VICENZA SERENISSIMA: TRE SPETTACOLI TEATRALI FANNO RIVIVERE LA CITTA’ DEL CINQUECENTO
Nr. 09 del 06/05/2003
Locandina da esporre nei negozi per far conoscere l’iniziativa alla clientela
Si intitola «Il gioco del palazzo ovvero Palladio in piazza» l’evento teatrale messo in scena in centro storico a Vicenza. A ospitarlo nientemeno che la Basilica Palladiana, che, dallo scorso 29 aprile e fino al prossimo 8 giugno 2003, torna ad essere uno spazio teatrale, come fu nel Cinquecento, con tanto di teatro in legno al proprio interno. La vicenda messa in scena dalle compagnie teatrali «La Piccionaia – I Carrara» e «Theama Teatro» è il racconto della creazione della Basilica stessa, con le parole e le azioni degli attori accompagnate da proiezioni di immagini dell’epoca: incisioni, dipinti, disegni, mappe.
Un secondo ciclo di spettacoli teatrali, intitolato «I quattro libri di Andrea», racconta, invece, l’avventura urbana che accompagnò l’edificazione della Basilica. Le rappresentazioni proseguono per tutto il mese di maggio.
L’ultima serie di manifestazioni, «Il sogno di pietra», offre una curiosa descrizione dell’epoca, attraverso una sequenza di eventi che vedono protagonisti la realtà nobiliare e l’interesse dei mecenati vicentini per l’architettura e le belle arti. Gli spettacoli prendono il via il 6 maggio e proseguono fino al 5 giugno.
Le tre iniziative rientrano nell’ambito delle celebrazioni organizzate per il sesto centenario dell’adesione della città di Vicenza alla Repubblica Veneta, evento al quale seguì un periodo di pace e che vide, nel Cinquecento, il delinearsi di una identità culturale vicentina, dominata dal genio di Andrea Palladio.
Nell’aderire al progetto, l’Associazione dei commercianti ha scelto di allegare a questo numero del notiziario Confcommercio Veneto Notizie un pieghevole, che, una volta aperto, diventa una locandina. I negozianti che la esporranno nel proprio punto vendita pubblicizzeranno in questo modo le manifestazioni.
Torna alla pagina precedente