RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

PER L’ISTER IL PRESTIGIOSO TRAGUARDO DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’

Nr. 13 del 09/07/2002

L’Istituto ottiene con Uniter il rilascio dell’Iso 9001

L’Ister ha ottenuto un altro importante traguardo. Per l’Istituto per il Terziario, l’organismo di alta consulenza specialistica e ricerca creato dalla Confcommercio, è arrivata la certificazione di qualità Iso 9001.
Una vera e propria «laurea» attribuita all’Istituto a fronte dei risultati ottenuti con un sistema di gestione aziendale impostato su criteri di elevata qualità.
L’Ister ha voluto far rientrare nell’ambito della certificazione tutti i processi e i servizi che contraddistinguono la sua attività, e cioè analisi urbanistica e commerciale, piani di marketing e promozione commerciale-turistica, pianificazione commerciale per le pubbliche amministrazioni, consulenze per aziende commerciali, turistiche, dei servizi, e per pubbliche amministrazioni, ricerche di mercato, consulenze in materia di certificazione di qualità, gestione banche dati Internet e gestione banche dati domanda e offerta agenti e rappresentanti di commercio.
La certificazione premia l’Ister per aver realizzato l’obiettivo strategico della qualità tramite i due strumenti primari, complementari e si- ner- gici che sono da una parte l’ottimizzazione dei prodotti e processi, fondata sulla ricerca e sull’innovazione, e dall’altra un’adeguata gestione e il puntuale e accurato controllo di tutte le attività di carattere tecnico, commerciale e amministrativo, connesse con la «produzione» di servizi. In questo senso, come operatore della consulenza, l’Istituto, al quale è preposto il consigliere delegato Fiorenzo Marcato e che si avvale di volta in volta di un pool di esperti e specialisti delle varie materie, ha quindi dimostrato di possedere i requisiti istituzionali e tecnici indispensabili per assolvere, nelle analisi e negli studi applicati alle diverse realtà territoriali, la propria funzione, ottimizzando i processi e assicurando gestione e controllo di tutte le fasi operative.
Per la Confcommercio provinciale, che nel 1994 pensò e istituì l’Ister, per rispondere con criteri costantemente all’avanguardia alle continue ed problematiche del mondo del terziario, è questa l’ulteriore conferma della validità della scelta effettuata. Gli interlocutori principali dell’Ister sono le Amministrazioni comunali, gli enti pubblici e privati, le imprese, le organizzazioni sindacali e gli studi professionali.
L’Ister realizza anche siti e banche dati per imprese ed enti in- tenzionati ad adeguarsi ai nuovi sistemi di co- mu- nicazio- ne e a utilizzare l’information tecnology.
Fra gli strumenti più importanti che l’Istituto è in grado di assicurare ci sono i piani di marketing per la valorizzazione delle zone urbane, in particolare dei centri storici, e per consentire agli operatori di calibrare in modo equilibrato all’interno del territorio la propria presenza e offerta commerciale.
L’Ister opera anche nel campo dei servizi per il turismo, dalle analisi di fattibilità alla gestione e alla promozione, e in quello della consulenza informatica a favore dei Comuni per il rilascio delle autorizzazioni amministrative, e in molte aree della formazione professionale. Organizza, inoltre, seminari e convegni per illustrare le novità normative e per illustrare alla cittadinanza, a operatori e agli enti interessati i piani e i documenti elaborati dall’Istituto stesso.
In questi anni l’Ister si è rivelato una preziosa fonte di indicazioni e linee-guida in merito non solo all’ambiente, all’economia e all’urbanistica, ma anche alle abitudini e ai comportamenti dei consumatori, alla situazione della viabilità e del traffico, alla salvaguardia di centri storici.
Fra i numerosi «clienti» Comuni, Comunità montane, associazioni, imprese di servizi, e la Fiera. Più di trenta fino ad oggi le Amministrazioni comunali della provincia che sono state interessate nella redazione di piani di marketing urbano e turistico ed altrettanti per la realizzazione dei criteri per l’adeguamento delle attività commerciali (Legge regionale 37/99), per i piani dei pubblici esercizi, del commercio su aree pubbliche e delle edicole.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina