RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

LUCI E INIZIATIVE PER UN MAGICO NATALE

Nr. 23 del 17/12/2002

I mandamenti e le delegazioni sono mobilitati per rendere più piacevole l’atmosfera delle feste
In un anno non certo scintillante per gli affari, i commercianti locali non hanno fatto mancare il loro “tradizionale” impegno. In ogni paese della provincia un ricco calendario di manifestazioni

Non è certo un anno scintillante per il commercio, ma gli operatori del terziario di mercato non rinunciano alla voglia di creare nei loro negozi, ma anche nelle strade e nelle piazze della loro città e del loro paese, l’atmosfera natalizia. Se dunque in questo finire del 2002, più che in altri anni, si fa fatica ad aprire i lacci della borsa, è pur vero che le iniziative non mancano, magari in qualche caso sono in tono minore, ma non di certo dimesso. Anzi, l’impegno delle varie sedi mandamentali e delegazioni comunali dell’Ascom è stato forse ancor più forte che in altri periodi, proprio perché, visto il momento, servivano maggiori capacità di coordinamento e di ottimizzazione delle risorse. «in questo senso – è il commento del Presidente della Confcommercio provinciale Sergio Rebecca – non posso non esprimere il più vivo ringraziamento a chi, nelle varie sedi locali, ha messo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per far sentire forte, presso i cittadini e i consumatori, la presenza degli operatori del commercio».
Vediamo da vicino, allora, quali iniziative sono state organizzate dagli associati Ascom un po’ in tutta la provincia. Si tratta, ovviamente, di un elenco incompleto, perché spesso gli ultimi ritocchi ai programmi si danno nei giorni immediatamente precedenti il Natale o perché, magari, così presi dagli aspetti organizzativi, ci si dimentica di inviare l’elenco delle proprie iniziative in Confcommercio per la pubblicazione sul giornale.
Per queste festività natalizie Marostica offre uno spettacolo assolutamente da non perdere. L’Associazione Pro Marostica e l’Associazione commercianti in collaborazione con l’Associazione artigiani e l’amministrazione comunale, sono infatti promotrici di una iniziativa senza precedenti. Piazza castello ospita per la prima volta una pista di pattinaggio sul ghiaccio che, inserita nel contesto di un rinnovato mercatino di Natale, si propone di rendere ancora più piacevole ed unica la già meravigliosa cornice della città murata. La pista, corredata da transennamenti perimetrali, è dotata anche di un impianto audio e luci. Attorno alla struttura sono state installate alcune casette di legno per contenere i pattini e dei gazebo con panchine per indossarli. Per i bambini, ma non solo, c’è anche la possibilità di essere assistiti da un istruttore che insegnerà a muovere i primi «passi» sul ghiaccio. L’impianto, inaugurato lo scorso sabato 14 dicembre, funziona tutti i giorni dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 24.00.
Per completare la proposta natalizia ricordiamo gli appuntamenti del «Natale con Noi» di domenica 22 dicembre in Piazza, con musica, balletti e bevande calde offerte dalla Compagnia delle Mura a partire dalle ore 16,00 e della vigilia di Natale, martedì 24 dicembre, con la sfilata della Banda di Crosara e dei Babbi Natale per la gioia di tutti i bambini, i canti sotto l’albero, l’arrivo della cometa e l’incendio del Castello.
L’Ascom di Schio promuove quest’anno la manifestazione «Grandi spettacoli… Magia di Natale»: nei giorni di sabato 7 , 14 e 21 dicembre funzionerà, dalle 16.00 alle 19.00, «fate per gioco», il babysittering gratuito nella palestra Marconi, mentre domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, in piazza Rossi si esibirà la « Compagnia dei Folli» e la domenica successiva, a partire dalle ore 15.30 nelle vie del centro, è in programma lo spettacolo itinerante «Mabò Band»; domenica 22 dicembre alle ore 17 in Piazza rossi ci sarà il concerto «Talk of da Town», quintetto soul. Infine, ogni sabato e domenica, in vari punti del centro città, Babbo Natale offrirà a tut- ti, grandi e piccoli, palloncini colorati e cioccolata calda.
A Valdagno i vari gruppi di quartiere o di via hanno installato le luminarie, ma hanno anche previsto un ricco calendario di iniziative che prevedono la presenza di babbi natale, l’addobbo di pini illuminati ed altro ancora. A Trissino e a Cornedo i commercianti si sono impegnati per l’installazione di luminarie nelle vie centrali del paese. Oltre che vestire il paese a festa, a Caldogno i commercianti hanno anche organizzato, in collaborazione con la Pro Loco, una lotteria a premi, la cui estrazione è stata per il momento fissata nella giornata di domenica 12 gennaio. Una lotteria a premi, organizzata dalla Pro Loco, vivacizzerà anche il Natale di Dueville, mentre a Sovizzo è stato organizzato un concorso che premierà le vetrine più belle. Interessante l’iniziativa di Chiampo (di cui parliamo anche nell’articolo in basso): la locale delegazione, infatti, ha organizzato una lotteria gestita dalla sottosezione di Arzignano della Lega per la Lotta contro i tumori, un’occasione per coniugare promozione e solidarietà.Particolarmente attivi i mandamenti dell’Area Berica. A Barbarano Vicentino, oltre alle tradizionali luminarie, è stata organizzata per il 6 di gennaio la manifestazione «Miss Befana 2003». L’iniziativa, realizzata in collaborazione tra Ascom, Comune, Pro Loco di Barbarano e Pro Loco di Ponte di Barbarano prevede una serie di premi in buoni acquisto offerti dai commercianti ad ogni «befana» che parteciperà all’elezione. A Nanto i commercianti hanno predisposto, in collaborazione con Pro Loco e Comune, l’installazione di luminarie nelle vie, alberi di natale decorati uniformemente in ogni negozio ed un grande pupazzo di neve illuminato vicino all’incrocio della Riviera Berica.
«Noventa regala il Natale» è lo slogan coniato dai commercianti di Noventa Vicentina per le iniziative programmate in questo periodo di festa, che comprendono l’installazione delle luminarie (con il contributo del Comune e della Pro Loco) e l’organizzazione della Tombola di Natate realizzata in collaborazione con il gruppo di Noventa della Fidas e la cui estrazione si terrà domenica 22 dicembre in corso Matteotti. A Pojana Maggiore i negozi saranno abbelliti con addobbi uniformi e alberi di natale. A Campiglia dei Berici, oltre alle luminarie, la locale delegazione Ascom renderà dolce il Natale offrendo, ai partecipanti alla Santa Messa di mezzanotte, la cioccolata calda.
Una ricca lotteria caratterizzerà invece il Natale leonicense. Chi sceglierà Lonigo per il proprio shopping, infatti, oltre a poter passeggiare tranquillamente tra le vie e le piazze della cittadina illuminate a festa (per iniziativa dell’Ascom e dell’Amministrazione comunale), potrà anche acquistare i biglietti nei negozi e partecipare all’estrazione che vede come primo premio una Fiat Seicento MY 2003. La lotteria prevede inoltre un telefonino come premio speciale a chi ha acquistato più biglietti. L’estrazione avverrà, come di consueto, il 6 gennaio, giorno della befana, presso il teatro comunale alle ore 17, in un contesto di festa, grazie allo spettacolo «Danzando sotto la stella» del Centro Danza Lonigo. Il ricavato della lotteria sarà devoluto al Centro Aiuto alla Vita. Il programma natalizio di Lonigo prevede inoltre una tombola organizzata dalla Pro Lonigo e anche in questo caso le cartelle si potranno trovare nei negozi che aderiscono alle iniziative di Natale.Sempre nel locale mandamento, c’è da segnalare l’impegno dei commercianti di Montebello Vicentino (in collaborazione con il comune) per le luminarie e per gli addobbi dei negozi.
Tornando all’hinterland del capoluogo, va evidenziata l’iniziativa dei commercianti di Costabissara, realizzata in collaborazione con la Pro Loco, che, oltre alle luminarie hanno organizzato un concorso per la vetrina più bella e una lotteria a favore del fondo di solidarietà per l’alluvione.Un Natale luccicante sarà invece quello di Torri di Quartesolo e Brendola, dove i commercianti hanno abbellito strade e piazze con le luminarie natalizie.
Luci che, si spera, andranno ad illuminare un Natale ricco di soddisfazioni, aspettando la ripresa.



