RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

UNA SQUADRA MOLTO AFFIATATA PROTAGONISTA DEL BUON GUSTO

Nr. 21 del 18/11/2003

Quando si dice il lavoro di squadra! Sì perché al Bio Expo, la mostra del prodotto tipico e biologico che si è tenuta dal 5 a 9 novembre scorso, si è visto quanto un gruppo affiatato di maestri panificatori, pasticceri e macellai s1iano in grado di sfornare a getto continuo una grande quantità di leccornie di altissima qualità, che ha letteralmente saziato le migliaia di visitatori della kermesse fieristica. Pizze, dolci, pane fragrante e poi tanti pronto cuoci: tutti prodotti molto apprezzati dal pubblico che ha affollato lo stand collettivo di Vicenza Qualità, animato da un nutrito gruppo di operatori associati alla Confcommercio e all’Assoartigiani. E alla fine, esausti ma soddisfatti per quanto fatto in questi cinque giorni, i protagonisti dello stand più gustoso del Bio Expo si sono concessi a qualche foto di rito, che pubblichiamo su questo numero di Confcommercio Veneto Notizie.
«E’ stata sicuramente una bella esperienza - è il commento di Antonio Cristofani, presidente del’Associazione Provinciale Panificatori - Confcommercio - non solo perché ci ha permesso di entrare in contatto diretto con tanti consumatori presentando loro la qualità che caratterizza i nostri prodotti, ma anche perché, lavorando fianco a fianco con tanti colleghi, si riesce a creare quello scambio di esperienze utili ad arricchire la propria professionalità».
Sulla stessa linea d’onda Antonio Marenda, presidente dell’Associazione Provinciale Macellai - Confcommercio, che si è cimentata nei Laboratori del Gusto, in cui venivano preparate e offerte ai visitatori varie specialità a base carne. «Sono convinto che la formula informazione più assaggio sia la più adatta per comunicare la qualità del nostro lavoro, perché permette di instaurare un dialogo diretto con il consumatore. Certo il Bio Expo ci ha impegnati molto, ma credo che i frutti si vedranno».
La fiera vicentina è stata poi l’occasione per distribuire ai visitatori la seconda edizione di Vicenza Biologica, la guida provinciale al biologico e al naturale, realizzata dalla Confcommercio, in coedizione con la Camera di Commercio di Vicenza, e con la collaborazione di Icea, il più importante ente italiano di certificazione delle produzioni biologiche.
«Questa seconda edizione di Vicenza Biologica si inserisce a tutti gli effetti nell’attività che, come Confcommercio, mettiamo in campo per la promozione dei prodotti di qualità - afferma il Presidente della Confcommercio di Vicenza Sergio Rebecca - E’ un dato di fatto che questo tipo di alimenti, assieme ai prodotti tipici e tradizionali, si sono affermati sul mercato anche e soprattutto grazie all’impegno di tanti operatori del commercio e del turismo. Ed è per questo motivo che abbiamo dato vita a questo tipo di iniziativa editoriale, che vuole dare un contributo informativo ad un settore, quello del biologico, che proprio per le sue caratteristiche ha necessità di strumenti semplici, diretti e chiari come questa guida».
E che il biologico rappresenti un settore di estremo interesse per il tessuto produttivo vicentino lo conferma anche Dino Menarin, Presidente della Camera di Commercio di Vicenza: «Quella del biologico è un’interessante opportunità di sviluppo e di diversificazione per le nostre imprese e i dati contenuti nella guida dimostrano che in questo senso molto si sta muovendo nella nostra provincia, molte realtà imprenditoriali che già oggi sono in grado di presentare sul mercato un’offerta ampia e qualitativamente ben posizionata».
Un contributo tecnico nella realizzazione dei contenuti di Vicenza Biologica è venuto poi da Icea Veneto, la struttura regionale dell’importante organismo di certificazione. «Con questa guida abbiamo voluto rispondere ad un quesito fondamentale posto dai consumatori - dice Gianni Sbrogiò, presidente di Icea Veneto - vale a dire perché scegliere i prodotti biologici. La risposta sta in tre motivazioni fondamentali: perché non contengono i residui nocivi che invece possiamo trovare negli analoghi prodotti convenzionali; perché provengono da un’agricoltura sana, che non fa uso di tutti quei composti chimici che avvelenano il nostro ambiente; perché sono prodotti che hanno un importante contenuto di eticità».
Vicenza Biologica, che i consumatori potranno ritirare gratuitamente nella sede provinciale e nelle sedi mandamentali dell’Ascom si presenta con questa edizione ancora più completa: lo sguardo è stato allargato anche al di fuori degli alimenti biologici, affrontando anche temi quali la bioarchitettura, l’abbigliamento e la cosmesi naturale, le medicine alternative. Il nucleo centrale della pubblicazione è comunque l’elenco delle aziende bio che operano nella provincia d Vicenza, completato con la scheda dei prodotti ed altre indicazioni estremamente utili per i consumatori.
Dunque la guida si presenta come una vero e proprio filo d’Arianna, che accompagna il consumatore interessato al settore del naturale a scoprire le caratteristiche e i segreti del biologico Made in Vicenza.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina