CORSO PER FIORISTI A MONTECCHIO MAGGIORE
Nr. 15 del 29/07/2003
Il Castello di Romeo teatro di creazioni floreali curiose e inusuali
E’ stato il grande entusiasmo dei partecipanti a caratterizzare il corso per fioristi tenutosi dal 14 al 17 luglio scorsi nella suggestiva cornice del Castello di Romeo, a Montecchio Maggiore. Diciotto operatori del settore, titolari di altrettante imprese aderenti all’Associazione Provinciale Fioristi – Confcommercio, hanno preso parte all’iniziativa, nell’intento di arricchire la propria professionalità grazie non solo alle lezioni teoriche, ma soprattutto al confronto con i colleghi. Un investimento che sta già dando ottimi risultati, visto che le sei opere di gruppo, realizzate con materiali reperiti nei boschi del circondario, hanno attirato grande curiosità e ammirazione da parte degli spettatori del cinema all’aperto, iniziativa che anima le serate estive del Castello.
In un’atmosfera conviviale di amicizia, collaborazione e professionalità, il docente del corso, Ferziero Santelli, di Jesi (Ancona), titolare di una piccola catena di fiorerie e insegnante accreditato Federfiori – Confcommercio, ha illustrato ai partecipanti tutte le nuove tendenze della creatività nel campo della composizione floreale. Ma il vero e proprio obiettivo delle quattro giornate è stata l’occasione per dimostrare che dal vicendevole scambio di esperienze, stili e percezioni da parte dei partecipanti è potuto nascere un armonico pot-pourri, una vera e propria «linea italiana» di tendenza.
Il corso era stato organizzato da ESAC spa (Ente Servizi Associazione Commercianti) in collaborazione con l’Associazione Provinciale Fioristi e la Federazione nazionale dei Fioristi aderenti a Confcommercio. Uno speciale ringraziamento va dato al Comune di Montecchio Maggiore, che ha messo a disposizione gli splendidi spazi, e alla Pro-loco, che ha agevolato i partecipanti in ogni modo possibile, visto che il corso si è svolto in contemporanea con il cinema all’aperto.
«Sono molto soddisfatto degli ottimi risultati ottenuti con questo ciclo di lezioni – ha commentato il presidente dell’Associazione Provinciale Fioristi - Confcommercio, Emiliano Filippi, che, tra l’altro, è anche il vicepresidente nazionale Federfiori – . Spero che il grande successo riscosso e la professionalità acquisita dai partecipanti convinca anche gli altri membri della categoria ad aderire ai prossimi incontri».
Nel frattempo, per chi fosse interessato, le composizioni floreali realizzate dai corsisti rimarranno in esposizione per qualche tempo nel parco antistante il Castello di Romeo.
C.T.
Torna alla pagina precedente