RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

ISTER METTE IN MOSTRA IL MARKETING A MISURA DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Nr. 05 del 12/03/2002

L’Istituto per il Terziario parteciperà alla manifestazione Dire & Fare nel Nordest che si terrà a Venezia dal 20 al 22 marzo

La qualità della vita nelle nostre città passa anche attraverso una corretta pianificazione della presenza commerciale, in grado di rispondere alle esigenze degli operatori economici e dei cittadini. E’ proprio con l’obiettivo di presentare alle Amministrazioni pubbliche locali una serie di strumenti in grado di sviluppare il comparto del commercio, migliorando la vivibilità del territorio, che l’ISTER, Istituto per il Terziario della Confcommercio di Vicenza, parteciperà alla prossima edizione della rassegna «Dire & Fare nel Nord Est».
La manifestazione, che si tiene dal 20 al 22 marzo presso il Terminal Passeggeri - Stazione Marittima di Venezia ed è organizzata dall’Anci Veneto, si presenta come una vetrina di strumenti per apportare e proseguire l’innovazione negli enti pubblici locali e, allo stesso tempo, come punto di incontro tra i Comuni e le società specializzate nella fornitura di servizi specifici alle esigenze dell’ente pubblico.
Tra queste, appunto, ci sarà l’ISTER, che come per l’edizione dello scorso anno della rassegna, illustrerà le aree di intervento studiate per dare supporto e consulenza alle amministrazioni nella realizzazione dei loro progetti di intervento e sviluppo.
Due le aree tematiche che l’Ister presenterà a «Dire & Fare nel Nord Est»: la qualità urbana e la vivibilità della città, da un lato, e il marketing e la promozione del territorio, dall’altro. Gli strumenti per puntare a tali obiettivi sono stati sperimentati già da alcuni anni dagli esperti dell’Istituto. Sono i piani di marketing (progetti organici e sinergici per la riqualificazione delle aree urbane), gli studi di urbanistica commerciale (analisi urbanistiche e commerciali del territorio), fino ad una serie di servizi di consulenza nell’applicazione delle più recenti normative in tema di commercio, quali i criteri di adeguamento delle attività commerciali (L.R. 37/99), commercio su aree pubbliche (L.R. 10/01), le leggi sui pubblici esercizi ed altro.
«A Dire e Fare nel Nordest metteremo in «mostra» - afferma Fiorenzo Marcato, consigliere delegato dell’Ister - alcuni tra gli strumenti più significativi che offriamo agli enti pubblici e ai privati, per rispondere alle problematiche di sviluppo del settore terziario. Si tratta principalmente di attività di ricerca, consulenza e formazione, che i nostri esperti trasformano in progetti «su misura», in base alle esigenze dei singoli committenti. Un lavoro, questo, che permette di supportare la pubblica amministrazione nella delicata fase di pianificazione dello sviluppo urbanistico, commerciale e turistico del territorio; ai singoli operatori di potersi avvalere di interventi personalizzati mirati al miglioramento gestionale e al potenziamento dell’immagine dell’attività intrapresa».
Nato oltre sei anni fa, su iniziativa dell’Ascom di Vicenza, per rispondere in modo sempre più adeguato alle domande poste dall’articolato panorama del terziario, l’Ister ha saputo conquistarsi un ruolo di rilievo in una nicchia di settore come la consulenza alla pubblica amministrazione. I più recenti lavori affidati all’Ister hanno appunto riguardato la pianificazione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni ai pubblici esercizi, piani per gli ambulanti e piani di sviluppo commerciale connessi non solo alla funzione prettamente economica, ma soprattutto visti come condizione per la riqualificazione del tessuto urbano. Altre aree di rilievo di cui Ister si occupa sono la formazione professionale, le analisi di settore, le ricerche di mercato, nonché dell’importante obiettivo della certificazione di qualità, sia per le aziende private che pubbliche, anche in campo ambientale.
Gli studi finora realizzati dall’istituto - precisa Marcato - hanno dato riscontri positivi non solo perché hanno saputo fornire alle amministrazioni indirizzi di carattere generale relativamente alla valorizzazione delle risorse urbane, ma perché hanno allo stesso tempo dato agli operatori del settore indicazioni utili ad orientare la propria offerta commerciale».
L’Ister ha di recente concluso piani di marketing per i comuni di Vicenza, Valdagno, Asiago, Thiene, Breganze, Noventa, e sta completando quello per Bassano del Grappa. «Non c’è ombra di dubbio che i piani di marketing rappresentino il vero «cavallo di battaglia» del nostro istituto e che negli anni importanti realtà locali abbiano riconosciuto la validità di tali studi per pianificare il territorio nel rispetto dell’ambiente, dell’economia esistente, dell’urbanistica, ma anche delle abitudini di acquisto dei consumatori, della viabilità e della salvaguardia dei centri storici - precisa Marcato -. Nei programmi futuri dell’Ister, l’attività riservata ai piani di marketing avrà ancora un ruolo prevalente anche se l’orizzonte di intervento verrà ampliato, mirando ad altri interessanti obiettivi. Punteremo infatti su servizi orientati, in particolare, a diffondere l’utilizzo da parte delle pubbliche amministrazioni di un «sistema informativo territoriale», ovvero di uno strumento di supporto alla pianificazione urbanistica che consideri il ruolo di complessità, integrazione e trasversalità del comparto del commercio; un’altra azione su cui crediamo debbano impegnarsi gli enti pubblici è quella della qualità. La tendenza generale, a cui le leggi Bassanini hanno dato un impulso determinante, è infatti quella che chiede a ogni pubblica amministrazione una serie di importanti e radicali interventi di riordino, con il preciso fine di garantire la semplificazione dei procedimenti ed una serie di servizi all’altezza dei compiti assegnati e gestiti con criteri di economicità. In questo nuovo contesto la certificazione di qualità ISO 9000 si inserisce come strumento fondamentale per centrare tali obiettivi, e l’Ister come partner ideale per accompagnare gli enti locali in questo impegnativo percorso.
Proprio in occasione della manifestazione «Dire e Fare» di Venezia focalizzeremo questi due obiettivi in due specifici convegni che si terranno presso il punto meeting «Verona»: il primo, sulla «Qualità per un’amministrazione pubblica snella ed efficace» si terrà giovedì 21 marzo, alle 15,00; l’altro dal titolo «L’urbanistica commerciale strumenti di: programmazione e di gestione», sempre giovedì 21, alle ore 16,30».

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina