L’Amministrazione comunale sperimenta le soluzioni proposte dai commercianti
Circolazione in zona Valle. La pressione esercitata dall’Ascom ottiene una risposta concreta. L’Amministrazione comunale accoglie le proposte dell’Associazione e pone in atto l’esperimento richiesto. Da giovedì 17 e per due settimane si rivoluziona completamente quella che é l’attuale geografia della circolazione in tutta l’area che corre parallela alla statale 246. Il senso unico di via Murialdo, via Buonconsiglio e via Liguria verrà invertito, mentre un altro senso unico sarà istituito in via Scaramuzza con il divieto di svolta a sinistra in via Murialdo per chi proviene dalla statale 246 in direzione nord. Inoltre si ripristinerà il doppio senso di marcia in tutta via Veneto. In pratica si accettano tutte le richieste dell’Ascom dopo che i cambiamenti introdotti dall’Amministrazione, secondo gli operatori, avevano rarefatto il transito veicolare, diminuendo del 50 per cento l’afflusso della clientela nei negozi, con il rischio di un progressivo e ulteriore isolamento di una zona ritenuta strategica sotto l’aspetto commerciale. Proprio per evidenziare questo pericolo e rappresentare i timori e le perplessità dei commercianti, una settimana fa il presidente della delegazione comunale Ascom di Montecchio Lucio Visonà e il vicesegretario del mandamento di Arzignano Attilio Brun, assieme a un gruppo di associati, avevano avuto un incontro in municipio con il sindaco Giuseppe Ceccato e l’assessore alla viabilità Daniele Nardon oltre che con il responsabile dell’ufficio tecnico. In quell’occasione il sindaco aveva ribadito la disponibilità a rivedere i percorsi per rendere meno penalizzanti alcune delle decisioni sul traffico veicolare, già adottate in zona Valle. Da qui, il rapido dietro front dell’Amministrazione che ora lancerà l’esperimento voluto dall’Associazione, rivedendo anche le disposizioni in merito alla fermata regolata con disco orario e alla durata delle soste in precedenza fissate in un massimo di venti minuti. Soddisfatto il presidente Visonà: «E’ la dimostrazione che le preoccupazioni dei commercianti erano fondate. Ora avremo la possibilità di fare un’importante verifica che va a vantaggio di tutta l’economia locale. Ma il fatto che l’Amministrazione abbia condiviso le nostre proposte è anche la prova della fattiva collaborazione esistente con l’Ascom e di un dialogo costante che anche in futuro non potrà che dare risultati positivi».