RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

VICENZAGRI: IN NOVEMILA ALLA FIERA DELL’AGRICOLTURA

Nr. 05 del 11/03/2003

Le presenze confermano il successo della “due giorni” dedicata alla tecnologia per il settore primario e per il garden

Oltre novemila, tra sabato e domenica, le persone che hanno affollato gli stand espositivi di Vicenzagri, la grande fiera per l’agricoltura organizzata al Foro Boario di Vicenza dall’Associazione provinciale macchine e attrezzi agricoli e boschivi - Confcommercio, grazie anche al contributo della Banca Popolare di Vicenza e della Camera di Commercio.
La rassegna ha confermato così la validità di proporre annualmente in città, in un unico grande appuntamento, il meglio di quanto offre il settore macchine e attrezzature per l’agricoltura e il giardinaggio e, perché no, un’opportunità di svago e di conoscenza per tutti gli appassionati del verde che vogliono saperne di più.
La manifestazione ha preso il via sabato 1 marzo con il discorso inaugurale del consigliere regionale Gaetano Fontana, alla presenza dell’assessore provinciale Dino Secco, del Vicepresidente della Confcommercio di Vicenza Rino Filippin del direttore Andrea Gallo, del presidente della Coldiretti provinciale Diego Meggiolaro e del presidente dell’Associazione provinciale macchine e attrezzi agricoli Riccardo Zambon. E’ poi proseguita con il convegno organizzato dall’Apima sulle agevolazioni riservate alle aziende agromeccaniche e, quindi, con la grande esposizione di macchinari e attrezzi da parte delle 62 aziende partecipanti. Il tutto su di una superficie di 18 mila metri quadri, di cui 2 mila dedicati al garden.
VicenzAgri, giunta quest’anno alla sesta edizione, si propone da sempre anche come punto di incontro per gli operatori del settore, in particolare per commercianti, agricoltori e contoterzisti: «L’esigenza sentita da tutti i rivenditori della provincia di risparmiare tempo e risorse per concentrarle in una sola grande esposizione – spiega Riccardo Zambon, presidente dell’Associazione che organizza la rassegna - è stata il motivo che ci ha portato a creare VicenzAgri. E anche quest’anno i numeri conclusivi della rassegna ci danno la conferma che la scelta è stata quella giusta, visto che gli operatori hanno mostrato di gradire questo appuntamento che offre una valida vetrina di quanto c’è di meglio sul mercato delle meccanizzazione agricole. La richiesta è sempre di più orientata verso macchine ad alta tecnologia e la fiera, anche da questo punto di vista, ha saputo proporre le ultime novità. Grande interesse ha poi riscosso lo spazio dedicato alle macchine per il giardino che ha richiamato un gran numero di professionisti e appassionati».
«In un momento in cui il settore delle macchine agricole - continua Zambon - sta attraversando un momento di stasi, anche le fiere ben organizzate possono dare un’iniezione di fiducia al comparto. E in tal senso, il bilancio di VicenzAgri è per noi organizzatori positivo, tant’è vero che già si pensa ad ampliare la fiera, prolungandola dagli attuali due giorni a quattro, facendo entrare nell’esposizione non solo il settore meccanico, ma anche i prodotti delle terra».


DARIO ZAMBON – Ditta PESAVENTO MACCHINE S.A.S.– Vicenza
VicenzAgri è stata un’ottima vetrina. Le attrezzature per il giardinaggio stanno riscontrando interesse, sia a livello professionale che hobbistico. Il pubblico apprezza sempre più gli elementi decorativi ed estetici per i giardino come, ad esempio, i laghetti artificiali e le particolari forme di illuminazione, cioè tutti quegli accorgimenti per fare più bella la propria casa partendo dallo spazio esterno.
Per quanto riguarda i contatti avuti durante la Fiera, i visitatori nella stragrande maggioranza dei casi sono state persone veramente interessate all’acquisto.
L’organizzazione di VicenzAgri 2003, a mio avvio è stata ineccepibile, magari sarebbe opportuno ampliarla non solo come superficie espositiva, ma anche come durata: due giorni sono pochi, anche in previsione di un migliore allestimento degli stand.

DINO RIGODANZO – Ditta RIGODANDO S.N.C. – Arcugnano
Ottimi contatti per tutta la durata della Fiera, non ci si può lamentare. L’obiettivo è stato centrato in pieno. Per l’anno prossimo conto di ampliare la superficie espositiva. Il primo anno è andato veramente bene. La domenica ha riservato grande soddisfazione soprattutto agli espositori del Salone del Giardinaggio, iniziativa che si è confermata una felice intuizione dell’organizzazione. Avanti così!

SERGIO BASSAN – Ditta BASSAN SERGIO – Costabissara
E’ una fiera che conferma anno dopo anno la sua importanza per tutto il settore primario, soprattutto per professionalità e contenuti. E’ stata organizzata benissimo.
Pur in un momento difficile per il nostro settore, ha ottenuto una buona risposta di pubblico e di compratori.

GIOVANNI NEGRIZZOLO – Ditta NEGRIZZOLO S.A.S. di NEGRIZZOLO PAOLO & C. - Grisignano di Zocco
Bene l’organizzazione e la promozione visto che sono venuti visitatori mai visti nelle scorse edizioni. I contatti avuti sono nella norma, nonostante il momento non certo felice del settore, per cui sono soddisfatto: è importante tenere il passo quando il mercato dà segnali di difficoltà.

ADRIANO DAL TOSO – Ditta DAL TOSO ADRIANO S.N.C. - Mossano
La Fiera è un punto di riferimento consolidato che avrà sicuramente uno crescita futura , di pari passo con l’evoluzione dei materiali e della tecnologia. Il periodo nella quale è stata realizzata è sicuramente giusto, quello di maggior interesse per i contoterzisti e per chi lavora la terra.

FABIO NOVELLO – Ditta AGRITECNICA S.R.L. - Schiavon
La risposta è stata positiva, specialmente, per la mia Ditta, nella giornata di domenica con visitatori particolarmente interessati ai nostri prodotti. Si può pensare di allungare la Fiera di una giornata, aggiungendo attrazioni diverse, sempre inerenti al mondo agricolo.
Nonostante la promozione sia stata efficace, a mio avviso si potrebbe puntare maggiormente a coinvolgere la città.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina