ASIAGO SI RIFA’ IL LOOK PER INCANTARE I TURISTI
Nr. 22 del 03/12/2002
Rotatorie, parcheggi, strutture sportive e un centro congressi
Il programma dei lavori pubblici è stato presentato dal Comune con il consenso degli operatori Confcommercio. Ma emergono anche alcune perplessità
E’ stato presentato e discusso con le categorie economiche il Piano dei Lavori Pubblici programmati dal Comune di Asiago per l’anno 2003.
Gli interventi prevedono la creazione di 2 nuovi parcheggi, con una capienza complessiva di 250 posti auto, localizzati in zone relativamente vicine al centro, in adiacenza a due edifici scolastici. Sempre per la viabilità verrà costruita una rotatoria alla francese all’ingresso della città per chi giunge ad Asiago da Vicenza.
Importanti investimenti sono previsti, inoltre, per le strutture sportive: verrà creata una pista da motocross in una zona a qualche chilometro dal centro, verrà dotato di un impianto per la produzione di neve programmata il Centro Fondo del Golf, che anche in questa stagione ospiterà manifestazioni valide per la Coppa del Mondo. Lo stadio del ghiaccio verrà completato con nuove balaustre e con un nuovo impianto di deumidificazione, che permetterà una migliore conservazione del complesso sportivo.
Per quel che riguarda l’aspetto più legato al turismo, l’intervento di maggiore importanza è senz’altro quello legato alla ristrutturazione dell’ex discoteca Millepini, che verrà trasformata in un centro congressi e che potrà rappresentare un importante strumento per allungare le stagioni turistiche. Altrettanto importante per la valenza turistica che comporta è la messa in ripristino del Forte militare di Monte Interrotto, imponente costruzione di fine 1800. In materia di sicurezza prenderà il via l’intervento di video sorveglianza collegato con la caserma dei Carabinieri, per la quale è prevista, tra l’altro, anche una nuova ubicazione.
La spesa complessiva per tutti gli interventi sarà di 6.800.000,00 euro, suddivisi tra risorse del Comune e contributi pubblici dello Stato, della Regione e dell’Unione Europea.
«In linea di massima questo programma di lavori pubblici trova il nostro consenso - commenta il presidente della delegazione Ascom di Asiago, Angelo Fantin - visto che, al di là degli investimenti descritti, sono state prese decisioni importanti per il futuro della città. Penso, ad esempio, al progetto di creare un laghetto in centro, al fianco di un nuovo palazzetto dello sport. E’ stata, poi, approvata anche la costruzione di una palestra vicino all’istituto alberghiero. Ma il «colpo grosso» è stata l’acquisizione, da parte dell’Amministrazione comunale, dell’ex caserma Riva, la vecchia caserma degli alpini che si trova in centro ad Asiago. Si tratta di uno spazio importante, che il Comune stava cercando di comprare da troppo tempo: una vicenda lunga trent’anni, fatta di inghippi burocratici e militari. Adesso che finalmente la struttura è a disposizione di tutta la comunità, la nostra speranza è che venga riutilizzata come casa di riposo per gli anziani, dato che la posizione centrale ne fa la destinazione ideale».
«Ma non mancano alcune perplessità in merito a questo programma di lavori pubblici e come categoria economica le abbiamo presentate all’Amministrazione comunale. In particolare - continua Fantin - abbiamo criticato la scelta di non creare un parcheggio attrezzato per i camper, uno spazio secondo noi fondamentale in una città turistica. E soprattutto il fatto di non aver affrontato per l’ennesima volta il problema della circonvallazione. Quest’ultima è un’opera urgente e necessaria per risolvere lo spinoso problema del traffico, che blocca il centro di Asiago ogni volta che aumenta, anche di poco, l’afflusso dei turisti. Ci è stato risposto che costruire una circonvallazione sarebbe troppo costoso per le casse comunali, ma in realtà quello che non va è l’intero piano della viabilità, che la Confcommercio non ha mai condiviso. Un po’ più di attenzione, infine, meriterebbe l’attività di promozione turistica - conclude il presidente dell’Ascom di Asiago - con manifestazioni e attività in grado di coinvolgere al meglio tanto i visitatori occasionali quanto gli affezionati turisti che ogni anno scelgono la nostra città per trascorrere le proprie vacanze estive e invernali».
Torna alla pagina precedente