UN PATTO PER LA SICUREZZA STRADALE
Nr. 14 del 15/07/2003
Firmato un protocollo d’intesa tra Provincia, Confcommercio e C.S.A.
Si concretizza una collaborazione operativa fra i tre enti per promuovere e finanziare iniziative mirate soprattutto alla formazione degli insegnanti
Firmato a palazzo Nievo, alla presenza dell’assessore ai trasporti Antonio Mondardo , del presidente dell’Associazione provinciale autoscuole - Confedertaai - Confcommercio Roberto Candia e del dirigente del Centro Servizi Amministrativi (ex Provveditorato agli studi), Pasquale Palumbo, il protocollo d’intesa che lega Provincia, Confcommercio e il C.S.A., sul tema dell’educazione stradale.
Si concretizza, pertanto, una collaborazione operativa che viene anche a sostanziare il rapporto da tempo esistente fra il settore trasporti dell’Amministrazione provinciale e le Autoscuole aderenti all’Ascom di Vicenza.
In base all’accordo, la Provincia promuoverà e finanzierà varie iniziative mirate alla sicurezza stradale, favorendo in particolare la formazione degli insegnanti di scuola guida e degli insegnanti scolastici, allo scopo di poter a loro volta istruire su questa delicata materia alunni e studenti.
Da parte sua l’Ascom, nell’ambito dei programmi elaborati dalla Provincia, fornirà i supporti organizzativi necessari per attuare e coordinare tutta questa attività diretta a formare gli educatori stradali, mentre il C.S.A. provvederà a coinvolgere le scuole e a sensibilizzare gli insegnanti per l’organizzazione delle attività didattiche, individuando inoltre i docenti referenti per ogni istituto. Sempre il C.S.A. si occuperà della diffusione capillare delle iniziative e distribuirà il materiale tecnico-didattico.
L’obiettivo centrale di questa intesa che pone Vicenza all’avanguardia su un problema molto sentito e su una esigenza di cui da tempo si fanno portatori le Autoscuole della Confcommmercio, è di contribuire a una progressiva diminuzione degli incidenti stradali, educando a un maggior rispetto del codice e delle norme e elevando nel contempo il livello della sicurezza.
Da qui un’intesa a tre che, come detto, unisce l’impegno dei tre soggetti istituzionali e associativi che di questa materia si interessano direttamente: la Provincia, che è deputata al controllo e alla vigilanza delle Autoscuole e che, nell’ambito delle sue competenze sovracomunali, si preoccupa di sensibilizzare cittadini e studenti sulla questione della sicurezza stradale; la Confcommercio, che, attraverso le Autoscuole, segue da sempre con la massima attenzione queste tematiche anche in relazione al recentissimo aggiornamento del Codice della strada; e il C.S.A. che, in qualità di coordinatore di tutte le scuole della provincia, vuole diffondere a tutti i livelli e in tutti i gradi di istruzione il messaggio, civile, etico e sociale, dell’educazione stradale come patrimonio personale e collettivo.
«Formare i formatori - ha dichiarato il presidente Roberto Candia - è il primo passo per sviluppare al meglio il programma che abbiamo pensato con l’Amministrazione provinciale ed il C.S.A.. La professionalità che contraddistingue gli insegnanti di scuola guida nell’educazione stradale per chi intende conseguire la patente viene così messa a disposizione di tutti gli studenti delle varie fasce dell’età scolare, che pertanto avranno modo di sviluppare una vera e propria coscienza della strada e dei principi di legalità che devono stare alla base di ogni condotta di guida. Le autoscuole sono dunque in prima linea per combattere la guerra a questa strage silente, che in Italia ogni anno fa spegnere proprio sotto ai nostri occhi una città di 8000 persone».
Torna alla pagina precedente