare si potrà inoltrare la domanda se esse rientrano in una delle seguenti iniziative: ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento e riqualificazione, compreso l’acquisto di terreno e di fabbricati, nonché la fornitura dell’arredo necessario nel limite massimo rispettivamente del 10, del 20 e del 30 per cento della spesa ammessa. E’ pure possibile l’acquisto di dotazioni informatiche per una spesa complessiva di 25.822, 84 euro, che equivalgono a 50 milioni di lire. In ogni caso il limite minimo di finanziamento agevolato ammissibile è di 51.645,69 euro (100 milioni di lire) e il limite massimo di 1.032.913,80 (2 miliardi di lire) che potrà coprire tutto il costo dell’investimento.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate alla Veneto Sviluppo spa. Ma attenzione: la presentazione dovrà avvenire esclusivamente tramite un consorzio fidi o una cooperativa di garanzia, e prima che inizi l’esecuzione dei progetti relativi al finanziamento, a partire, come detto, dal prossimo 15 marzo.
Torna alla pagina precedente