RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

A TAVOLA PER GUSTARNE I PIACERI

Nr. 17 del 24/09/2002

La Fipe – Confcommercio accanto ad un collaudato gruppo di ristoratori vicentini per valorizzare un importante patrimonio di civiltà locale

Valorizzarli, divulgandone il messaggio e le finalità, perché il loro impegno si inserisce appieno nelle espressioni più autentiche della civiltà locale. E’ questo il motivo che spinge la Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) - Confcommercio ad affiancare gruppi di ristoratori vicentini nell’organizzazione dei tradizionali appuntamenti enogastronomici nelle varie zone della provincia. In questo contesto si collocano le varie iniziative di un settore ricchissimo di professionalità e di creatività che unisce la tradizione culinaria al piacere del convivio dello stare bene insieme - come si dice - «con le gambe sotto la tavola».
Una delle più collaudate rassegne enogastronomiche del Vicentino è senza dubbio quella dei «Piaceri della Tavola». La presentazione del calendario delle serate della sedicesima edizione della rassegna, che inizierà il prossimo 4 ottobre e si concluderà il 29 maggio 2003, si è svolta lunedì 23 settembre nelle sale della prestigiosa Villa Cordellina, alla presenza del presidente provinciale della Fipe Lorenzo Rizzi, del vicedirttore dell’Ascom Ernesto Boschiero e del capogruppo Risotratori de I Piaceri della Tavola Mario Baratto. La formula, anche per questa edizione, è rimasta la stessa, un mix di buona ospitalità e di ottime pietanze abbinate a vini eccellenti, un’idea con gli anni rivelatasi vincente.
Per i «Piaceri della Tavola», ma la cosa è comune a tutti gli altri gruppi di ristoratori, la scelta doverosa e obbligatoria è infatti quella di dare spazio al Vicentino e a una cucina tipica che per la sua particolare caratterizzazione all’insegna delle stagioni e dei prodotti del territorio vanta una sua specifica peculiarità. E questo anche per una ragione dalla quale non si può prescindere: riaffermare i valori della cucina di casa propria, riassaporare il fascino e la bontà di un patrimonio agro-alimentare che è sicuramente unico.
Tutto ciò diventa una sorta di obbligo che non può non coinvolgere quanti hanno a cuore le tradizioni della nostra terra, sia per difendere e trasmettere un bagaglio insostituibile di storia e di conoscenze, sia per distinguersi o sfuggire dalla cucina «anonima e globale», che crea sostanzialmente nostalgia. Nostalgia per una cucina dei sapori e delle fragranze dei tempi andati che mantengono però tutta la loro validità, la loro squisitezza, il loro profumo e la loro poesia.
Ecco, perciò, l’importanza di riscoprire le belle minestre, le zuppe, le paste con i sughi odorosi fatti in casa secondo la ricetta della nonna che si tramanda dai tempi in cui la cucina era arte e amore, e gli aromi delle pietanze in preparazione sui fornelli cominciavano a circolare per la casa fin dal mattino. Ecco, pertanto, l’intento di rivedere e gustare di nuovo le polente arricchite da sughi sapidi e intriganti, le verdure portate fresche direttamente dai nostri orti e le tante altre specialità della nostra terra che rischiano di sparire.
Ed è da questo desiderio di salvare un pezzo preziosissimo di civiltà che nascono e si ripetono con successo le rassegne enogastronomiche in città e in provincia. La Fipe-Confcommercio è per questo impegnata costantemente a fianco dei gruppi di ristoratori, per sostenere e incoraggiarne le iniziative, per ribadire la valenza di un’azione meritoria e comune, volta a salvare un patrimonio che appartiene a tutti i vicentini.
La rassegna, patrocinata dalla Camera di Commercio di Vicenza, verrà coordinata dal dott. Elio Chiodi che sceglierà assieme ai cuochi degli otto ristoranti impegnati (Da Remo, Antica Locanda, La Mezzaluna, La Meridiana, Locanda Grego, Cinzia e Valerio, Hostaria a le Bele, Giorgio e Flora) i piatti delle varie serate e gli abbinamenti con i vini, secondo, appunto, i ritmi delle stagioni, quasi a volere riportare anche in cucina le note e i ritmi incomparabili ed eterni delle Quattro Stagioni, il capolavoro di Vivaldi, che di questa regione avvertì con le note di una musica senza pari la diversità così intensa e assoluta di ogni stagione. E saranno, certamente, anche quest’anno, grandi «Piaceri della Tavola».
Si inizia venerdì 4 ottobre a Vicenza con il ristorante Da Remo. Si prosegue, venerdì 15 novembre alla Locanda Grego a Bolzano Vicentino, mercoledì 4 dicembre al ristorante La Mezzaluna a Vicenza, mercoledì 22 gennaio 2003 al ristorante Cinzia e Valerio a Vicenza, giovedì 27 febbraio al ristorante Antica Locanda a Torri di Quartesolo, giovedì 27 marzo all’Hostaria a le Bele a Valdagno, mercoledì 16 aprile al ristorante La Meridiana a Crespadoro e si chiude, giovedì 29 maggio, a Lago di Velo d’Astico al ristorante Giorgio e Flora.
Alla rassegna è stato abbinato il 3o Premio giornalistico intitolato a Gaetano Fiorentino per ricordare un giornalista e un uomo che alla cucina vicentina diede molto con le sue provocazioni, i suoi suggerimenti e la sua vasta cultura. Nel corso della serata a Villa Cordellina il premio è stato assegnato al gastronomo e membro dell’Accademia Italiana della cucina Alfredo Pelle, collaboratore de «Il Giornale di Vicenza»: «Ricevere un premio che ricorda l’opera e la memoria di Gaetano Fiorentino - ha detto - è per me un onore e uno stimolo ulteriore a lavorare sulla strada che ha tracciato».

GLI APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI DI OTTOBRE

3 ottobre 2002
Ristorante Ponte dele Bele - Vicenza, Contrà P.te delle Bele 5 - tel. 0444 320647
Ristoratori del Centro Storico di Vicenza - IL BACCALÀ E LETTERATURA VICENTINA
4 Ottobre 2002
Ristorante Da Remo - Vicenza, Contrà Caimpenta 14 - tel. 0444 911007
I Piaceri della Tavola - LE 4 STAGIONI
Trattoria dei Tanti - Breganze, Via Corsara 47 - tel. 0445 873154
Gruppo ristoratori di Breganze e dintorni - A TAVOLA CON L’ARTE E I MESTIERI DI BREGANZE E DINTORNI
5 Ottobre 2002
San Giovanni - Colli Alti (Solagna), Via Collalto - tel. 0424 556008
Ristoranti del Mandamento di Bassano - AUTUNNO SULL’AIA
10 Ottobre 2002
Ristorante La Vecchia Latteria - Zugliano (VI), Via Crosara - tel. 0445 872919
Gruppo ristoratori di Breganze e dintorni - A TAVOLA CON L’ARTE E I MESTIERI DI BREGANZE E DINTORNI
Trattoria Veneta Al Cervo - Vicenza, Via Zambeccari 36 - tel. 0444 515798
Ristoratori del Centro Storico di Vicenza - IL BACCALÀ E LETTERATURA VICENTINA
Vecchia Osteria Toni Cuco - Grancona, Via Arcisi 12 - tel. 0444 889548
Le Buone Tavole dei Berici - IL BOSCO IN CUCINA
11 Ottobre 2002
Ristorante Trevisani - Villa Damiani Trevisani, Bassano del Grappa, P.le Trento, 13 - tel. 0424 522201-525025
Gruppo Ristoratori Bassanesi - A TAVOLA CON MERLIN COCAI
12 Ottobre 2002
Locanda Lepre - Località Lepre - San Nazario, tel. 0424 559047
Ristoranti del Mandamento di Bassano - AUTUNNO SULL’AIA
17 Ottobre 2002
Antica Trattoria Al Cappello - Breganze, Via Marconi 5 - tel 0445.873147
Gruppo Ristoratori di Breganze e dintorni
A TAVOLA CON L’ARTE E I MESTIERI DI BREGANZE E DINTORNI
18 Ottobre 2002
M.Grappa da Silvia - Borso del Grappa, Via Monte Grappa 12 - tel. 0423 561113
Ristoranti del Mandamento di Bassano - AUTUNNO SULL’AIA
19 Ottobre 2002
Contarini - Campolongo sul Brenta, Via Contarini 110 - tel. 0424 816043
Ristoranti del Mandamento di Bassano - AUTUNNO SULL’AIA
25 Ottobre 2002
Ristorante Da Elvio - Breganze, Via Mirabella 89 - tel. 0445 873105
Gruppo Ristoratori di Breganze e dintorni - A TAVOLA CON L’ARTE E I MESTIERI DI BREGANZE E DINTORNI
Ristorante Il Tinello - Solagna, Via Torre, 1 - tel. 0424 80467
Gruppo Ristoratori Bassanesi - A TAVOLA CON MERLIN COCAI
Alla Stazione - Cassola - Via Roma 16 - tel. 0424 533030
Ristoranti del Mandamento di Bassano - AUTUNNO SULL’AIA

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina