RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

ARZIGNANO: INCONTRO DIBATTITO SULLE NOVITA’ DELLA LEGGE FINANZIARIA 2003

Nr. 06 del 25/03/2003

Approfondimenti su sanatorie e condoni, cumulo tra pensione e attività lavorativa, finanziamenti e crediti, servizi offerti dall’Ascom agli Associati

Offrire un’informazione completa sulle nuove disposizioni introdotte dalla Finanziaria 2003: è stato questo l’obiettivo dell’incontro organizzato a fine febbraio ad Arzignano da Graziano Cogo segretario mandamentale della Confcommercio. Nella sala riunioni di Villa Brusarosco si è dunque parlato di sanatorie e condoni, di cumulo tra pensione e attività lavorativa, di finanziamenti e crediti, dei servizi offerti dall’Ascom agli associati, delle convenzioni e dei corsi di aggiornamento professionale.
Dopo essersi soffermato sulle principali problematiche che investono l’organizzazione e le singole categorie, e aver spiegato quali sono le nuove opportunità offerte dalla Regione in materia di finanziamenti e crediti, il presidente mandamentale Stefano Bruttomesso ha spiegato che: «l’associazione è in grado di assicurare agli associati un ventaglio di servizi che coprono ogni aspetto dell’attività delle imprese». E proprio i servizi offerti agli associati dall’Ascom sono stati al centro dell’intervento di Elisabetta Busato, responsabile dell’ufficio marketing della Confcommercio provinciale. Busato ha inoltre illustrato i termini della convenzione tra Confcommercio e Banca Popolare di Vicenza, e ha presentato i corsi di aggiornamento professionale per le imprese e per il personale organizzati dall’Associazione.
Il tema del cumulo tra pensione e attività lavorativa, con particolare riferimento alla legge Finanziaria 2003, è stato invece affrontato da Sara Faccin, responsabile provinciale Enasco. «Possono cumulare totalmente la pensione con redditi di lavoro dipendente o autonomo - ha spiegato - tutti coloro che, a partire dal 1° gennaio, al momento del pensionamento, hanno compiuto 58 anni e raggiunto una contribuzione di 37 anni. Agli altri, la Legge consente di ottenere la cumulabilità a condizione che sia versata all’Inps una somma in euro, calcolata secondo particolari criteri».
Il tema clou dell’incontro, quello delle sanatorie previste dalla finanziaria 2003, è stato invece approfondito dal cav. Lino Volpato, consulente fiscale provinciale. In particolare, Volpato si è soffermato sugli aspetti più rilevanti offerte dalle opportunità di azzerare le pendenze con l’Amministrazione . «La materia fiscale contabile previdenziale - ha spiegato - sarà interessata da nove sanatorie che contribuiranno a costituire un percorso articolato e complesso verso il perdono. Nel valutare quale tipo di sanatoria scegliere, i contribuenti dovranno considerare quella che offre maggiori garanzie». Volpato ha inoltre sottolineato che: «a queste sanatorie, saranno collegate la regolarizzazione delle scritture contabili e l’adeguamento del magazzino».

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina