I SALDI ESTIVI SONO IN ARRIVO, STOP ALLE VENDITE PROMOZIONALI
Nr. 12 del 17/06/2003
E’ quanto stabilisce la delibera regionale del novembre 2001
Gli sconti di fine stagione andranno dal 15 luglio al 31 agosto
Dovranno attendere il prossimo 15 luglio 2003 i negozianti e i clienti affezionati alle vendite di fine stagione. Fino a quella data, infatti - ricorda la Confcommercio provinciale a tutti gli operatori del settore - , non sarà possibile effettuare sconti né ribassi sul prezzo ordinario di vendita. Tale regola non si applica per i prodotti alimentari freschi e deperibili e per gli articoli che non sono di moda e che non hanno carattere di stagionalità.
La disposizione, prevista da una delibera della Giunta Regionale nel novembre del 2001, mira a regolamentare le vendite straordinarie, che includono tanto le vendite di fine stagione (i «saldi»), quanto le liquidazioni e le vendite promozionali. Una decisione presa per evitare confusione e soprattutto per disciplinare un settore nel quale gli operatori stessi erano giunti a chiedere chiarezza, visto che le troppe e diverse vendite straordinarie alla lunga penalizzavano una sana concorrenza tra i diversi esercizi commerciali.
In attesa dei saldi di fine stagione, che per il periodo estivo andranno dal 15 luglio al 31 agosto, niente vendite promozionali, come stabilisce la delibera regionale, nei trenta giorni precedenti e in quelli successivi alle date previste dalla legge per le vendite di fine stagione.
Ma quali sono le regole per effettuare in maniera corretta una vendita promozionale? Innanzitutto darne comunicazione all’Amministrazione comunale in cui ha sede il negozio almeno dieci giorni prima; limitarsi a promozioni del punto vendita e indicare chiaramente le offerte speciali volute direttamente dal produttore; limitare a un massimo di sessanta giorni complessivi nell’arco dell’anno il periodo riservato a tale tipologia di vendita straordinaria, anche se lo si può suddividere in un numero indefinito di singole promozioni; presentare una pubblicità che non risulti ingannevole per il consumatore; indicare in modo chiaro e inequivocabile le merci proposte al ribasso, separandole da quelle poste in vendita al prezzo ordinario; indicare nel cartellino esposto al pubblico il prezzo intero, la percentuale di sconto e il prezzo scontato.
Quanto alle vendite di liquidazione, invece, i negozianti possono svolgere in qualsiasi periodo dell’anno, per un massimo ogni volta di sei settimane, ma solo in caso di cessazione dell’attività commerciale, di cessione o trasferimento dell’azienda, di trasformazione o rinnovo dei locali.
SALDI GARANTITI CON IL RE CLIENTE
Quando le sospirate vendite di fine stagione prenderanno il via, il prossimo 15 luglio, sarà importante scegliere, tra le migliaia di offerte reclamizzate come imperdibili, i «Saldi garantiti». L’iniziativa, giunta ormai al terzo anno, rientra nel programma della Confcommercio vicentina denominato «Cliente Soddisfatto» e prevede, da parte dei sempre più numerosi negozianti che hanno aderito al progetto «Re Cliente», l’impegno a rispettare alcune regole previste a tutela dei consumatori. Gli aderenti al programma del settore abbigliamento, che include anche il genere sportivo, le calzature e la pelletteria, si impegnano:
1. ad accettare le carte di credito e il bancomat per il pagamento;
2. in caso di vizi occulti del prodotto venduto, a sostituirlo, entro 8 giorni dall’acquisto, con eventuali articoli disponibili. In caso contrario rimborserà il prezzo o rilascerà, a scelta del cliente, un buono spendibile dopo la chiusura dei saldi e comunque entro i 30 giorni successivi all’esecuzione dello scontrino fiscale e dietro presentazione dello stesso;
3. su richiesta del cliente a far provare i capi acquistati, con esclusione della biancheria intima e di quelli che per consuetudine non vengono normalmente provati;
4. se le eventuali riparazioni o gli adattamenti del capo acquistato sono a carico del cliente, a darne preventiva informazione e ad esporre un cartello ben visibile;
5. ad esporre nella vetrina apposito materiale informativo sull’iniziativa.
Il controllo sull’iniziativa sarà effettuato dalla Commissione «Programma Cliente Soddisfatto».
Torna alla pagina precedente