RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

UN TURISMO IN CERCA DI RILANCIO

Nr. 17 del 24/09/2002

Entro fine anno il giro d’affari del settore potrebbe registrare un calo del 5 per cento
La difficile situazione è fotografata dall’analisi di Confturismo che chiede misure da inserire nella prossima finanziaria

Gli operatori del turismo cominciano a tirare le somme di questa stagione 2002 ed arriva la conferma che l’annata non è stata certo esaltante, anzi. Se da un lato le presenze nei campeggi e i pernottamenti negli alberghi sono rimasti praticamente invariati, dall’altro c’è da registrare, secondo i dati diffusi recentemente da Confturismo, il crollo delle presenze negli stabilimenti balneari (-50 per cento) e la riduzione dei pernottamenti nei residence (-3 per cento). Una situazione a cui si va ad aggiungere un calo del 5 per cento nella vendita di biglietteria aerea da parte delle agenzie di viaggi. E la situazione non è certo migliore per i pubblici esercizi, visto che si è quasi fermata la crescita della spesa per consumi fuori casa in bar e ristoranti (+1% quest’anno contro il +2,5% del 2001). Anche gli alberghi e i ristoranti, poi, hanno dovuto registrare una riduzione dell’11% delle entrate valutarie nel semestre gennaio-giugno, una situazione che ha contribuito a determinare una diminuzione, di quasi il 7 per cento, dei contratti d’assunzione negli alberghi e nei ristoranti.
L’andamento del settore per il 2002 ha dunque più ombre che luci. Avverse condizioni meteorologiche, onda lunga degli attentati dell’11 settembre e recessione economica dei principali Paesi industrializzati, sono le ragioni più probabili che hanno portato a questa situazione di impasse. Una situazione che, secondo le proiezioni di Confturismo, potrebbe causare una perdita del fatturato nazionale del turismo pari a 3 miliardi di euro (quasi il 5 per cento del giro d’affari complessivo). A questo punto servono azioni concrete e urgenti in grado di offrire un paracadute alle imprese che sentono maggiormente la crisi. In questo senso le misure ritenute indispensabili dagli operatori del settore sono: detraibilità dell’Iva per il turismo congressuale; credito d’imposta per l’assunzione della manodopera, anche con contratto a tempo determinato; armonizzazione al 10 per cento dell’Iva per i servizi offerti dagli stabilimenti balneari e dalle agenzie di viaggi; revisione generale delle aliquote Iva per tutti i settori del turismo in linea con i Paesi concorrenti in Europa; revisione generalizzata dell’Ici e sua eliminazione per le imprese che insistono sulle concessioni demaniali; destinazione di fondi certi per la promozione dell’immagine dell’Italia nel mondo.
La «palla» passa ora al Governo, che è chiamato ad accogliere ed inserire nella prossima Finanziaria le richieste di uno dei settori trainanti per l’economia del nostro Paese.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina