CORSI PER TUTTI I GUSTI
Nr. 04 del 26/02/2002
Oltre ai corsi di aggiornamento professionale per occupati, che saranno realizzati con il contributo del Fondo Sociale Europeo sia per l’area commercio che per l’area turismo, nella sede provinciale della Confcommercio e nelle sedi mandamentali prenderà il via, a breve, una serie di incontri e lezioni mirati alla formazione degli operatori associati.
Gli argomenti trattati saranno:
INFORMATICA - Il programma prevede la presentazione e l’approfondimento di argomenti quali il sistema operativo windows, word e la videoscrittura, excel e il foglio elettronico, oltre all’introduzione a internet. I corsi avranno la durata di 40 ore ciascuno. I partecipanti avranno a disposizione personal computer per le esercitazioni pratiche e potranno usufruire, nella sede vicentina dell’Associazione, di una nuova e attrezzata aula di informatica. Inoltre a partire dalla fine di marzo verranno attivati corsi monografici di durata più breve, 16 o 20 ore, focalizzati su Word, Excel, Power Point e Access.
REC - RARC - Si tratta di incontri dedicati alla preparazione degli agenti e dei rappresentanti di commercio (RARC) e del personale addetto alla vendita e alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (REC). I prossimi corsi inizieranno tra aprile e maggio e avranno una durata rispettivamente di 102 (REC) e di 80 ore (RARC). I partecipanti avranno la possibilità di acquisire un bagaglio di conoscenze tali da essere in grado di superare l’esame previsto dalle disposizioni di legge e di accedere all’iscrizione ai relativi ruoli in Camera di Commercio. Le lezioni si terranno in orario serale nella sede provinciale della Confcommercio.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - Tra gli obblighi previsti dal D. Lgs. 624/94 a carico del datore di lavoro di particolare rilevanza vi è quello di assicurare un’adeguata formazione ai soggetti coinvolti dal servizio di prevenzione e protezione dai rischi. L’Ascom quindi propone corsi mirati a formare le varie figure previste dalla normativa vigente. La docenza è affidata a professionisti del settore e a funzionari degli enti coinvolti sulla materia, quali ULSS-SPISAL e il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
CORSI PER OPERATORI DI ESERCIZI PUBBLICI - Le lezioni sono articolate in maniera tale da fornire ai partecipanti un bagaglio di conoscenze teorico-pratiche adatto all’immediato utilizzo nella quotidiana attività di bar o di altro pubblico esercizio. I corsi inizieranno a marzo, nella sede provinciale della Confcommercio e riguarderanno la piccola ristorazione, le preparazioni per snack-bar e i cocktail, ma vi saranno anche cicli di lezioni dedicate al rapporto corretto con la clientela e alla gestione di un pubblico locale.
MARKETING E TECNICHE DI VENDITA - A partire dal prossimo mese di marzo, gli incontri mirati a far conoscere tutti i segreti del marketing e le tecniche di vendita saranno aperti sia ai titolari che ai commessi e ai dipendenti degli esercizi commerciali. Il programma prevede una durata compresa tra le 15 e le 18 ore di lezione, che si svolgeranno la sera, nella sede vicentina dell’Ascom.
CONTROLLO DI GESTIONE - Rivolti ai titolari e ai responsabili amministrativi delle aziende, questi incontri insegneranno, ad esempio, come leggere correttamente un bilancio o come svolgere l’analisi economico-finanziaria della propria ditta. Della durata di 18 ore, i corsi prenderanno il via tra fine marzo e inizio aprile 2002 e saranno realizzati in orario serale.
CORSO PER FIORISTI - La prima settimana di base del corso per fioristi promosso dall’Associazione provinciale di categoria, in collaborazione con la Incoop Federfiori - Confcommercio, è iniziato lo scorso 18 febbraio e prossimamente, nell’arco dell’anno, prenderanno il via i successivi cicli di lezioni. I corsi, propedeutici uno all’altro, mirano all’approfondimento di diversi temi: dalla teoria alla tecnica della composizione floreale, dagli elementi del colore alla botanica fino a spaziare sulla formazione manageriale del fiorista, con indicazioni relative al comportamento e al miglioramento dell’immagine nei confronti della clientela. Al termine del percorso formativo, costituito da sei corsi, ciascuno della durata di una settimana, la Federfiori, Federazione dei fioristi italiani, rilascerà ai partecipanti un attestato di riconoscimento della professionalità acquisita.
Per ricevere maggiori informazioni e per comunicare la propria adesione è possibile contattare la Confcommercio provinciale, in via Faccio, 38, a Vicenza, oppure telefonare al n. 0444-964300.
Torna alla pagina precedente