RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

ALTAVILLA VICENTINA: RIVEDERE PRESTO L’ATTUALE SISTEMA DEL CARO-RIFIUTI

Nr. 03 del 11/02/2003

Dal Santo: “E’ necessario un urgente intervento amministrativo per non penalizzare i pubblici esercizi e le attività che necessitano di grandi spazi”

Sul problema del caro rifiuti, la Confcommercio si è prestata a preziosa interlocutrice con l’Amministrazione Comunale di Altavilla. Lo ha dimostrato il recente incontro sul tema, svoltosi mercoledì 29 gennaio 2003, che ha visto riunirsi la delegazione locale- Confcommercio, alcune rappresentanze politiche e altre associazioni di categoria interessate alla questione. «L’attuale sistema del caro rifiuti va riveduto- precisa Lino Volpato, consulente fiscale- Confcommercio- . Con la piena applicazione del decreto Ronchi sono stati introdotti nuovi criteri di determinazione della tariffa a carico delle utenze domestiche e non domestiche. A questo, purtroppo, è conseguito un rincaro anche fino al doppio della precedente tassazione. Noi ci facciamo interpreti delle utenze colpite da questa sproporzione.»
«Le categorie più penalizzate sono specialmente i pubblici esercizi, i comparti alimentari e le altre attività che necessitano di grandi spazi- aggiunge Franco Dal Santo, segretario della locale delegazione Confcommercio - in quanto la vigente tariffazione è commisurata alla superficie degli insediamenti. Noi sollecitiamo un intervento amministrativo, visto che il decreto Ronchi offre delle linee guida, delle tariffe transitorie che poi sta ai singoli comuni personalizzare».
Erano presenti all’incontro il sindaco Giulio Bertinato, il vicesindaco Luca Fracanzan, l’assessore all’ambiente Pierantonio Moscon e l’assessore al bilancio e alle finanze Danilo Grignolo.
«L’amministrazione, in effetti, ha riscontrato una serie di lamentele inerenti al caro rifiuti- conclude Franco Dal Santo- anche se, per la verità, aveva proposto di proseguire così per un altro anno, in modo da agire, poi, sulla base di uno «storico». Ma ora, dopo l’incontro, credo che l’amministrazione interverrà ulteriormente in materia.»
La Confcommercio, dunque, prosegue nella sua attività di sensibilizzazione e di richiesta rivolta in generale a tutte le Amministrazioni locali dove è già in vigore la piena applicazione del decreto Ronchi, per ridurre il sistema tariffario applicato alle utenze commerciali, poiché questo risulta sproporzionato alla situazione reale dei destinatari, o privo di una logica quantitativa commisurata alla produzione di rifiuti.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina