FORMAZIONE, UNA MARCIA IN PIU’ PER L’IMPRESA
Nr. 13 del 09/07/2002
Grande partecipazione degli operatori all’attività di aggiornamento professionale organizzata dall’Ascom
Nel primo semestre 2002 l’Associazione ha tenuto 33 corsi per un totale di 1.709 ore (+96,7% sul 2001). Gli appuntamenti di settembre: informatica, REC, mediatori immobiliari, sicurezza e ristorazione
Le imprese del commercio, del turismo e dei servizi vicentine raccolgono le sfide di un mercato in costante evoluzione puntando sull’aggiornamento e la formazione professionale.
Lo dimostra il successo riscontrato dai numerosi corsi organizzati dalla Confcommercio di Vicenza, che da anni ha messo al primo posto della propria attività di sostegno e supporto alla categoria proprio la formazione. «La competitività delle aziende del terziario – spiega Sergio Rebecca, presidente dell’Ascom berica – si gioca sulla competenza professionale, sulla capacità dell’imprenditore di saper interpretare i cambiamenti in atto, sull’abilità nel capire in anticipo i gusti e gli orientamenti del consumatore. Dobbiamo allora comprendere che per stare sul mercato non bastano le attitudini personali o un innato «fiuto per gli affari», serve soprattutto preparazione». Come dire che imprenditori non si nasce, ma si diventa, e questo vale soprattutto per le nuove generazioni, che si affacciano al terziario con grandi aspettative e che nel terziario spesso trovano lo sbocco professionale giusto per il loro futuro. «Senza dimenticare – precisa Rebecca – le aziende interessate dal passaggio generazionale, in cui spesso «l’erede», al di là degli utilissimi consigli e dell’esperienza di chi ha fondato l’azienda, deve essere formato anche sui nuovi sviluppi del marketing e sull’evoluzione del mercato, che va monitorato con moderni strumenti di analisi».
E proprio sulla base di queste considerazioni, ecco la fotografia di chi si avvicina con maggiore interesse ai corsi Ascom: molti giovani - dipendenti, futuri imprenditori o già impegnati nella conduzioni di un’azienda – e molti titolari, che vedono nei corsi la possibilità di acquisire nuove competenze gestionali o professionali, coscienti che proprio su questi temi si gioca la competitività futura delle loro aziende.
«Per rispondere a queste esigenze – afferma il presidente Rebecca - la Confcommercio di Vicenza mette in campo un numero crescente di corsi, con formatori di grande esperienza e competenza. Il trend di crescita dei partecipanti – basti pensare che di molti corsi si sono dovute realizzare più edizioni - ci conferma che la nostra offerta formativa è molto apprezzata dagli operatori, e che l’Ascom ha centrato un obiettivo fondamentale: essere punto di riferimento e forza motrice nello sviluppo del terziario».
D’altronde i numeri del successo Ascom nel campo della formazione parlano chiaro: nel primo semestre del 2002 sono stati svolti ben 33 corsi per un totale di 1.709 ore di formazione. Se facciamo un confronto con le cifre dello scorso anno, scopriamo che il trend di crescita della formazione Ascom è stato notevole: +96,7% sul primo semestre del 2001. Un contributo importante è venuto dai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, che hanno permesso l’organizzazione di ben 11 corsi a titolo gratuito per i partecipanti, in questo caso soprattutto giovani.
Gli argomenti toccati dalla formazione Ascom hanno spaziato a 360 gradi su tutte le principali aree gestionali di un’impresa del terziario di mercato: dall’amministrazione (gestione e politiche del personale) all’informatica (corsi base e monografici word/excel). A proposito di questi ultimi, va detto che i corsi sono stati tenuti in una nuova ed attrezzata aula informatica, inaugurata nel dicembre dello scorso anno. Particolarmente seguiti anche i corsi in materia di sicurezza e ambiente, quelli di aggiornamento per ristoratori e barman e quelli dedicati al turismo, che hanno visto molti operatori del settore sedersi sui «banchi di scuola» per acquisire competenze in materia di marketing turistico. Senza dimenticare i «cavalli di battaglia» della formazione Ascom: i corsi di abilitazione alle professioni del commercio (REC alimentare, REC per i pubblici esercizi) e quelli per apprendisti, previsti dalla specifica normativa in materia.
E intanto in Ascom ci si sta già preparando per la ripresa in grande stile di tutti i corsi a partire da settembre, dopo la pausa estiva. Sono già in programma sette appuntamenti formativi importanti. Per l’area informatica è previsto un corso base di Internet (40 ore dal 17 settembre al 19 novembre) e un corso base per gli associati Fenacom (24 ore dal 10 settembre al 17 ottobre). Quattro i corsi dell’area professioni: corso di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (102 ore dal 16 settembre al 2 dicembre); corso per mediatori immobiliari (102 ore dal 23 settembre al 9 dicembre); corso di primo livello per pizzaioli (24 ore dal 10 settembre al 3 ottobre) e il corso (finanziato dal Fondo Sociale europeo) su «la ristorazione al microonde» (24 ore dal 9 settembre al 2 ottobre. Infine, per l’area sicurezza e ambiente di lavoro, con inizio il 7 ottobre si terrà un corso di 24 ore riservato alla figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dei rischi.
Un programma nutrito, dunque, quello che inaugurerà la stagione autunnale dei corsi Ascom e che andrà a concludere un anno di grande impegno dell’associazione sul fronte della formazione e dell’aggiornamento professionale.
Torna alla pagina precedente