RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

QUATTRO PASSI TRA LE MURA E LA BUONA TAVOLA VICENTINA

Nr. 05 del 11/03/2003

Gli appuntamenti primaverili organizzati dai Ristoratori del Centro Storico

Sarà una passeggiata enogastronomica per il Centro Storico di Vicenza, con guida turistica e sosta in quattro ristoranti di alto livello, promotori dell’iniziativa. Si chiamerà «Quattro piatti tra le mura» la rassegna organizzata dal Gruppo Ristoratori del Centro Storico di Vicenza, che ha lavorato in collaborazione con la Fipe Confcommercio provinciale. Il primo appuntamento è previsto per il prossimo sabato 15 marzo 2003, in orario compreso tra le ore 11.30 e le ore 15.30.
Giunta alla seconda edizione, «Quattro piatti tra le mura» verrà riproposta alla luce del successo riscontrato lo scorso anno, quando diversi gruppi di turisti, ma soprattutto di vicentini, spesso interi nuclei familiari, avevano colto l’occasione per unire cultura e tradizione, piacere per gli occhi e delizia per il palato, in un itinerario enogastronomico davvero innovativo.
I partecipanti, infatti, anche nella formula prevista per la stagione 2003, potranno scoprire il patrimonio architettonico vicentino grazie alle preziose informazioni fornite da una guida turistica, che li accompagnerà in una passeggiata tra i capolavori della città: dal Teatro Olimpico a Santa Corona, passando lungo vie, palazzi e chiese meno conosciuti, ma non meno suggestivi.
A far da contorno alla visita guidata, saranno previste quattro soste di alto livello gastronomico nei ristoranti che fanno parte del Gruppo, per gustare i piatti della tradizione culinaria vicentina: baccalà con la polenta, broccolo fiolaro di Creazzo, primi piatti arricchiti con i formaggi tipici dell’Altopiano di Asiago e via dicendo, con proposte sempre nuove, che cambieranno con il trascorrere delle stagioni e quindi con i prodotti che il territorio saprà offrire.
La prima tappa dell’itinerario sarà al ristorante «Il Vecchio Borgo», a Borgo Casale, 23, da dove, dopo aver assaporato l’aperitivo e l’antipasto, il gruppo partirà alle 11,30 per iniziare la passeggiata in centro. La seconda sosta si farà al ristorante «Trattoria Veneta Al Cervo», in via Zambeccari, 36, di fronte a porta S.ta Lucia, dove verrà servito un primo piatto della cucina tradizionale vicentina; il secondo, al termine di una breve passeggiata che si snoderà lungo via Torretti e ponte degli Angeli, si gusterà al ristorante «Al Pestello», in contrà S. Stefano, 3, di fianco alla chiesa di Santo Stefano; mentre il dessert, dopo aver attraversato il centro storico, passando lungo contrà Porti e contrà Riale, concluderà la rassegna al ristorante «Ponte delle Bele» in contrà Ponte delle Bele, 5, vicino piazzale del Mutilato.
Vista la particolarità dell’iniziativa, è consigliabile prenotare la propria adesione in anticipo rispetto alla giornata prescelta per parteciparvi. Sarà possibile farlo contattando uno dei seguenti numeri: «Ponte delle Bele» (tel. 0444 320647), «Al Pestello» (0444 323721), «Al Cervo» (0444 515798), «Il Vecchio Borgo» (0444 511314).
Il calendario degli incontri, dopo sabato 15 marzo, prevede appuntamenti il 19 aprile, il 17 maggio, il 21 giugno, il 20 settembre, il 18 ottobre e il 15 novembre. Il prezzo è stato fissato in 30 euro a testa, mentre per i bambini fino agli otto anni, accompagnati dai genitori, la partecipazione sarà gratuita.
«Quattro piatti tra le mura» sarà realizzata grazie anche al patrocinio e al contributo dell’assessorato al turismo del Comune di Vicenza, della Camera di Commercio provinciale, dell’Associazione italiana sommeliers e del Comitato volontario per la tutela dei Vini Vicenza a D.O.C.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina