RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

PANE PROTAGONISTA DELLA FIERA

Nr. 13 del 09/07/2002

Undicesima edizione della rassegna della Valle Agno

E’ stato il pane il vero protagonista dell’undicesima edizione della Fiera Valle Agno, che si è svolta dal 4 all’8 luglio a Cornedo Vicentino, nei locali del Comprensorio scolastico.
Per la prima volta, i Panificatori della vallata, aderenti all’Ascom/Confcommercio, sono intervenuti all’importante vetrina del mondo economico locale. Dunque, una presenza rilevante quella dei Panificatori, ma soprattutto una presenza attiva. Il loro stand era infatti un vero e proprio panificio di oltre 100 metri quadri, con tre aree ben distinte: il laboratorio, l’area riservata ai forni e, un po’ meno in vista, quella per il lavaggio degli attrezzi. «L’idea è piaciuta più di quanto ci aspettassimo - spiega Dino Grande, titolare del panificio Babette pane e bontà ed animatore del Gruppo panificatori -, tanto che la Commissione ci ha premiato, per la qualità dello stand, per aver saputo divulgare il vero lavoro artigianale e per l’interesse che abbiamo saputo suscitare. Davvero il nostro stand è stato il più visitato».
Venendo ai dati più generali, la Fiera ha avuto luogo su una superficie di circa 11.000 mq, di cui oltre 3.500 coperti; hanno partecipato 115 espositori (altri 15 sono stati rifiutati per mancanza di spazio) e ben 15 mila sono stati i visitatori: un evento davvero notevole. Anche i Panificatori hanno bei numeri da esibire: oltre 100 chilogrammi di pane al giorno, con punte massime di 200 il fine settimana. «E non solo quantità, ma anche qualità. Abbiamo fatto le più disparate tipologie di pane, con serate a tema. Ad esempio, una sera il pane nero, perciò integrale, di segale, con l’uvetta..., un’altra il pane locale ecc.».
Con Dino Grande hanno faticato Mariano Pozza, panificio ‘Il fornaio al barco’ di Cornedo; Emanuele Caliaro, ‘Panificio Caliaro Emanuele’ di Cornedo; Gianna Rubini, ‘Panificio Rubini’ di Valdagno; Luciano Lorenzi panificio ‘Visonà Oreste’ di Castelvecchio, il maestro Radames Gaspari, presidente del mandamento Commercianti, Sergio Pegoraro, ‘Panificio Pegoraro’ di Sovizzo e Sergio Crosara, ‘Mulino Magri’.
Insieme a loro, tanti instancabili collaboratori. «Innanzitutto, le mogli - continua Grande -, altrimenti, tra l’organizzazione e la Fiera vera e propria, non ci saremmo visti per dieci giorni. Poi il direttivo dei Commercianti di Cornedo che si è occupato della distribuzione del pane ai clienti. I volontari della locale associazione ‘Insieme per voi’ (si occupa di disabili, ndr), che ci hanno aiutato ad addobbare lo stand. E a loro abbiamo devoluto le offerte ricevute, oltre 2500 euro. Ne approfitto per ringraziare i fornitori che si sono fatti in quattro per accontentarci, gli organizzatori - Luigino Vigolo, Marco Rossato, Giuseppina Francato e Guido Soldà - ed il presidente provinciale dei Panificatori, Antonio Cristofani, che è intervenuto all’inaugurazione».
Un divertimento e insieme una fatica: «Non abbiamo avuto tregua - conclude Grande-. Abbiamo tralasciato completamente le nostre occupazioni quotidiane. Tuttavia, ci siamo divertiti molto. L’esperienza è da ripetere senz’altro, ma anche da rendere più specialistica. Penso, ad esempio, a dibattiti pubblici sui problemi della categoria. Molto positivo è stato il rapporto che si è creato tra di noi. Pur essendo normalmente ‘concorrenti’ ci siamo trovati in grande sintonia».

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina