RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ PER L’ISTER – UNA CONFERMA CON ALCUNE NOVITA’

Nr. 15 del 29/07/2003

Il presidente Sergio Rebecca: “Un riconoscimento di prestigio grazie ai notevoli risultati ottenuti con l’attività al servizio del settore terziario”

Un’altra conquista per l’Ister, l’Istituto per il Terziario creato dalla Confcommercio quale organismo di consulenza a favore delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. Lo scorso 26 giugno 2003, infatti, a seguito di una verifica periodica di conformità alla certificazione di qualità ottenuta nel 2002, gli ispettori dell’Uniter, Organismo di normazione e certificazione di sistemi di gestione aziendali commercio, turismo e servizi, hanno rilevato come non solo l’Ister fosse in regola rispetto al regolamento, ma addirittura avesse i requisiti per ottenere una certificazione più qualificata rispetto al passato.
Sergio Rebecca, presidente dell’Istituto per il Terziario, nonché presidente della Confcommercio vicentina, commenta così il prestigioso risultato appena ottenuto.
«Siamo orgogliosi e soddisfatti di questo importantissimo traguardo raggiunto e confermato nel tempo, segno che l’attività svolta dall’Ister è di primaria importanza nel panorama non solo provinciale».
Presidente Rebecca, che cosa è cambiato rispetto alla certificazione ottenuta lo scorso anno?
«Il riconoscimento di merito riguarda, secondo quanto indicato dagli ispettori dell’Uniter, le numerose e articolate attività che contraddistinguono l’Ister: non più esclusivamente analisi, ma anche progettazione urbanistica e commerciale, piani di marketing e promozione commerciale-turistica, pianificazione e, è stato aggiunto, progettazione di piani commerciali per le pubbliche amministrazioni, consulenze sul punto vendita per aziende commerciali, turistiche, dei servizi e per pubbliche amministrazioni, ricerche di mercato, consulenze in materia di certificazione di qualità, gestione banche dati Internet e gestione banche dati domanda e offerta agenti e rappresentanti di commercio. Tutto questo sia in Italia che all’estero».
In pratica ora Ister è in regola con le nuove norme di certificazione di qualità Uni En Iso 9001:2000.
«Per adeguarci alle nuove regole previste dalla normativa nel 2000, abbiamo dovuto e voluto rivedere il nostro sistema organizzativo, cogliendo così tutte le potenzialità di crescita che il nuovo sistema comporta. In pratica ciò significa mettere in primo piano la soddisfazione del cliente, ma anche perseguire un miglioramento continuo delle attività e orientarsi verso la semplificazione e l’essenzialità delle procedure. Questi gli obiettivi dichiarati dalle nuove e più evolute regole di riferimento sulla certificazione di qualità, comunemente conosciute come Vision».
La conferma della certificazione di qualità è un elemento fondamentale per l’immagine dell’Ente nei confronti della clientela.
«I nostri interlocutori principali sono le Amministrazioni comunali, gli enti pubblici e privati, le imprese, le organizzazioni sindacali e gli studi professionali. Aver ottenuto nuovamente questa certificazione di qualità non può che rafforzare il rapporto di fiducia con tali «clienti», oltre che rafforzare il loro convincimento di essersi rivolti all’organismo giusto per la realizzazione dei propri progetti urbanistici e commerciali».
Quali sono state le principali attività che hanno impegnato l’Ister nel corso del 2002?
«Senza alcun dubbio la realizzazione dei piani di marketing, ovvero progetti di valorizzazione delle aree urbane, in particolare dei centri storici, finalizzati a consentire agli operatori di calibrare in modo equilibrato all’interno del territorio la propria presenza e la propria offerta commerciale. Sono ormai una quarantina in provincia di Vicenza, compreso il capoluogo, i Comuni che si sono affidati ai nostri tecnici per la redazione di tali piani. Tra gli ultimi basti citare il piano di marketing di Lusiana, presentato nel marzo 2003. Stiamo completando, poi, i progetti che ci sono stati commissionati da Camisano Vicentino e da Barbarano Vicentino, mentre stiamo lavorando per l’aggiornamento del piano di Vicenza, datato 1997 che necessitava di una rivisitazione».
Oltre ai piani di marketing, l’Ister si occupa anche di realizzare indagini di mercato e consulenze tecniche…
«Certamente. Nel maggio 2003, ad esempio, abbiamo presentato alla stampa il risultato di un’importante indagine che ha monitorato il tessuto alberghiero della provincia, fornendo informazioni utili agli operatori del settore turistico sulle mosse da seguire nell’immediato futuro. Ma siamo anche appena stati incaricati di redigere un significativo incarico, che verrà denominato «Progetto N.O.R.D.», ovvero Nuove Opportunità per la Rete Distributiva, progetto commissionato dal Gal Montagna vicentina. Non va dimenticata, inoltre, l’attività svolta a livello regionale in materia di redazione dei piani edicole e dei piani pubblici esercizi. E poi, non meno importante, l’opera di consulenza nel campo della certificazione di qualità e dell’adozione di sistemi di qualità ambientale. Ancora, la realizzazione di siti e banche dati per le imprese e per gli enti intenzionati ad adeguarsi ai nuovi mezzi dell’information tecnology. Infine non manca l’attività nel campo dei servizi per il turismo, oltre all’organizzazione di seminari e convegni».
Un riconoscimento meritato, dunque. Un traguardo prestigioso per l’Istituto per il Terziario, voluto nel 1994 dalla Confcommercio provinciale.
«Io preferirei parlare di un obiettivo raggiunto tramite due strumenti primari, complementari e sinergici, che sono da una parte l’ottimizzazione di prodotti e processi, fondata sulla ricerca, sull’innovazione e sullo sviluppo tecnologico, e dall’altra ungestione e un puntuale e accurato controllo di tutte le attività, di carattere tecnico, commerciale e amministrativo, connesse con la produzione di beni e servizi. Il risultato ottenuto ci invita a continuare su questa strada, soddisfacendo le attese e le richieste della clientela e veicolando sul mercato la qualità stessa per mezzo di un’organizzazione rigorosa, efficiente e credibile dei servizi che abbiamo dimostrato di essere in grado di effettuare in linea con la domanda».

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina