RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

MOTORIZZAZIONE FUORI DALL’EMERGENZA, TEMPI MIGLIORI PER LE SCUOLE GUIDA

Nr. 21 del 19/11/2002

Lo annuncia Roberto Candia, presidente dell’Associazione provinciale Autoscuole e Agenzie Pratiche Auto
Le azioni per risolvere la situazione, tra cui l’incontro con il Sottosegretario Viceconte, stanno dando i risultati sperati

La Motorizzazione di Vicenza ha ingranato la marcia giusta, e dopo due anni di difficoltà, finalmente, riesce a rispondere con efficacia alle richieste dei cittadini e delle autoscuole. A darne l’annuncio, con soddisfazione, è il presidente dell’Associazione provinciale autoscuole e agenzie di consulenza automobilistica Confedertaai-Confcommercio Roberto Candia; proprio chi, dunque, alcuni mesi fa aveva fatto balzare agli onori della cronaca le problematiche relative all’ufficio di strada Caperse.
«La situazione sta tornando alla normalità e ne siamo felici. - Spiega Candia - Felici perché proprio come Confcommercio ci eravamo mobilitati in tutte le sedi, compreso un incontro con il sottosegretario onorevole Guido Viceconte, affinché venisse posta la parola fine ad una situazione insostenibile, che vedeva tempi biblici per l’espletamento di alcune pratiche, difficoltà a sostenere gli esami per la patente, ritardi nelle revisioni degli automezzi e per la duplicazione delle patenti. Il fatto che l’ufficio ora stia tornando a funzionare bene è anche merito di chi, come la nostra associazione, non si è limitata a far sentire la propria protesta, ma ha anche cercato di portare proposte, di evidenziare la situazione a livello politico, e di dare sostegno alle istanze che provenivano dalla stessa Motorizzazione di Vicenza».
La situazione dell’ufficio vicentino, infatti, la Confcommercio lo sottolinea, non dipendeva da problemi organizzativi, ma principalmente dalla carenza di personale, che materialmente non riusciva a rispondere all’imponente mole di lavoro di una provincia come quella berica.
«Va dato atto - è il commento di Roberto Candia - che sia il personale della Motorizzazione, sia il direttore della sede di Vicenza, ingegner Calogero Calì, facevano l’impossibile per rispondere alle nostre istanze, e ciò in una situazione di latente emergenza, che avrebbe potuto giustificare una ancor più drastica riduzione dei servizi erogati».
Oggi, dopo le proteste e la mobilitazione dell’Associazione provinciale autoscuole e agenzie di consulenza automobilistica qualcosa si è mosso: il nuovo coordinatore regionale per il Veneto della Motorizzazione Civile ingegner Carmelo Trotta, ha inviato a Vicenza personale, in particolare esaminatori, dagli uffici di Venezia. E i rinforzi si sono subito gettati a capofitto sull’arretrato, smaltendo quanto si era accumulato in due anni di emergenza.
«Stiamo tornando ai livelli di efficienza a cui eravamo abituati - conclude Roberto Candia - I tempi per l’espletamento delle pratiche si sono ridotte e ciò grazie sia alla disponibilità di ulteriore personale da parte della Motorizzazione - esaminatori per revisioni ed esami, personale ausiliario per i duplicati delle patenti - sia alla collaborazione degli operatori del settore, che hanno cercato di ottimizzare al massimo il ricorso ai servizi della Motorizzazione. Credo si tratti di un esempio di come pubblico e privato possano assieme concordare una strategia per lavorare meglio e lavorare di più. La speranza, ovviamente, è che quanto si è fatto venga anche mantenuto nel tempo, destinando a Vicenza le giuste risorse che una provincia come la nostra richiede».


GRAZIE ALLO SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA SERVIZI E PROCEDURE DIVENTANO PIU’ SEMPLICI E VELOCI
Presentato dall’ACI/PRA nella sede della Confcommercio
Dal prossimo 26 novembre sarà attivo nelle agenzie pratiche auto che hanno richiesto il collegamento

La sede della Confcommercio provinciale di via Faccio, a Vicenza, ha ospitato, giovedì 14 novembre, la presentazione ufficiale dello «Sportello Telematico dell’Automobilista». Davanti ad una sala convegni gremita L’ACI/PRA - rappresentata da Alessandro Trifirò e Gaetano Cusmano - ha illustrato alle agenzie pratiche auto della provincia le nuove procedure operative di questo servizio. Lo S.T.A. sarà in grado di svolgere in contemporanea una serie di operazioni che finora venivano effettuate in uffici diversi, con pletore burocratiche e perdite di tempo per l’utente.
Attraverso la cosiddetta «contestualità delle operazioni», sarà pertanto possibile effettuare, mediante un’interfaccia web univoca, le operazioni legate alla richiesta ed emissione dei documenti di proprietà e di circolazione che erano gestite esclusivamente con il collegamento alla rete ACI/PRA o al sistema informatico della Motorizzazione Civile.
Si alza dunque il sipario su un servizio in grado di rilasciare contestualmente il certificato di immatricolazione e la carta di circolazione, di provvedere alla consegna delle targhe ma anche a tutti gli adempimenti necessari (finora di competenza del Ministero dei Trasporti) per lo smarrimento, la sottrazione o la distruzione delle targhe stesse. Sempre allo Sportello Telematico si potranno ottenere i certificati di proprietà, la trascrizione di trasferimenti o di altri cambiamenti, e i documenti previsti in caso di cessazione della circolazione di veicoli non avviati alla demolizione e per la cancellazione dal Pubblico registro automobilistico di quelli avviati alla demolizione. Lo S.T.A. «penserà» anche al rinnovo e all’aggiornamento della carta di circolazione e alle nuove immatricolazioni.
A Vicenza, come in tutte le altre province venete, la diffusione del nuovo sistema in tutte le agenzie di pratiche auto che abbiano richiesto l’attivazione del collegamento, inizierà il prossimo 26 novembre.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina