NOVENTA VICENTINA: UNA SFILATA D’ALTRI TEMPI CON OTTANTA PROTAGONISTI
Nr. 12 del 17/06/2003
Undicesima edizione del raduno di auto d’epoca
«Un’occasione di attrazione e di valorizzazione del centro cittadino. Una riuscitissima manifestazione che non manca, ogni anno, di attirare folle di curiosi e di appassionati. Una sfilata che sa sempre regalare emozioni e sorprese sia al pubblico che ai partecipanti». Così Alfredo Andriolo, presidente dell’Ascom di Noventa Vicentina, che ha organizzato l’undicesima edizione del raduno delle auto d’epoca.
La manifestazione, realizzata in collaborazione con la Pro Loco e l’amministrazione comunale e con il patrocinio del Circolo automoto d’epoca «Bonfanti» di Romano d’Ezzelino, ha visto protagonisti un’ottantina di equipaggi, alcuni dei quali vestiti di tutto punto in abiti d’altri tempi.
Tra i partecipanti alla sfilata, la prestigiosa Cadillac 5422 del ‘55 della Fondazione Principe Giovannelli, l’elegante Bentley del ‘34, la rara Fiat 514 Spider del ‘30 (l’esemplare più vecchio, assieme a una Ford A del ‘30), la classica auto italiana Lancia Aurelia B24 del ‘56, il Maggiolino Volkswagen del ‘51 con l’originale guida a destra e alcune Lancia Appia risalenti al periodo ‘57 - ‘61.
Il corteo, composto da autentici capolavori dell’arte meccanica provenienti da tutto il Veneto, si è radunato in piazza IV novembre e, dopo aver attraversato le vie del centro storico, ha puntato prima verso Barbarano (con visita a Villa Godi-Marinoni «Il Castello») e poi verso il veronese, facendo tappa a Cologna Veneta e a Pressana (dove è stato possibile visitare l’ampio giardino di Villa Gaudio).
Nel tardo pomeriggio il rientro a Noventa, davanti a Villa Barbarigo, con le premiazioni finali delle auto più originali, di quelle meglio restaurate e dei partecipanti più fedeli, ha concluso la giornata di festa.
Torna alla pagina precedente