“CONOSCERE VICENZA E PROVINCIA” TORNA CON DUE VINCENTI NOVITA’
Nr. 06 del 25/03/2003
Tanti indirizzi utilli, anche e-mail, e uno spazio sempre più ricco di informazioni sulle manifestazioni e sugli appuntamenti culturali
Completezza di informazioni, chiara leggibilità, praticità del formato e facilità di consultazione sono le armi vincenti della guida «Conoscere Vicenza e provincia» realizzata, per il terzo anno consecutivo, con il patrocinio della Confcommercio vicentina e distribuita gratuitamente a quanti ne faranno richiesta. La guida si propone come strumento di facile e immediato utilizzo per il turista che è alla ricerca di informazioni di prima mano, ma anche per i vicentini che apprezzeranno sicuramente le sezioni dedicate agli appuntamenti culturali e alla buona tavola in programma in città e provincia.
«Anche quest’anno, visti i consensi riscontrati con le precedenti edizioni - ha spiegato il presidente della Confcommercio vicentina Sergio Rebecca - la nostra Associazione ha deciso di patrocinare l’iniziativa. La guida vuole essere infatti un mezzo per far conoscere, non solo al turista, i molteplici aspetti del nostro territorio. Consultando il volumetto si potrà avere un quadro delle opportunità offerte dalle nostre zone, dal punto di vista culturale, architettonico, ma anche per ciò che riguarda le tradizioni, i valori e i sapori del nostro patrimonio enogastronomico».
Rispetto all’edizione 2002, quest’anno la guida presenta due interessanti novità. In primis, il volume è stato arricchito con un ingente numero di indirizzi e-mail, uno strumento indispensabile oggigiorno, soprattutto se si considera che la posta elettronica è sempre più utilizzata anche nelle relazioni tra cittadini, enti e amministrazioni. Grazie a questo strumento, gli utenti - vicentini e turisti - potranno comunicare con gli uffici comunali della provincia e ottenere, in tempo reale, risposte specifiche e più veloci. La seconda novità della guida, edizione 2003, riguarda l’ampliamento dello spazio dedicato alle manifestazioni e agli appuntamenti di spettacolo, musica, cultura, sport, turismo, folclore e tempo libero in programma quest’anno a Vicenza e provincia. La sezione è stata riveduta, ampliata e corretta anche grazie alla collaborazione con l’assessorato alle attività culturali del Comune di Vicenza.
«Si consolida, con la terza edizione della guida «Conoscere Vicenza e provincia», la collaborazione tra pubblica amministrazione e Confcommercio, a conferma di quanto sia importante «fare rete» per promuovere al meglio l’offerta turistica nell’ambito vicentino - ha dichiarato l’assessore alle attività culturali del Comune di Vicenza, Mario Bagnara - . Si tratta di un percorso, quello della valorizzazione delle potenzialità di cui la città e la provincia dispongono, che sta muovendo ancora i primi passi. Così, anche se i flussi di turisti e di visitatori ancora non si possono definire appaganti, se non altro abbiamo la consapevolezza di procedere nella giusta direzione. E nonostante i dati degli ultimi mesi ancora non siano disponibili, la sensazione è quella di un turismo in crescita, soprattutto nel capoluogo. Tra le molte novità inserite nella guida, mi preme sottolineare l’importanza dell’offerta legata alla cultura enogastronomica, come anche la promozione di un evento di rilievo, quale sarà, quest’anno, la celebrazione per il sesto centenario dell’ingresso di Vicenza, città del Palladio, nella Repubblica Veneta. Ma non vanno dimenticate manifestazioni qualificate, come il Festival della danza o il prestigioso Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico. Tutto è lì per ricordarci che trascorrere il 2003 a Vicenza sarà piacevole».
L’editore Sandro Mazzarol, dell’editrice Veneta sas, ha ricordato come nell’edizione 2003 della guida siano stati aggiornati tutti i prezzi e le tariffe, verificati uno per uno i numeri di telefono, di fax, inserite nuove foto «E’ stato un lavoro immane - ha sottolineato Mazzarol - ma è fondamentale che una guida garantisca informazioni il più possibile precise e aggiornate. Ed è anche giusto che ogni nuova edizione offra ai lettori qualcosa di diverso dal punto di vista dei contenuti e delle immagini. Ricordiamo che questa è già la terza guida, dopo quelle del 2001 e del 2002: abbiamo instaurato una tradizione che viene accolta ogni anno con favore e interesse crescenti».
Invariata è rimasta la scelta della concessionaria di pubblicità, la Rasotto Pubblicità srl, che ha permesso di coprire i costi sostenuti per la distribuzione gratuita.
Restano immutate anche la disposizione grafica, la scelta di realizzare i testi sia in italiano che in inglese e la suddivisione delle sezioni del volumetto, che sono in tutto 17, con approfondimenti sulla provincia di Vicenza, la città, l’Altopiano dei 7 Comuni, Bassano del Grappa, i Colli Berici, Marostica e Nove, Schio, Thiene, Valdagno, la Valle dell’Agno, le ville, i musei vicentini, le chiese e gli itinerari religiosi, il teatro, gli itinerari della buona tavola, le ricette della cucina vicentina, e l’enoteca vicentina. A facilitare la consultazione della guida, oltre alla banda laterale colorata che, come già nelle edizioni passate, caratterizza ogni argomento, quest’anno è stato aggiunto anche un indice degli argomenti.
Il calendario delle manifestazioni di Vicenza è stato curato da Riccardo Brazzale, mentre i testi sono stati riveduti e corretti da Silvia Maria Dubois.
Stampata in 25mila copie (ben 9mila in più rispetto al 2002), 10mila delle quali verranno distribuite dal Comune di Vicenza, la guida sarà reperibile gratuitamente negli alberghi, bar, ristoranti e negozi di Vicenza e provincia associati Confcommercio, nella sede provinciale e nelle sedi mandamentali della Confcommercio, e sarà disponibile in Fiera a Vicenza, in concomitanza con le diverse rassegne fieristiche. Parte delle copie è già stata distribuita nel corso del Bit, la Borsa Internazionale Turismo, svoltasi a febbraio a Milano.
Torna alla pagina precedente