RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

STAGE ESTIVI PER STUDENTI IN AZIENDA PER IMPARARE UN LAVORO NEL TERZIARIO

Nr. 11 del 03/06/2003

Firmato il protocollo di intesa fra Confcommercio e Amministrazione provinciale

Sono un centinaio le aziende del commercio, del turismo e dei servizi, aderenti alla Confcommercio di Vicenza, che finora hanno dato la loro disponibilità ad ospitare stagisti durante l’estate. La richiesta in tal senso era partita qualche mese fa dall’Associazione vicentina, in vista della realizzazione del Progetto Stage Estivi, finanziato dalla Regione Veneto e coordinato dalla Provincia di Vicenza. L’iniziativa coinvolge gli studenti frequentanti le classi terze e quarte degli istituti superiori del Vicentino, le imprese locali, le associazioni di categoria e appunto l’Amministrazione provinciale che, attraverso i Servizi e Centri per l’impiego, ha l’incarico di individuare le aziende nelle quali collocare i giovani in stage. Alle scuole aderenti al progetto, invece, spetta l’azione di monitoraggio e tutoraggio, per garantire il corretto svolgersi degli stage e la loro valorizzazione mediante il riconoscimento agli studenti di un credito formativo.
Un’apposita convenzione, che garantisce la collaborazione della Confcommercio di Vicenza al progetto, è stata siglata nei giorni scorsi tra l’assessore provinciale al lavoro e alla formazione professionale Alessandro Testolin e il presidente Sergio Rebecca, nella sede dell’Associazione. « Lo stage - ha detto l’assessore - rappresenta un vero e proprio anello di congiunzione tra scuola e mondo del lavoro e permette di agevolare le future scelte professionali dei ragazzi. L’iniziativa quest’anno può contare complessivamente su un finanziamento regionale di 83 mila euro, una cifra ben più cospicua se paragonata agli stanziamenti degli anni precedenti, ma giustificata dal grande successo riscontrato nelle scuole e nelle aziende».
Il presidente della Confcommercio vicentina Sergio Rebecca nell’occasione ha sottolineato l’importanza del contatto diretto degli studenti con il mondo del lavoro e la collaborazione avviata da anni con la Provincia per la realizzazione di progetti formativi. «Dalla tecnica alla pratica - ha detto - lo stage è lo strumento che più permette ai giovani di constatare quotidianamente il riscontro delle proprie capacità di relazionare e di interagire con il mondo del lavoro. E’ un’esperienza offerta agli studenti sicuramente valida che può chiarire loro molti dubbi sul futuro professionale che intendono perseguire. Nelle aziende del commercio, del turismo e dei servizi nelle quali gli studenti potranno svolgere lo stage, avranno inoltre l’opportunità di un contatto diretto con la clientela e di affinare, quindi, le doti relazionali indispensabili al successo professionale in ogni settore, in particolare in quello del terziario di mercato».
«Accanto a questi stage estivi - ha aggiunto il presidente Rebecca -, grazie alle convenzioni già attive con l’Amministrazione provinciale continueremo a fornire collaborazione per proporre ai lavoratori disoccupati tirocini più lunghi, fino a sei mesi, nelle nostre aziende associate. L’esperienza finora realizzata ha permesso, infatti, di dare a giovani inoccupati o a lavoratori disoccupati valide opportunità di apprendere una mansione con la quale presentarsi al mondo del lavoro».
Gli stage, come detto, sono finanziati dalla Regione e ciò darà la possibilità di riconoscere a ogni studente un compenso di 2 euro all’ora per tutta la durata del tirocinio, ovvero di 5 settimane. Saranno invece a carico della Provincia gli oneri relativi alle assicurazioni Rct e Inail, mentre spetterà alle 42 scuole aderenti al progetto, la selezione dei giovani stagisti. Quest’anno, per la prima volta, gli stage aziendali sono aperti anche agli Istituti professionali, nel cui curriculum il tirocinio è obbligatorio e a numerosi licei della provincia.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina