CENTRO STORICO: UN NATALE POSITIVO
Nr. 02 del 28/01/2003
Intervista al presidente della prima sezione territoriale
Luciano Pozzan – Le cose fatte e i progetti per il futuro
Concluse le festività natalizie, è giunto il momento delle valutazioni in merito alle iniziative che hanno visto coinvolti gli operatori commerciali, turistici e dei servizi del centro storico di Vicenza.
Il presidente della prima sezione territoriale - centro storico della Confcommercio, Luciano Pozzan, traccia un bilancio positivo delle manifestazioni e dei progetti realizzati.
Qual è stata l’iniziativa che ha riscosso maggior successo tra i vicentini nel corso delle ultime festività natalizie?
«Senza dubbio è doveroso sottolineare il notevole apprezzamento manifestato dai cittadini, e in genere da coloro che hanno scelto il centro storico come propria destinazione, nei confronti del progetto identificato come centrobus gratuito. L’impegno economico diretto dei commercianti del centro storico, in collaborazione con la Circoscrizione n. 1, le AIM e il Comune di Vicenza, ha permesso, infatti, di sperimentare in tutti i pomeriggi, dal martedì alla domenica, nel periodo compreso tra il 26 novembre 2002 e il 6 gennaio 2003, un servizio che, stando ai primi dati forniti dalle AIM, è risultato molto apprezzato. Ora bisognerà confrontare queste cifre con i dati relativi all’incremento dell’utilizzo dei posti blu, ovvero quelli a pagamento, nel cuore della città. Nel frattempo gli operatori commerciali ritengono che sarebbe interessante e sicuramente da ripetere questa sperimentazione, senza attendere la Pasqua, né particolari momenti di richiamo commerciale. Anche l’assessore comunale ai trasporti, Maurizio Franzina, ha valutato positivamente in un recente incontro l’iniziativa e si è detto favorevole ad una sua pronta ripetizione, soprattutto nell’ottica di favorire l’utilizzo del mezzo pubblico per accedere al centro storico della città».
Che cosa, invece, non ha funzionato come vi sareste aspettati?
«Nell’ambito della riunione di bilancio che abbiamo tenuto con l’Assessorato ai trasporti, non abbiamo potuto non presentare i deludenti risultati relativi all’iniziativa «sosta pagata». Partita nel periodo delle festività natalizie, la promozione «Ti regaliamo il parcheggio», pubblicizzata da un’accattivante vetrofania esposta dai negozi del centro aderenti al progetto, offriva e continua ad offrire ai clienti che acquistano in quei negozi, la possibilità di ottenere il rimborso da parte del commerciante del ticket pagato nei diversi parcheggi del centro storico. Dal momento, però, che solo per importi pari o superiori a 1,90 euro viene stampigliato il prezzo pagato per la sosta, finora solo pochi clienti hanno potuto usufruire di tale possibilità, penalizzando di fatto l’iniziativa. L’assessore si è detto disponibile a verificare con le AIM i necessari correttivi per ridare slancio a questa opportunità, di per sé tutt’altro che negativa, ma senza dubbio da correggere».
Nelle scorse settimane il Comune di Vicenza ha dato il via libera ad un’indagine mirata all’aggiornamento del Piano di Marketing, redatto nel 97 dall’Ister, l’Istituto per il Terziario. Quale la sua valutazione in merito?
«Si tratta sicuramente di un segnale concreto, da parte dell’Amministrazione Comunale e della Camera di Commercio, dell’attenzione prestata al commercio e più in generale al centro storico. Ora si potrà finalmente fare il punto sullo stato di avanzamento del Piano, e verificare quali aspetti manchino all’appello. L’Ister, in particolare, realizzerà un’indagine comparativa sugli effetti avuti fin qui dal piano di marketing urbano, a cui andrà ad aggiungersi un’indagine sulla clientela turistica del centro storico di Vicenza. In questo modo tutti, parte pubblica e imprenditori, avranno a disposizione una verifica delle attuali politiche di intervento. Un passaggio fondamentale per capire se tutto ciò che è stato fatto ha avuto i risultati sperati e soprattutto per comprendere quali altre azioni sono prioritarie».
E a proposito di azioni concrete, cosa ha caratterizzato l’attività del Consiglio del centro storico in questo 2002?
«Il momento economico non è certo dei più felici, ma il Consiglio del centro storico ha cercato di proporre comunque iniziative che potessero rilanciare l’immagine del commercio e la qualità del servizio offerto dagli operatori.
Ecco allora l’impegno per riproporre le apprezzate luminarie natalizie, che anche nelle scorse festività hanno allietato con la loro calda atmosfera le principali vie del centro cittadino e che certamente rappresentano un impegno economico rilevante per gli operatori commerciali. Ecco poi l’impegno e la collaborazione con il Comune, ed in particolare con l’assessorato alle Attività Produttive, per la stampa di «Dolce Natale a Vicenza», il calendario delle manifestazioni e degli eventi culturali e promozionali del periodo natalizio. Ma va anche segnalata la collaborazione per la buona riuscita del mercatino dell’antiquariato, che ogni seconda domenica del mese si tiene in Piazza dei Signori e in varie piazze del centro storico, un’iniziativa che ha riscosso un notevole successo di pubblico».
Il Consiglio è intervenuto anche su un tema delicato come quello dell’indicazione, al Comune, delle domeniche di deroga alla chiusura festiva.
«Certo, e come associazione ci siamo mossi nel segno dell’attenzione verso le nuove esigenze degli operatori: sono state attentamente valutate le richieste relative alla determinazione delle otto domeniche del 2003 in cui derogare all’obbligo di chiusura domenicale e festiva e si è proposto, contattando gli operatori delle varie circoscrizioni e delle categorie interessate, un calendario che fosse rispondente alle esigenze della maggioranza degli operatori».
Torna alla pagina precedente