BIO EXPO: IN SCENA I SAPORI DELLE VENEZIE
Nr. 19 del 21/10/2003
Torna il Bio Expo, e torna con alcune interessanti novità che riguardano proprio la partecipazione della Confcommercio di Vicenza. A rappresentare un vero fulcro dell’intera esposizione, che si terrà dal 5 al 9 novembre, sarà infatti un super stand di 500 metri quadrati, realizzato sotto l’egida di Vicenza Qualità , che vedrà l’una accanto all’altra Confcommercio, Coldiretti e Assoartigiani. Realtà, queste, che hanno deciso di unire le forze per una grande operazione di promozione del prodotto tipico locale. Il Bio Expo, infatti, rappresenta un’importante occasione di contatto diretto con il pubblico, che negli scorsi anni ha dimostrato di gradire la formula «visita e assaggio» proposta in particolare in alcuni stand. Ed ecco allora che nell’edizione 2002 i «biglietti» staccati all’entrata della manifestazione (le virgolette sono d’obbligo visto che l’entrata è gratuita) sono stati 12.500, con parecchie migliaia di persone che hanno affollato lo stand Confcommercio, dove sono state sfornati un numero considerevole di assaggi di pizza, pane e specialità a base di carne.
E quest’anno si replica, con la novità che il punto di riferimento quest’anno è unico per Confcommercio, Coldiretti e Assoartigiani, vale a dire lo stand di Vicenza Qualità. Qui, panificatori e macellai metteranno in campo la loro esperienza, le loro capacità e le loro attrezzature in una autentica kermesse del buon gusto, il tutto a base di pane, prodotti da forno e di pasticceria, carne. Per quanto riguarda le degustazioni dei macellai, per esempio, sarà allestito un vero e proprio «laboratorio del gusto», in cui saranno preparate e offerte ai visitatori varie specialità: mercoledì 5 novembre, dalle ore 17.00 alle 17.30, sarà protagonista l’arrosto di vitello; giovedì 6 novembre dalle ore 11.00 alle 11.30 sarà la volta dell’arrosto di maiale; l’appuntamento raddoppia sabato 8 novembre, con il laboratorio sull’arrosto di maiale dalle ore 10.30 alle 11.00 e quello sull’anatra con e senza osso dalle ore 16.30 alle ore 17.00. Altri due appuntamenti con il laboratorio del gusto sono previsti per domenica 9 novembre: quello con il Brasato, dalle ore 11.00 alle 11.30, e quello con il coniglio, dalle ore 17.00 alle 17.30. Non mancherà anche una sfida tra macellai: mercoledì 5 novembre alle ore 16.00, infatti, sei maestri macellai saranno impegnati in una competizione che vedrà premiata, da una giuria qualificata, la miglior preparazione di un trancio di carré di maiale con osso.
Sempre mercoledì 5 novembre, alle ore 15.30 in sala Bio, verrà invece presentato, a cura di Fipe e Confcommercio del Veneto, «Il bollino blu della ristorazione», il marchio di riconoscimento che permette alla clientela di individuare i bar e i ristoranti in grado di proporre cibi e menù «amici della salute». Si tratta di un’iniziativa di Fipe-Confcommercio realizzata in collaborazione con il Ministero della Salute e che coinvolge, in via sperimentale, alcuni aderenti alla Federazione Italiana Pubblici Esercizi.
E a confermare l’impegno della Confcommercio per la promozione dei prodotti di qualità, va detto che durante tutti i cinque giorni della manifestazione sarà distribuita gratuitamente al pubblico la guida Vicenza Biologica, un’iniziativa editoriale, realizzata in collaborazione tra Esac e Camera di Commercio di Vicenza, di informazione e di promozione dei prodotti biologici e naturali. Un motivo in più, dunque, per visitare il Bio Expo e per venire a conoscere ed assaporare i prodotti proposti da chi ogni giorno, nel proprio lavoro, è impegnato a garantire al consumatore qualità e genuinità.
IL BIO VICENTINO? TUTTO IN UNA GUIDA
Esac (Ente Servizi Associazione Commercianti) e Camera di Commercio editano la seconda edizione di Vicenza Biologica
Quali le produzioni biologiche realizzate in provincia di Vicenza e soprattutto perché scegliere, quando si fa un acquisto, un prodotto biologico e naturale? Questi i contenuti salienti di Vicenza Biologica, la guida al biologico e al naturale della provincia, edito da Esac (Ente servizi della Confcommercio) e dalla Camera di Commercio. La guida, realizzata in collaborazione con Icea Veneto (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale) e curata dal giornalista Diego Trevisan, giunge quest’anno alla sua seconda edizione e si presenta ancora più completa in quanto non si limita a trattare solo il mondo dei prodotti alimentari biologici, ma realizza un vero e proprio viaggio a 360 gradi nel mondo del naturale: dalla bioarchitettura alla cosmesi biologica, dall’abbigliamento bio alla medicina non convenzionale.
La guida si divide in due sezioni: una parte testuale ed informativa sul biologico e il naturale, che ospita anche interventi di alcuni esperti; una sezione dedicate alle aziende impegnate nel settore. In particolare, Vicenza Biologica contiene l’elenco delle aziende di produzione e trasformazione certificate bio della provincia, elaborato sulla base dei dati ufficiali in possesso della Regione Veneto al 31 dicembre 2002. Dati, questi, che sono stati ulteriormente integrati con le schede di risposta volontaria compilate direttamente dalle aziende, e che permettono ai lettori di avere uno spaccato di cosa offre il mercato berico del biologico. A completare la guida, poi, due ulteriori elenchi: i negozi specializzati in biologico del Vicentino e i mercatini de biologico organizzati in Veneto.
La guida sarà distribuita gratuitamente nel corso del Bio Expo di Vicenza (5-9 novembre), ma si potrà ritirare anche nella sede Confcommercio di Vicenza (via Faccio, 38 a Vicenza) e in alcuni negozi specializzati.
Torna alla pagina precedente