CHIAMPO. CHE GRANDE NATALE!

Natale per Chiampo. Si chiama così la lunga manifestazione che accompagnerà i week-end della cittadina per tutte le festività fino a domenica 5 gennaio. In prima linea nell’organizzazione la delegazione dei commercianti con il presidente Maurizio Case, che, assieme alla Lega italiana per la lotta conto i tumori e agli artigiani locali, ha creato un calendario ricco di avvenimenti e fantasia per dare ancora più vita e più luce a questo periodo di strenne. Da segnalare, fra l’altro, sabato 21 e domenica 22, il trenino panoramico in viaggio fra i negozi di Chiampo, fra palloncini, giostre e montagne di zucchero filato, e la presenza di tanti Babbi Natale per le vie del centro. Domenica 22 alle 18, all’auditorium comunale il concerto di tre noti gruppi corali: El Vajo, S.Martino e La Pieve.
Inoltre il 5 gennaio alle 16, sempre nella cornice dell’auditorium, spettacolo per bambini ed estrazione dei biglietti vincenti della lotteria di Natale, fra tutti quelli distribuiti gratuitamente a quanti hanno fatto o faranno i propri acquisti nei negozi che hanno esposto il simbolo «Natale per Chiampo».
In palio 21 premi più un premio speciale. Al più fortunato la Befana porterà una Fiat Punto. Un regalo mica male.
Sempre i commercianti il 21 e il 22 dicembre, e il 5 gennaio, nel chiosco davanti al municipio, offriranno gratis vin brulè e cioccolata calda. E tanti auguri a tutti.


