ATTIVITA’ DI VIGILANZA NELLE AZIENDE: PARTONO I SEMINARI
Nr. 22 del 03/12/2002
Una serie di incontri promossi dall’Ascom
Adempimenti contributivi, vigilanza, contenziosi, sanzioni. L’Ascom promuove un seminario in più edizioni (da tenere il mercoledì e il giovedì dalle 15,30 alle 18 nella sede di via Faccio con partecipazione gratuita) rivolto a quanti, all’interno delle aziende, si occupano di gestione del personale e di paghe. Terranno le lezioni due esperti dell’attività ispettiva dell’Inps, dell’Inail e della direzione provinciale del lavoro, con l’intento di approfondire le varie questioni legate alla vigilanza e alle visite ispettive. Il problema dei controlli resta infatti attualissimo. La Direzione Provinciale del Lavoro, la Guardia di Finanza e gli Istituti Previdenziali stanno intensificando l’attività di vigilanza per sistemare tutte le situazioni irregolari. Non solo: ma le recenti convenzioni tra Inps, Enpals e Siae consentono anche agli ispettori di questi enti di acquisire informazioni e documentazione utili all’accertamento e alla riscossione dei contributi degli istituti di previdenza. Per le imprese è, dunque, importante fare un check-up preciso della situazione contributiva del proprio personale. Anzi, a questo proposito gli associati possono avvalersi dei servizi dell’Ascom sia per valutare la regolarità dei rapporti di lavoro in atto, sia per eseguire le procedure di regolarizzazione e sia per gli eventuali casi di contenzioso. Il rischio, per le situazioni irregolari non denunciate, è di incorrere in sanzioni pesantissime. Oltre, infatti, a quelle già previste dalla legge, è fissata una ulteriore sanzione amministrativa che va dal 200 al 400 per cento dell’importo del costo del lavoro relativo a ciascun lavoratore, calcolato per il periodo compreso tra l’inizio dell’anno e la data di constatazione della violazione. Le aziende interessate a partecipare a uno dei seminari in programma devono mettersi in contatto il più presto possibile con gli uffici della Confcommercio.