E ADESSO IL LISTINO DEI SERVIZI ANCHE NELLE AGENZIE VIAGGI
Nr. 04 del 01/03/2004
Nei prossimi giorni anche le agenzie viaggi esporranno un listino con l’indicazione dei servizi e dei relativi «agency fee», e cioè i diritti applicabili sulle prestazioni richieste. Lo hanno stabilito gli operatori dell’associazione provinciale delle agenzie di viaggio della Confcommercio, che hanno anche provveduto a predisporre un prototipo del listino che d’ora in poi potrà essere consultato dalla clientela prima di richiedere all’agenzia prestazioni e servizi disponibili. L’iniziativa si spiega con la graduale riduzione delle provvigioni di intermediazione sulla vendita dei biglietti aerei portata all’1 per cento da Alitalia, alla quale faranno compagnia presto la maggior parte dei vettori internazionali. Tale decisione va ad aggravare la crisi che coinvolge traffico commerciale e turistico, e ciò ha, pertanto, costretto gli agenti di viaggio a cambiare il metodo di vendita dato che il margine di utile sulle commissioni si è ulteriormente ridotto ed è diventato assolutamente esiguo. Da qui, come avviene già in altri mercati esteri, l’applicazione di un «agency fee», un diritto di agenzia relativo alla singola prestazione.
«Il listino - spiega la presidente dell’associazione Antonella Zanini - non è altro che la somma dei servizi a pagamento di cui si può fruire nelle varie agenzie della provincia. E questo all’insegna della trasparenza e della correttezza, a garanzia cioè dello stesso consumatore, che può farsi preventivamente un’idea di ciò che potrà costargli una determinata operazione e fare un confronto sui prezzi e sul rapporto costi-qualità. L’acquirente, cioè, ancora prima di iniziare la programmazione di un viaggio sarà in grado di calcolare quanto potrà spendere».
Il listino, infatti, evidenzierà le relative tariffe applicate singolarmente da ogni agenzia sulle diverse prestazioni elargite. In prima linea, ovviamente, gli agency free attuati per la prenotazione e l’emissione di biglietti aerei nazionali, europei, internazionali o intercontinentali, così come per la conferma dei voli e i low cost, la remissione dei biglietti, i rimborsi e gli annullamenti. Stesso trattamento per la biglietteria marittima dove l’offerta dei servizi di agenzia prevede, oltre all’emissione dei biglietti, anche le prenotazioni e le modifiche, i rimborsi e gli annullamenti. Per i treni, invece, le tariffe esposte sul listino riguarderanno solo i diritti di agenzia sull’emissione di biglietti nazionali ed europei o la semplice prenotazione. Per gli alberghi, i servizi a pagamento comprenderanno la prenotazione regolare e la spesa per la ricerca hotel. Mentre per l’autonoleggio, il cartello stilato dall’associazione delle agenzie di viaggio offrirà le prenotazioni con pagamento car.
«Un tale cambiamento- aggiunge Zanini-, dovrebbe favorire un riequilibrio delle richieste, dando la possibilità all’utente di individuare nel proprio agente una persona di fiducia, al quale affidarsi per consulenze ed operazioni più complesse della semplice biglietteria. In questo modo, anche la professionalità sempre dimostrata dal settore verrà maggiormente evidenziata».
Torna alla pagina precedente