BASSANO. UN PAESE DA FIABA E L’ANTICA GIOSTRA DI CAVALLI

Si vivrà un Natale veramente speciale a Bassano del Grappa. Un’atmosfera di festa, resa ancora più particolare da alcune importanti iniziative. A cominciare dalle graziose casette di legno che caratterizzano il «Mercatino di Natale», aperto tutti i giorni (fino al 24 dicembre) dalle ore 10.00 alle ore 19.30. Si potranno trovare tante idee regalo, originali decorazioni natalizie, addobbi per l’albero di natale, figure per il presepe, prodotti gastronomici dell’Alto Adige, dolci, oggetti in legno, in tessuto e ancora un mondo di curiosità in tema con la festa più dolce e attesa dell’anno.
Lì vicino, nello chalet di legno posto sotto il tradizionale abete, Babbo Natale, attorniato da uno stuolo di personaggi fiabeschi, distribuirà palloncini colorati e fiocchi di zucchero filato, incontrando tutti quei bambini desiderosi di fare la sua conoscenza. Nella casetta di Babbo Natale funziona anche la pesca dei «Quattro Passi a Bassano» con migliaia di premi. E i bambini delle scuole elementari possono anche consegnare le loro letterine (ma anche brevi racconti o composizione di poesie) per partecipare al concorso «Scrivi a Babbo Natale». Un’apposita commissione esaminerà gli elaborati e premierà quelli ritenuti più originali.
L’antica Giostra di Cavalli di Legno, autentico capolavoro artigianale, sarà funzionante in piazza Libertà fino al 12 Gennaio 2003, anche se le manifestazioni natalizie si concluderanno il 6 Gennaio con la festa della Befana, durante la quale i bambini potranno giocare con giochi d’altri tempi e gustare dolci e cioccolata calda. Nei pomeriggi di sabato e domenica un simpatico organetto d’altri tempi con personaggio in costume, allieterà i bassanesi e i visitatori che approderanno in città. Ma Bassano pensa anche a chiudere nel migliore dei modi questo 2002: martedì 31 dicembre, con inizio alle ore 23.00, in Piazza Garibaldi, si terrà un grande concerto di fine anno con tanto di brindisi augurale per il 2003.


THIENE. UN NATALE A COLORI

E’ un Natale di solidarietà e di festa quello che sta fervendo a Thiene e nei paesi del Mandamento a cura dell’Associazione Commercianti in collaborazione con le Pro Loco, i gruppi locali e le amministrazioni comunali. Il tutto avvolto nella magica atmosfera creata da luci e colori, vetrine sfavillanti, eleganti luminarie, alberi addobbati, musiche e canti natalizi.
Numerosissime sono le manifestazioni, alcune proposte già da anni e diventate ormai una tradizione consolidata, come i concorsi a premi e le lotterie di Natale o della Befana a Villaverla, Zanè, Lugo Vicentino, i mercatini di Cogollo e Breganze, le mostre di pittura, le esibizioni di cori o gruppi folcloristici in costume, le luminarie e i grandi alberi di Natale illuminati. E ancora il colorato trenino lillipuziano presente anche quest’anno a Marano e a Thiene, i Babbi Natale che distribuiscono dolci e caramelle, la tradizionale e alquanto suggestiva canta della «Nina gigante» la notte della Vigilia a Thiene, il caldo e affascinante falò del «Se brusa la stria» a Zanè, Marano, Chiuppano e Villaverla e dovunque degustazione di cioccolata calda e vin brulé.
Particolarmente attesi due eventi che costituiscono per Thiene una novità assoluta. I mercatini di Natale e della Befana, allestiti in Piazza Ferrarin con casette di legno illuminate ed addobbate, che propongono la vendita e la degustazione di prodotti tipicamente natalizi. «Natale da Fiaba» fa rivivere nelle piazze Chilesotti e Rossi il paese di Babbo Natale e dei balocchi con oltre un centinaio di personaggi in costume.
Un’intensa vitalità, quindi, fa da padrona nelle strade e nelle piazze cittadine, invase da proposte a scopo benefico che fanno parlare il Natale di pace, di giustizia e di speranza. Non solo promozioni commerciali allora, tradizioni e divertimenti per grandi e piccini, ma anche aiuto e solidarietà per chi è meno fortunato di noi.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina