ENTE BILATERALE E ASCOM IN PRIMA FILA NELL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO
Nr. 22 del 02/12/2003
Confcommercio Vicenza e Ente Bilaterale del Settore Terziario, si propongono come punti di riferimento per tutti quei giovani che sono alla ricerca di informazioni sulle opportunità formative, scolastiche e lavorative del Veneto e non solo. A confermarlo sono i numerosi clic che giornalmente registra la banca dati Ines, autentica risorsa informativa sulla ricerca e la proposta di lavoro nel settore terziario. E a confermarlo sono anche i numerosi contatti che nascono durante le fiere di orientamento riservate agli studenti. E alle porte c’è ora un nuovo appuntamento con una manifestazione particolarmente attesa quale l’ «Incontro Aziende Studenti», che si terrà alla Fiera di Vicenza nei giorni 4 e 5 Dicembre, e che si propone di creare un contatto tra i giovani e il mondo del lavoro e della formazione, ma soprattutto si pone l’obiettivo di guidare i giovani nella scelta universitaria e post-universitaria, oltre che nella carriera lavorativa. In quest’ottica si inserisce l’allestimento di un accattivante doppio spazio espositivo Confcommercio-Ente Bilaterale, che di fatto fornirà ai visitatori una panoramica sulle loro attività. In particolare l’Ente Bilaterale presenterà le proprie iniziative mirate all’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro; mentre la Confcommercio di Vicenza illustrerà le proprie proposte formative flessibili, differenziate e caratterizzate dal supporto di docenti di provata preparazione professionale.
Ma la partecipazione alla manifestazione fieristica sarà anche l’occasione, per tanti giovani, di lasciare allo stand Confcommercio-Ente Bilaterale, posizionato strategicamente al centro del padiglione espositivo, il proprio curriculum. E di vederlo poi inserito nella banca dati I.N.E.S. (Internet New Employment System). Si tratta di un «portale Internet» per la ricerca del personale nella provincia di Vicenza, gestito dall’Ente Bilaterale Vicenza e dall’Ascom in collaborazione con le organizzazioni sindacali. L’intenzione è quella di replicare l’esperienza dello scorso anno, in cui sono state alcune centinaia i curriculum altamente qualificati raccolti, a dimostrazione del vivo interesse dimostrato nei confronti dell’iniziativa nonchè della fiducia riposta nel «marchio» Confcommercio..
Va detto che il terziario di mercato rappresenta uno dei settori più dinamici del nostro tessuto economico, con margini di sviluppo ampi, proprio perché strettamente legati agli stili di vita e alle esigenze dei consumatori e delle imprese. I giovani con volontà, idee e il giusto spirito imprenditoriale possono, quindi, trovare in questo comparto terreno fertile per fare crescere le loro aspirazioni professionali e ottenere buone soddisfazioni. «In questo senso - spiega Andrea Gallo, direttore dell’Ascom di Vicenza - siamo certi che i visitatori di «Incontro aziende studenti» troveranno nella nostra associazione un importante punto di riferimento per le proprie scelte. E non si tratta solo di capire quali possono essere le opportunità occupazionali del terziario di mercato. Ente Bilaterale e Ascom di Vicenza organizzano infatti annualmente decine e decine di corsi, alcuni dei quali finanziati dal Fondo Sociale Europeo, e diretti a giovani inoccupati che vedono nel terziario di mercato una possibilità di sviluppo della propria carriera lavorativa. I giovani che visitano lo stand potranno anche prendere direttamente contatto con Ines (Internet New Employement System), la banca dati interattiva dell’Ente Bilaterale settore terziario attiva già da alcuni anni e che ha permesso fino ad oggi di facilitare l’avvio al lavoro di centinaia di giovani scelti dalle aziende attraverso la lettura on line dei curriculum».
Dunque l’impegno di Confcommercio e Ente Bilaterale Veneto nel campo dell’orientamento formativo e lavorativo è ampio e diversificato e ciò per rispondere ad un settore estremamente dinamico, che vede accomunati nello stesso comparto i tradizionali negozi del dettaglio (specializzato e non), le imprese della ristorazione e del turismo, ma anche le aziende di servizi così dette del terziario avanzato. Un mix di imprenditorialità che ha garantito uno sbocco occupazionale per tanti giovani, anche in momenti in cui altri settori hanno registrato una flessione dei propri occupati.
Torna alla pagina precedente