GARANFIDI TAGLIA IL TRAGUARDO DEI 25 ANNI
Nr. 20 del 05/11/2002
Per l’occasione è stata inaugurata, nella sede Ascom di Marostica, una sala corsi informatica del Tercat, il centro di assistenza tecnica per il terziario
La Garanfidi, cooperativa di garanzia credito della Confcommercio di Vicenza, taglia il significativo traguardo dei 25 anni di vita.
Nata nel lontano 1977 per dare sostegno al mondo vicentino del terziario di mercato, la Garanfidi ha favorito l’evoluzione dei tre comparti del commercio, del turismo e dei servizi, intervenendo a favore degli operatori nei tre ambiti della garanzia dei crediti, del credito agevolato e della consulenza bancaria. Per festeggiare questo importante anniversario, lunedì 4 novembre, nella sede del mandamento Ascom di Marostica, si è tenuta una cerimonia, a cui hanno partecipato il presidente della Garanfidi Paolo Chiarello, e per la Confcommercio di Vicenza, il presidente Sergio Rebecca e il direttore Andrea Gallo.
A margine della cerimonia, che ha visto la presenza del senatore Paolo Franco, dei consiglieri regionali Nadia Qualarsa e Gaetano Fontana, del vicepresidente dell’Amministrazione provinciale Giuliana Fontanella e dell’assessore Alessandro Testolin, del presidente della Camera di Commercio di Vicenza Dino Menarin e di molti sindaci dei comuni della provincia, è stata inoltre inaugurata la nuova sala corsi informatica di Tercat, il Centro di assistenza tecnica per il terziario, struttura della Confcommercio creata per favorire i processi di innovazione delle aziende del settore.
La sala, inserita nella sede mandamentale di Marostica, è una struttura importante per la città e per l’intera area, perché renderà possibile la realizzazione di corsi di formazione efficaci, in quanto supportati dai più moderni strumenti informatici.
«Il Tercat ha scelto Marostica per installare questa sala - ha affermato nel corso del suo intervento il presidente della Confcommercio di Vicenza Sergio Rebecca - perché la nuova sede Ascom, inaugurata nel giugno 2000, sta sempre più manifestando un ruolo centrale sull’asse Asiago-Vicenza, trovando il consenso delle imprese della zona di Dueville, Sandrigo, Conco, e dell’area pedemontana».
Il presidente Paolo Chiarello ha invece tracciato la storia e il profilo della Garanfidi.
La cooperativa ha negli anni conquistato un ruolo di primo piano nella garanzia dei crediti, perché le imprese che richiedono e ottengono il convenzionamento dei propri affidamenti bancari beneficiano di tassi di interesse notevolmente più bassi rispetto a quelli di mercato. Grazie, poi, al ruolo di intermediazione della Garanfidi, le imprese stesse possono usufruire di agevolazioni pubbliche, in particolare quelle della Regione Veneto e della Camera di Commercio. E, inoltre, attraverso il servizio di assistenza bancaria gratuita, le ditte interessate possono ricevere consigli personalizzati per la verifica dei rapporti con gli istituti di credito.
Da evidenziare, altresì, il crescente e incisivo ruolo svolto dalla Garanfidi nell’ambito delle politiche di programmazione e sviluppo economico della Regione e degli enti locali, con una presenza che, grazie all’opera di sollecitazione della Confcommercio, ha ottenuto una costante progressione di finanziamenti regionali. Così come risultati parimenti preziosi sono venuti dalla collaborazione allacciata con la Camera di Commercio e dal concorso contributivo dell’ente camerale avviato dal 1991 a vantaggio degli operatori del commercio, turismo e servizi collegati al terziario. Ciò con una iniziativa più volte aggiornata in senso migliorativo, che negli ultimi anni ha introdotto criteri di priorità volti sia a favorire le attività localizzate nei centri storici in attuazione di piani di marketing urbano e di progetti di riqualificazione promossi dalle amministrazioni pubbliche, e sia a incentivare lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e giovanile.
E proprio per sottolineare il ruolo che hanno le istituzioni pubbliche nel sostegno alle imprese, nel corso della cerimonia sono state consegnate alcune targhe di ringraziamento alle amministrazioni locali che più si sono prodigate nel sostegno alle piccole e medie imprese del terziario di mercato. Il riconoscimento della Garanfidi è andato alla Regione Veneto; alla Camera di Commercio di Vicenza; all’Amministrazione provinciale di Vicenza; ai comuni di Vicenza, Thiene, Asiago, Roana, Chiampo e Schio; alla Comunità montana dei Sette Comuni e a quella dell’Agno Chiampo.
Torna alla pagina precedente