RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

VALDAGNO: IL COMMERCIO MOTORE DELLA VALLATA

Nr. 21 del 18/11/2003

Un’assemblea affollata e partecipata quella che si è svolta martedì 11 novembre nella sala riunioni della prestigiosa Villa Trissino a Cornedo Vicentino, segno che gli operatori del commercio turismo e servizi del Mandamento di Valdagno sono particolarmente attenti alle problematiche del comparto e alle sollecitazioni provenienti dall’Associazione Commercianti.
Molti e di attualità i temi posti all’ordine del giorno dal presidente mandamentale Enrico Soprana, concordati e coordinati con i presidenti Ascom delle Delegazioni Comunali della Vallata. In particolare Soprana ha richiamato l’attenzione sulle nuove possibilità ed opportunità, anche in ambito commerciale, che si vengono a creare dalla realizzazione dei nuovi piani regolatori comunali. «E’ necessario e vitale per la sopravvivenza e lo sviluppo delle nostre aziende - ha detto Enrico Soprana - reagire con professionalità, preparazione e competenza alle sfide poste dalle nuove frontiere del settore distributivo, con la consapevolezza che il commercio costituisce un fattore importante non solo a livello economico ma anche sociale. In questo senso gli operatori del terziario di mercato devono saper cogliere con prontezza e determinazione le opportunità che si presentano in frangenti come questi, in cui si va a discutere e a definire l’assetto del territorio».
Su questo tema già da tempo la Confcommercio, in collaborazione con le amministrazioni comunali della Vallata, sta lavorando per la realizzazione di piani di marketing e di master plan, con lo scopo di fornire agli operatori gli strumenti più idonei per affrontare una competizione commerciale sempre più agguerrita. Il prossimo impegno potrebbe essere proprio un piano di marketing di Vallata.
Paolo Maran, responsabile dell’Ufficio fiscale della Confcommercio Provinciale, si è quindi soffermato sulle novità della Legge Finanziaria 2004 e sulle problematiche del concordato preventivo e sull’emissione dello scontrino fiscale.
La legge Biagi, con le nuove tipologie contrattuali e le possibilità per operatori e dipendenti, è stata invece motivo di approfondimento da parte di Alessandro Marchese dell’Ufficio Sindacale ASCOM. Sollecitato anche dai numerosi interventi, Marchese ha aggiornato i presenti sul lavoro a chiamata, sul lavoro occasionale, sulle modifiche nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.
Al tavolo dei relatori si sono quindi avvicendati Antonio Pretto e Paolo Morello della Garanfidi Vicenza, che hanno illustrato l’operatività della Cooperativa di Garanzia, le opportunità di finanziamento ed i bandi aperti per contributi e finanziamenti agevolati nel settore.
Al termine dell’incontro, il presidente dell’Ascom mandamentale Enrico Soprana ha informato i presenti sull’importante iniziativa, coordinata con le altre associazioni di categoria della Vallata, dell’acquisizione di una stabile da destinare a servizio di disabili gravi.
Soprana ha infine raccomandato agli operatori, pur nei momenti di insicurezza e difficoltà che si stanno attraversando, di non perdere la fiducia nel proprio lavoro, e di vincere fatalismo e rassegnazione.
«Fondamentale è anche il ruolo dell’Associazione Commercianti - ha affermato Soprana - una grande Associazione non solo numericamente, ma anche di qualità; costituita da associati e dirigenti propositivi, attori importanti della vita economica e sociale, imprese efficienti in un mercato sempre più competitivo. E’ in periodi di grande incertezza come quelli che il settore sta attraversando in questo momento - ha sottolineato Soprana - che il ruolo della Confcommercio assume ancor più rilevanza come punto di riferimento per tutte le imprese e per gli operatori che vogliono continuare crescere».
L’impegno dell’ASCOM a favore degli operatori si esplica in molteplici proposte per gli associati: convenzioni sulla telefonia, le polizze assicurative, le convenzioni con la SIAE, l’ACI, l’Adecco. Ma anche corsi di aggiornamento professionale, iniziative di informazione e consulenza, tutte attività che confermano il ruolo centrale dell’Ascom quale riferimento per le imprese del terziario di mercato in tutta la Vallata dell’Agno.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina