IL FASCINO DELLA PASSERELLA CONQUISTA I VICENTINI
Nr. 16 del 10/09/2002
Tutto esaurito all’Incontro con la Moda organizzato dalla Sezione 1 Centro Storico dell’Ascom. In cantiere un appuntamento primaverile
La Confcommercio punta su eventi di qualità per contribuire ad una reale valorizzazione della città: patrocinata anche la prima italiana dell’Alceste di Haendel, di scena all’Olimpico per “Spazio & Musica”
Il fascino della passerella ha conquistato ancora una volta la città di Vicenza. Una platea gremita all’inverosimile, luci, colori, musica e soprattutto tanti splendidi abiti: questi gli elementi che la sapiente regia di Roberto Zorzan ha saputo trasformare in una serata davvero unica. L’Incontro con la moda, organizzato dalla Sezione 1 Centro Storico dell’Ascom di Vicenza in collaborazione con l’Assessorato allo sviluppo economico del Comune di Vicenza ha senz’ombra di dubbio riscosso un notevole successo, tanto che si pensa già al raddoppio: in Ascom stanno infatti lavorando per realizzare un evento da collocare nei primi mesi dell’anno, un’occasione per far sfilare le collezioni primavera estate.
Ma torniamo alla serata del 31 agosto scorso di Piazza dei Signori, presentata da Elisa Santucci, che aveva invece come protagoniste le collezioni autunno-inverno 2002-2003. Le bellissime modelle, scelte dall’attento casting di Zorzan, hanno fatto ammirare gli abiti proposti da alcuni selezionati negozi vicentini, ognuno caratterizzato da un proprio stile: dall’abbigliamento giovane di Le Full a quello etnico di Etnika by Il Pagliaio, dal sartoriale di Corte Sconta agli abiti da sposa di Usira. Pal Zileri ha invece proposto il suo abbigliamento uomo sartoriale, mentre, grazie al Cantuccio della Moda, si è potuto ammirare la splendida collezione autunno inverno firmata da un nome d’eccezione del fashion nazionale quale Gattinoni. Ad impreziosire, nel vero senso della parola, la sfilata, i gioielli di Riccardo Marotto, mentre per le acconciature si è notato l’estro di Hair Look Moreno. Da segnalare anche gli addobbi floreali di Verde Più, un tocco di stile per una serata all’insegna dello stile.
«Il notevole riscontro di pubblico registrato da Incontro con la Moda - è il commento di Luciano Pozzan, presidente della Sezione 1 Centro Storico dell’Ascom - è una conferma che la città premia gli appuntamenti di qualità ed ha un gran bisogno di momenti come questi, in grado di portare un tocco di spettacolo e di vivacità. Non va poi sottovalutato il fatto che il centro storico di Vicenza è una scenografia architettonica eccezionale, in grado di dare quel fascino in più a eventi di questo tipo. Sono anche convinto che il contesto commerciale che caratterizza il Centro storico abbia giocato un suo importante ruolo: non dimentichiamo infatti che al di là degli abiti che hanno sfilato, il centro storico stesso è un’autentica passerella di moda, grazie all’offerta dei numerosi negozi di abbigliamento che proprio in questo periodo mettono in vetrina le nuove proposte per la stagione autunno-inverno. Il bilancio di questa edizione è stato dunque quanto mai positivo e credo ci sia spazio per pensare ad un appuntamento primaverile di Incontro con la Moda». Piazza dei Signori come la più famosa Piazza di Spagna, dunque, oramai è a tutti gli effetti considerata la piazza della moda grazie alle kermesse televisive? In un certo senso sì, visto che gli abiti di Gattinoni presentati dal Cantuccio della Moda si erano già fatti ammirare solo alcune settimane prima sulla scalinata romana. Ma non è mancato un tocco di assoluta originalità, come gli abiti da sposa spezzati della Sartoria Corte Sconta o l’abbigliamento etnico di Etnika by il Pagliaio. Il pubblico giovane ha invece apprezzato le collezioni di Le Full mentre l’eleganza maschile era rappresentata da Pal Zileri. Da sogno la sfilata degli abiti da sposa di Usira, tutta organze di seta e tulle. Applauditissimo anche ldella gioielleria Marotto che ha presentato le sue ultime proposte.
Soddisfatto per il successo della serata anche l’Assessore allo sviluppo economico del Comune di Vicenza Marco Faresin, che ha sottolineato come «l’impegno organizzativo dell’Amministrazione e dell’Ascom ha consentito di dare vita ad un avvenimento eccezionale, che dà lustro alla città ed alla realtà commerciale del centro storico. L’idea di proporre anche un appuntamento primaverile, con la presentazione dei capi per la bella stagione - ha detto Faresin - aumenterà poi il prestigio di quella che è oramai ritenuta una piacevole tradizione». Sulla stessa linea d’onda il vice-presidente provinciale dell’Ascom Paolo Chiarello: «Il merito di questo successo è anche delle aziende che hanno voluto partecipare all’evento - ha affermato nel suo inervento durante la serata-, aziende che intendo ringraziare per l’impegno profuso e soprattutto per la qualità degli abiti e degli accessori presentati».
L’appuntamento con la moda organizzato dall’Ascom ha dato il «là» ad un fitto programma di avvenimenti che ha visto la città di Vicenza come protagonista. Il più importante, dal punto di vista culturale, è stata sicuramente la rappresentazione, per la prima volta in Italia, dell’Alceste di G.F. Haendel: protagonisti l’orchestra «I Musicali Affetti» e il coro dei «Polifonici Vicentini», sotto la direzione di Fabio Missaggia. Per questo evento unico ed eccezionale si sono aperte le porte del Teatro Olimpico, un prezioso scrigno per questa «prima» italiana. Il concerto del 7 settembre scorso rientra nel fitto programma di avvenimenti della rassegna Spazio & Musica 2002, il Festival di Musica Antica giunto quest’anno alla sua sesta edizione. La manifestazione gode del patrocinio della Confcommercio di Vicenza, che conferma così ancora una volta la propria attenzione a tutti quegli eventi di qualità, in grado di rendere la città di Vicenza non solo bella da vedere, ma anche e soprattutto bella da vivere.
Torna alla pagina precedente