ASIAGO: DUE INCONTRI PER GLI OPERATORI DEL COMMERCIO E DEL TURISMO
Nr. 05 del 11/03/2003
Finanziaria, condoni, formazione professionale, convenzioni e contributi regionali i temi trattati
E’ stato un incontro incentrato sulle tematiche della manovra finanziaria 2003, sulle novità relative al cumulo dei redditi e sulle convenzioni stipulate dall’Associazione a livello locale e nazionale quello al quale sono stati chiamati a partecipare qualche giorno fa dalla Confcommercio gli operatori commerciali dell’Altopiano di Asiago.
Argomento clou della giornata sono state tutte le novità introdotte dalla legge finanziaria, con particolare attenzione per quanto previsto in materia di condoni. Paolo Maran, responsabile fiscale della Confcommercio provinciale, ha illustrato in maniera dettagliata i contenuti sia della manovra finanziaria che del decreto modificativo alle aliquote dei condoni. «Molte nuove opportunità dovrebbero essere prese in seria considerazione dagli operatori del commercio, del turismo e dei servizi - ha spiegato Maran - in quanto i benefici che si possono ottenere con una spesa relativamente bassa, al di là di qualsiasi considerazione di ordine morale sull’opportunità o meno dei condoni, sono importanti per qualunque azienda».
Tra le altre novità inserite nella finanziaria, Sara Faccin, del patronato Enasco dell’Ascom vicentina, ha illustrato il tema della cumulabilità dei redditi provenienti dall’attività lavorativa con quelli provenienti dalla pensione. Una materia che interessa molti operatori del comparto commerciale e che la relatrice ha chiarito anche con alcuni esempi pratici.
E’ seguito l’intervento di Elisabetta Busato, che ha elencato le numerose convenzioni stipulate dall’Associazione dei commercianti vicentina tanto a livello locale quanto a livello nazionale. Un’attenzione particolare, in questo senso, è stata riservata agli accordi sottoscritti con le maggiori compagnie telefoniche, che hanno proposto formule molto convenienti per le aziende del commercio, del turismo e dei servizi, e con alcuni istituti di credito, che riserveranno un trattamento privilegiato alle imprese associate Confcommercio.
Al termine della riunione, ha preso il via un secondo importante incontro, riservato agli operatori della ricettività. Il segretario mandamentale di Asiago, Enzo Benetti, ha presentato una serie di corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale che saranno organizzati sull’Altopiano: dal marketing alla gestione d’impresa, dalle lingue straniere all’informatica di primo e di secondo livello.
Benetti è quindi passato a illustrare i contenuti del Bando regionale di attuazione del Docup, relativamente ai contributi riservati agli albergatori. Una norma che - a detta del segretario mandamentale, non soddisfa pienamente le aspettative degli operatori, in quanto, pur prevedendo contributi per le aziende che ristrutturano o ampliano l’edificio, che installano nuovi servizi o che rinnovano gli arredi, presenta punti poco chiari e di dubbia interpretazione.
Ultimo impegno della giornata è stato il rinnovo delle cariche per l’Associazione Mandamentale Albergatori. Per il comune di Asiago sono stati eletti: Bruno Clementi, Paola Dal Sasso e Paolo Rigoni; per Foza: Gianni Munari; per Gallio: Aldo Costa; per Lusiana: Antonella Callegari; per Roana: Amanzio Mosele, Oscar Panozzo e Gianpaolo Slaviero. In un incontro successivo è stato poi nominato presidente dell’Associazione Mandamentale Albergatori Bruno Clementi, che sarà affiancato dai vicepresidenti Paola Dal Sasso e Gianni Munari.
Torna alla pagina precedente