RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO, UNA MARCIA IN PIU’ PER L’IMPRESA

Nr. 07 del 09/04/2002

Al via dieci nuovi cicli di lezioni finanziati dal Fondo Sociale Europeo
Per le aziende un’opportunità di aggiornamento a costo zero

Formazione, secondo round. Non si è ancora del tutto conclusa la prima tranche dei corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo ed organizzati dall’Esac Confcommercio, che già si sono aperte le iscrizioni per la prossima tornata: 10 corsi che prenderanno il via nei mesi di maggio e giugno e che riporteranno sui banchi di scuola un numero considerevole di addetti delle imprese del terziario. Che gli argomenti scelti dalla Confcommercio Berica per l’aggiornamento professionale degli operatori e per la formazione di nuove figure specializzate siano di grande interesse, lo dimostra il «tutto esaurito» registrato dalle ultime iniziative di formazione. Con una sod- disfazio- ne in più per la Confcommercio: l’alta percentuale di avviati al lavoro registrata tra i partecipanti ai corsi per inoccupati.
L’elevato livello dell’offerta formativa Esac Confcommercio non viene però solo dalla scelta di argomenti che rispondono appieno alle esigenze del settore, anche se questo è un elemento importante: la qualità dei docenti e il nu- me- ro selezionato dei parte- ci- panti (massimo 10 - 15 unità) rappresentano sen- z’ombra di dubbio altri due punti forza del programma di aggiornamento professionale messo in campo dall’associazione.
Senza contare, ovviamente, il vantaggio costituito dai finanziamenti FSE, che permettono di usufruire dell’offerta formativa a costo zero.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i corsi in programma nei prossimi mesi, ricordando che per qualsiasi informazione sulle date e sulle modalità di adesione si può contattare l’ufficio formazione della Confcommercio di Vicenza (tel. 0444 964300).

In primo piano i corsi mirati al marketing: è il caso del corso su «Promozione del territorio e del prodotto turistico: attori ed azioni del marketing turistico». Durante le 24 ore di le- zio- ne verranno affrontati ar- gomenti quali la defini- zio- ne di una strategia di sviluppo dell’impresa turistica; sinergie tra imprese e strategie di intervento; la legi- slazione turistica regionale.

«Marketing visivo per l’impresa commerciale» è un corso di 24 ore in cui i partecipanti si confronteranno con le più moderne tecniche di comunicazione al cliente basate sull’utilizzo del colore, dell’illuminazione, degli abbinamenti tra i colori, dell’organizzazione degli spazi, del lay-out, dei percorsi.

Con il corso sulla «Comunicazione integrata per l’impresa turistica» (24 ore) si vuole invece aggiornare gli operatori sulle opportunità derivanti da un corretto utilizzo degli strumenti di marketing communication: dalla lettera al depliant, dalla pubblicità a Internet.

Sempre a proposito dell’importanza della comunicazione nella crescita dell’impresa, va segnalato anche il corso sulla «Comunicazione di filiera: aggiornamento su metodi e strumenti» (48 ore). Durante le lezioni verranno sviluppati i seguenti argomenti: elementi di grammatica; inglese con vocabolario di base; intonazione e fonetica; lettura e comprensione di testi brevi a carattere commerciale con esercitazioni di corrispondenza, ordini, reclami e preparazione di offerte; struttura e funzionamento della rete Internet; strategie e metodi di ricerca; strumenti per il business to business.

I partecipanti al corso su «Commercio e marketing urbano» (24 ore) avranno la possibilità di approfondire alcune tematiche fondamentali per lo sviluppo delle imprese del terziario di mercato. E’ il caso, per citarne alcune, degli strumenti urbanistici comunali e della loro relazione con l’insediamento delle attività commerciali; dello sviluppo del commercio in un’ottica territoriale; della definizione di una strategia di sviluppo dell’impresa commerciale in un sistema a rete.

Più specifici sono invece due corsi studiati per i gestori di bar e ristoranti. Il primo è un corso di «Aggiornamento per barman», della durata di 24 ore, in cui si approfondirà tra l’altro, la conoscenza delle attrezzature e degli strumenti di supporto; la tecnica della mise en place; l’analisi delle varie tipologie di banco bar (caffetteria, birreria, american bar, ecc.); le tecniche di preparazione di cocktails, long drinks, frullati e altro.
Il secondo è un corso di «Ristorazione al microonde» (24 ore), in cui i partecipanti potranno aggiornarsi su questo tipo di cucina, anche attraverso prove pratiche di realizzazione di antipasti leggeri e stuzzichini, primi piatti, carni bianche e pesce, dolci al cucchiaio.

E sempre a proposito di lezioni «pratiche» va segnalato il corso di «Tecnica di panificazione e pasticceria da forno» (24 ore), in cui verranno illustrate le principali tecniche di lavorazione, le caratteristiche chimiche ed organolettiche dei prodotti, elementi di congelazione e di surgelazione, ed altro ancora.

«La gestione del cambiamento in un’impresa commerciale mediante lo sviluppo del sistema informativo» è invece un corso di 48 ore in cui i partecipanti potranno aggiornarsi sull’importanza del sistema informativo aziendale nell’economia dell’impresa. In particolare verranno affrontati argomenti quali il flusso delle informazioni interne ed esterne all’azienda e il sistema di reporting; l’analisi ed applicazione delle procedure di gestione del sistema informativo mediante l’utilizzo dei più diffusi software operativi; la realizzazione di statistiche e l’elaborazione incrociata di informazioni e dati.

Di grande interesse è infine il corso «La gestione di un’azienda per un giovane imprenditore». In 48 ore di lezione verrà fornito un po’ tutto l’ABC per sapersi orientare correttamente in un mondo complesso quale quello dell’imprenditoria, fornendo a chi è giovane, e per questo ancora con qualche limite di esperienza, gli strumenti adatti per programmare il proprio futuro. Un corso, dunque, per i giovani che vogliono «mettersi in proprio», ma anche per aiutare le aziende già consolidate nella delicata fase del passaggio generazionale. Verranno infatti affrontati temi quali: i rapporti con i collaboratori e le responsabilità nei confronti dell’esterno; la successione in azienda; i rapporti con gli «eredi»; quando subentrare nella guida dell’azienda; essere capo ed essere leader; l’autonomia e la delega. Interessanti anche gli argomenti più prettamente tecnico-gestionali, quali ad esempio: le tecniche di analisi dell’impresa attraverso l’analisi del bilancio ai fini interni; la formazione del rendiconto finanziario e la valutazione degli investimenti; l’organizzazione del processo di budgeting; il sistema e i documenti di reporting.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina