RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

ASSOGREEN PROTAGONISTA AL SUN DI RIMINI

Nr. 20 del 05/11/2002

Tra le prossime iniziative, una serie di corsi di formazione e aggiornamento professionale
L’associazione nazionale dei venditori specialisti di macchine per il giardinaggio ha tenuto un convegno sulla disciplina che regola le garanzie dei beni di consumo

Assogreen protagonista al Sun di Rimini, il Salone internazionale dell’arredamento e delle attrezzature per esterni diventato a livello nazionale una delle manifestazioni più importanti per chi vive, lavora e si diverte all’aria aperta. Assogreen, l’associazione nazionale dei venditori specialisti di macchine per il giardinaggio, nata grazie all’iniziativa di alcuni commercianti lo scorso mese di febbraio, ha infatti tenuto nell’ambito della rassegna riminese un importante convegno sulla nuova disciplina che regola le garanzie dei beni di consumo. Relatori dell’incontro sono stati il presidente di Assogreen Angelo Teruzzi, il vice presidente Paolo Valloncini, il consigliere Davide Marostegan e il segretario del gruppo Morgan, Dr. Vincenzo Ziliotti.
«Abbiamo voluto proporre questo appuntamento - ha spiegato Teruzzi - per offrire ai rivenditori un’occasione di approfondimento su una questione di estrema attualità all’interno di una manifestazione di grosso rilievo. Fra l’altro questo sarà il primo di una serie di incontri che intendiamo promuovere proprio allo scopo di sviluppare nel nostro settore una professionalità che costituisca una garanzia per il consumatore finale e diventi la barriera contro ogni approssimazione».
Il convegno di Rimini ha dato anche l’opportunità di far conoscere le finalità istituzionali di Assogreen: arricchire la competenza professionale degli operatori del settore, offrire alla clientela un servizio qualificato a fronte di una notevole diffusione degli hobbies legati al giardinaggio.
«La nostra - ha spiegato Teruzzi - è essenzialmente un’associazione di categoria aperta a tutti e quindi non collegata a nessun marchio. Noi non saremo mai un gruppo d’acquisto. Vogliamo far crescere i nostri aderenti sia attraverso i nostri servizi e sia soprattutto agevolando l’interscambio di esperienze e conoscenze. Vogliamo abbattere quel muro invisibile che spesso si è creato fra collega e collega e che, negli anni, è diventato di ostacolo allo sviluppo delle nostre aziende. La sfida dei prossimi anni - ha aggiunto - sarà quella di trasformare i nostri negozi in vere e proprie imprese modernamente organizzate».
A Rimini è stato anche presentato il sito internet dell’associazione, aperto a tutti i rivenditori di macchine per il giardinaggio che condividono lo spirito associativo di Assogreen. «Abbiamo voluto - ha detto Teruzzi - essere presenti in rete perché questo è il modo più veloce e comodo per comunicare con gli operatori sparsi per tutta Italia e far conoscere il nostro marchio, l’organizzazione, gli obiettivi e l’attività di Assogreen. Si tratta di uno strumento che, assieme al lavoro che svolgiamo nel nostro ufficio di Vicenza, ci permetterà di centrare due significativi traguardi: far crescere il più possibile il numero degli operatori che si riconoscono negli scopi dell’Associazione e rendere il nostro logo sempre più familiare al consumatore finale».
Del sito ha parlato in modo più dettagliato il vicepresidente Paolo Valloncini. «Sarà lo strumento che ci farà conoscere al pubblico e aggregherà gli associati. La prima parte è aperta a tutti i naviganti del web. Quanti entrano nel nostro sito possono vedere dove sono ubicati i punti vendita di tutti i nostri associati, regione per regione, cosa si prefiggono di fare e come. La seconda parte è riservata agli associati: si accede tramite una password e, una volta entrati, si apre la banca dati delle macchine professionali usate».
Di garanzie dei beni di consumo hanno parlato Davide Marostegan e Vincenzo Ziliotti. Il decreto legislativo n.24 del 2 febbraio 2002, quello che ha recepito la direttiva europea n.44 del 1999 su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo, ha inserito nel codice civile nuovi articoli e ha dettato nuove regole sul regime delle garanzie legali riguardanti la vendita di beni di consumo e altri contratti equiparati conclusi con i consumatori. Nel suo intervento Marostegan ha evidenziato gli aspetti e i passaggi più rilevanti del provvedimento, sottolineando le richieste già effettuate da Assogreen presso le case produttrici, riguardanti, in particolare, le spese accessorie.
Di questa stessa direttiva ha poi anche parlato il segretario di Morgan, Dr. Vincenzo Ziliotti, che ha illustrato alcuni aspetti emersi da un’indagine effettuata tra le case produttrici di macchine da giardino. Tra i dati più significativi, è emerso che oltre la metà delle aziende interpellate ritiene di dover seguire maggiormente i rivenditori nell’ambito della gestione della garanzia e che quasi la totalità degli intervistati è a conoscenza dell’importanza delle informazioni trasmesse al consumatore.
Assogreen, nel frattempo, ha messo a punto una serie di corsi specifici per i rivenditori di attrezzature per il giardino. Il primo inizierà il prossimo 2 dicembre nella sede di Vicenza e svilupperà gli aspetti relativi alle tecniche e alla psicologia di comunicazione nella vendita.
Quanti fossero interessati al corso o a conoscere l’attività di aggiornamento professionale che Assogreen intende proporre ai propri associati, possono contattare la segreteria organizzativa al numero 0444 964300.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina