SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA, UN’OPPORTUNITA’ PER GLI OPERATORI
Nr. 22 del 02/12/2003
Lo Sportello telematico dell’Automobilista, l’innovativo servizio informatico nato dalla collaborazione tra Ministero dei Trasporti, Aci/Pra e gli Studi di consulenza automobilistica, entra nel vivo della propria operatività. In questo senso, dunque, si inserisce il seminario di formazione organizzato dalla Confedertaai-Confcommercio (l’associazione di categoria delle autoscuole e delle agenzie pratiche auto) tenutosi mercoledì 3 dicembre nella sede Ascom di Via Faccio 38 a Vicenza. L’obiettivo del seminario, che ha visto la partecipazione di numerosi operatori del settore, era quello di offrire una visione d’insieme dei servizi disponibili sul portale ACI; illustrare i principi di funzionamento del Sistema Telematico Cooperante; rendere sempre più autonomi gli studi di consulenza nella gestione quotidiana delle proprie trasmissioni telematiche. E questi sono stati gli argomenti approfonditi dal relatore Alessandro Trifirò, funzionario del Settore Formazione della Direzione Centrale dei Sistemi Informativi ACI/PRA, che ha anche risposto alle domande poste dai partecipanti sulle problematiche inerenti il sistema. Va detto, per chi ancora non ha attivato questo tipo di servizio, che lo Sportello Telematico dell’Automobilista è in grado di rilasciare contestualmente il certificato di immatricolazione e la carta di circolazione, di provvedere alla consegna delle targhe ma anche a tutti gli adempimenti necessari per lo smarrimento, la sottrazione o la distruzione delle targhe stesse. Sempre allo Sportello Telematico si possono ottenere: i certificati di proprietà; la trascrizione di trasferimenti o di altri cambiamenti sul libretto di circolazione; i documenti previsti in caso di cessazione della circolazione di veicoli non avviati alla demolizione; la cancellazione dal Pubblico registro automobilistico di quelli avviati alla demolizione. Lo S.T.A gestisce anche il rinnovo e l’aggiornamento della carta di circolazione e le nuove immatricolazioni. Lo Sportello Telematico dell’Automobilista è già in funzione da alcuni mesi in molte Agenzie nelle Autoscuole e, nonostante una fase di avvio piuttosto complessa, sta già dimostrandosi un efficace sistema di dialogo con la Pubblica Amministrazione. Il seminario dunque ha rappresentato l’occasione per approfondire ulteriormente le potenzialità di questo sistema, nell’ottica di un migliore servizio per la clientela.